A cavallo di un protone, il libro di esordio di Simone Baroni

A cavallo di un protone

A cavallo di un protone

A cavallo di un protone è il libro di esordio di Simone Baroni, professore di fisica e matematica e ricercatore presso varie università, pubblicato dall’editore Aracne lo scorso giugno (qui le informazioni).

A cavallo di un protone: la trama in breve

Giulia e il fratellino Luca attraverso la lettura di un libro di scienze appartenente alla madre si addentrano nel mondo della fisica e, con l’aiuto di un pastello magico e del maestro di scuola Saverio, intraprendono un’avventura che li porterà a scoprire i misteri e le meraviglie dell’universo.

Attraverso i disegni che realizzano e che prendono vita grazie ad un pastello, Giulia e Luca si incuriosiscono al mondo circostante e i termini che prima risultavano loro ostici e incomprensibili quali protoni, muoni, elettroni, ora si materializzano davanti ai loro occhi. 

La curiosità della scoperta: il parallelo con Dante

«Se per qualsiasi ragione non doveste finire il disegno, non avrete mai il dono della curiosità e vi trasformerete in due persone senza voglia di capire, di crescere o di esplorare. Pensate che triste sarebbe la vita senza la voglia di scoprire come funziona il mondo che ci circonda, senza l’istinto di vedere sempre più lontano».

Con queste parole il maestro Saverio incita i due bambini ad essere avidi di conoscenza e di sapere, a tenere sempre allenate le loro menti e a non rischiare di diventare grigi e vivere un’esistenza passiva, senza curiosità verso ciò che li circonda. 

Il discorso fatto ai due fratelli sembra riportare alla mente le parole di Ulisse verso i suoi compagni di viaggio: «Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza». 

A cavallo di un protone: tra disegni e viaggi nell’universo

I due fratelli tra esperimenti in laboratorio, viaggi nell’universo, spettacoli di aurore boreali, vivono un’avventura che li porterà a scoprire di cosa è fatto il mondo, di cosa sono fatti loro stessi. Simone Baroni, tramite le spiegazioni semplici ed elementari che Saverio utilizza per far sì che Luca e Giulia comprendano ciò che vedono, porta il lettore nel mondo della fisica e della chimica. Il libro è costellato di tanto in tanto delle illustrazioni di Fernando Aliste Sunkel, chiare, sobrie ed essenziali, che arricchiscono la storia e aiutano ad addentrarsi maggiormente in ciò che si sta leggendo.

Un libro piacevole quello di Simone Baroni, adatto sia ad un pubblico adulto che di ragazzi, che ha un duplice obiettivo a mio avviso: quello di rendere meno ostico l’ambito della fisica, e quello di incitare le persone a non smettere mai di imparare, di guardare con curiosità ogni cosa perché non c’è nulla di più triste di una vita grigia.

 

Altri articoli da non perdere
Il Visconte Dimezzato. La trilogia I nostri antenati | Recensione
Il Visconte Dimezzato. La trilogia I nostri antenati | Recensione

 Il Visconte Dimezzato. Un'analisi della trilogia "I nostri Antenati" Un' opera aperta che mostra le infinite potenzialità della riscrittura creativa Scopri di più

Paese infinito, racconto di un amore infinito | Recensione
paese infinito

Paese infinito è l’ultimo romanzo di Patricia Engel, autrice americana di origini colombiane, pubblicato in Italia da Fazi editore con Scopri di più

Sarò breve di Francesco Muzzopappa | Recensione
Sarò breve di Francesco Muzzopappa: Recensione

Sarò breve è il nuovo libro dell’autore Francesco Muzzopappa, edito da Fazi. “Un romanzo esilarante il cui protagonista è Ennio Scopri di più

Mala semenza, l’imperdibile romanzo di Maria Elefante (Recensione)
Mala semenza, l’imperdibile romanzo di Maria Elefante

Pubblicato lo scorso febbraio dalla casa editrice Homo Scrivens all’interno della collana Dieci, Mala semenza è il secondo romanzo della Scopri di più

Raffaele Messina presenta due libri ambientati nella Napoli secentesca
Raffaele Messina presenta due libri ambientati nella Napoli secentesca

Raffaele Messina presenta "Masaniello Innamorato" e "Nella Bottega di Caravaggio", alla scoperta della Napoli del Seicento tra arte e letteratura Lo scrittore Raffaele Scopri di più

“Rugiada, la voce di Roma”: un romanzo di Mara Bruno
Rugiada, la voce di Roma un romanzo di Mara Bruno

"Rugiada, la voce di Roma": il nuovo romanzo di Mara Bruno | Recensione Pubblicato da AG Book Publishing lo scorso Scopri di più

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

Commenta