Alla ricerca della vita di Giovanni Nebuloni

Alla ricerca della vita

 

Giovanni Nebuloni, vive e lavora a Milano. È il fondatore della corrente letteraria Fact-Finding Writing, ovvero di una sorta di scrittura conoscitiva, equiparabile al saggismo filosofico e scientifico (scrivere per conoscere). Autore di vari romanzi, la sua prima pubblicazione risale al 2007 con La polvere eterna, al quale ne seguono altre di notevole spessore culturale.

Alla ricerca della vita, edito dalla casa editrice 13Lab, è l’opera più recente dello scrittore. Nel romanzo l’autore affronta la tematica dello studio e della ricerca circa le cellule staminali e di Luca (Last Universal Common Ancestor), ultimo comune antenato universale, ossia il primo essere vivente. La sede della casa farmaceutica è in Sudafrica ed è proprio lì che si intrecciano due storie parallele. Due ricercatori italiani vengono improvvisamente colpiti da un morbo sconosciuto che condurrà loro alla morte ma che colpirà anche molti altri malcapitati che ne resteranno però immuni. Carcinoma squamocellulare trasmissibile, la causa del loro decesso.

Alla ricerca della vita

Il cancro dal nostro punto di vista e dal punto di vista dell’organismo che ne viene assalito è visto come la ricerca della morte. Ma dal punto di vista delle cellule cancerose, il suo sviluppo è la vita, certamente non la morte. Il cancro vuole vivere”, scrive per l’appunto l’autore. Vivere, espandersi, ricercare la vita.

Il romanzo è carico di suspense e di pathos sin dalle prime pagine. La narrazione inizia con un omicidio che nulla lascia presagire degli eventi che accadranno in seguito. Notevole la maestria dell’autore nel raccontare la vicenda che mai appare lenta o noiosa ma che, al contrario, si sviluppa con un ritmo rapido e incalzante. Molteplici dialoghi presenti nel testo, lessico chiaro e di facile comprensione. Tematiche interessanti si intrecciano ad un racconto che invoglia il lettore a giungere in breve tempo alla conclusione della lettura del romanzo. Nelle ultime pagine si alternano descrizioni tecniche e dettagliate circa il cancro e riflessioni profonde sulla vita e sulla malattia.

[amazon_link asins=’889963324X’ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5c07a618-46b5-11e8-a9b8-c573c8d92c6f’]

Altri articoli da non perdere
Il santuario di Sarah Pearse | Recensione
Il santuario

Il santuario è un romanzo di Sarah Pearse edito da Newton Compton. Trama “L’apertura di un esclusivo centro benessere su Scopri di più

Archivio di Stato di Napoli: Ricomincio dai libri
Archivio di Stato di Napoli: Ricomincio dai libri

L'Archivio di Stato di Napoli sarà la sede della nona Fiera del Libro a Napoli «Ricomincio dai Libri». Il tema Scopri di più

Bae Suah in Notti invisibili, giorni sconosciuti per Add Editore
Bae Suah

Recensione di una delle ultime uscite editoriali Add, l'onirico romanzo coreano Notti invisibili, giorni sconosciuti di Bae Suah Pubblicato da Add Scopri di più

Società romana nei libri di Alberto Angela

Quando oggi si sente parlare dell'antica Roma e di società romana le prime cose che vengono in mente sono i Scopri di più

Mosche nere di Shannon Burke, paramedici ad Harlem
Mosche nere di Shannon Burke, paramedici ad Harlem

Mosche nere - New York in putrefazione (titolo originale: Black Flies) è l'ultimo romanzo di Shannon Burke, tradotto da Seba Scopri di più

Roberto Bracco, un drammaturgo ingiustamente condannato all’oblio
Roberto Bracco, un drammaturgo ingiustamente condannato all'oblio

I ‘grandi’ della letteratura italiana e internazionale sono ampiamente conosciuti, vuoi anche solo per la notorietà del nome, si pensi Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Chiara Morello

Vedi tutti gli articoli di Chiara Morello

Commenta