Arthur Miller e Morte di un commesso viaggiatore | Recensione

Arthur Miller e Morte di un commesso viaggiatore | recensione

Arthur Miller (1915-2005) è stato uno dei più grandi drammaturghi del Novecento e una delle coscienze critiche più importanti d’America. La sua opera ha esplorato le crepe del Sogno Americano, la responsabilità individuale e le pressioni della società moderna.

Biografia di Arthur Miller: tra teatro, Marilyn Monroe e Maccartismo

Nato a New York da una famiglia benestante colpita dalla crisi del 1929, Arthur Miller scoprì la sua passione per il teatro mentre studiava. La sua carriera, come riportato nella sua biografia sulla Treccani, è segnata da un profondo impegno civile. Durante il periodo del Maccartismo, Miller fu convocato dalla Commissione per le attività antiamericane. Si rifiutò di fare i nomi di presunti simpatizzanti comunisti e per questo fu condannato per oltraggio al Congresso (sentenza poi annullata). La sua risposta a quella caccia alle streghe fu il dramma “Il Crogiuolo” (The Crucible, 1953), un’allegoria del Maccartismo ambientata durante i processi alle streghe di Salem.

La sua vita privata fu altrettanto intensa, segnata dal celebre matrimonio con Marilyn Monroe (1956-1961), un periodo che lui stesso definì uno dei più difficili della sua carriera. Nella sua autobiografia, descrisse la fragilità dell’attrice e le pressioni della fama.

“Morte di un commesso viaggiatore”: analisi del capolavoro

Considerata una pietra miliare del teatro americano e vincitrice del Premio Pulitzer per la Drammaturgia nel 1949, quest’opera racconta la tragica storia di Willy Loman, un commesso viaggiatore ormai anziano. Willy si rende conto di aver fallito: non ha raggiunto il successo che sognava, né come professionista né come padre. La grandezza di Miller sta nell’innovativa tecnica narrativa: la scena fonde costantemente presente e passato, con i flashback e le allucinazioni di Willy che materializzano il suo crollo psicologico.

Il finale è tanto commovente quanto tragico: Willy, sentendosi un fallito, si suicida in un incidente d’auto per lasciare alla famiglia i soldi dell’assicurazione sulla vita, convinto che il suo valore come uomo possa essere monetizzato solo nella morte. È l’ultimo, disperato tentativo di realizzare il Sogno Americano per i suoi figli.

I temi chiave in “Morte di un commesso viaggiatore”

Tema Analisi nel dramma
La critica al Sogno Americano Miller smonta la retorica del successo a ogni costo, mostrando come il Sogno Americano possa diventare un incubo per chi non riesce a realizzarlo.
Il conflitto padre-figlio Il rapporto tra Willy e i figli, in particolare Biff, è al centro del dramma. Le aspettative deluse del padre si scontrano con il desiderio dei figli di trovare la propria strada.
Realtà contro illusione Willy vive in un mondo di ricordi e illusioni, incapace di accettare la mediocrità del suo presente. La sua tragedia è l’incapacità di distinguere la realtà dal sogno.

Con questo dramma, Arthur Miller ci insegna quanto sia inutile affannarsi per raggiungere ricchezze e fama secondo i dettami di una società competitiva, senza accorgersi che la bellezza della vita sta nelle piccole cose e negli affetti autentici.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 21/09/2025

Altri articoli da non perdere
Sue Moorcroft: Un desiderio molto speciale
sue moorcroft

Un desiderio molto speciale è il romanzo della celebre autrice Sue Moorcroft edito da Newton Compton. Trama «Quando Hannah si Scopri di più

Judith Hermann presenta il nuovo libro, A casa | Recensione
Judith Hermann

A casa è un libro di Judith Hermann, edito da Fazi. Trama La protagonista di questa storia è una donna Scopri di più

Asia di add editore: la collana si apre al genere horror
Asia di add editore: la collana si apre al genere horror

Identità, curiosità e ricerca: queste sono le parole che caratterizzano la casa editrice add editore. Quest’ultima nasce con l’obiettivo di Scopri di più

Valentino Ronchi, il primo romanzo del poeta: Riviera
Valentino Ronchi

Il poeta Valentino Ronchi, a due anni dall'esordio in versi, Buongiorno ragazzi, pubblica per Fazi editore il romanzo Riviera. Per Scopri di più

Il Maggio di Mácha, il più celebre poema ceco
Maggio di Mácha

𝗞𝗮𝗿𝗲𝗹 𝗛𝘆𝗻𝗲𝗸 𝗠𝗮́𝗰𝗵𝗮(1810-1836) è senza dubbio il più noto poeta romantico ceco. Il suo poema Maggio (in ceco Máj) è il Scopri di più

Cör, gli amori di Villa Artemisia di Martina Michelotti
Cör, gli amori di Villa Artemisia di Martina Michelotti

Cör, gli amori di Villa Artemisia è un libro di Martina Michelotti. Di questo e di molto altro abbiamo parlato Scopri di più

A proposito di Michela di Giovannantonio

Vedi tutti gli articoli di Michela di Giovannantonio

Commenta