Bar Sport di Stefano Benni | Recensione

Bar Sport di Stefano Benni | Recensione

Pubblicato nel 1976, ma ancora estremamente attuale, Bar Sport è una delle opere più celebri di Stefano Benni e un emblema della letteratura umoristica italiana. Questo libro rappresenta un gioiello della narrativa, capace di far riflettere e ridere contemporaneamente, descrivendo il… perfetto bar di provincia italiano.

La trama: un microcosmo di vita italiana

Bar Sport non è un romanzo con una trama lineare, ma piuttosto una raccolta di racconti e bozzetti di vita quotidiana che ruotano attorno a un unico, grande protagonista: il tipico bar di provincia italiano. Benni descrive con precisione chirurgica questo luogo d’incontro, popolato da una serie di personaggi bizzarri e archetipici. È facile rispecchiarsi nelle scene descritte, tra commenti sul calcio e pettegolezzi di paese, dove ogni rituale è preso così seriamente da rasentare il comico.

La fauna del Bar Sport: i personaggi-tipo

Il cuore pulsante del libro sono i suoi personaggi, maschere grottesche ma incredibilmente familiari della società italiana.

Personaggio/Elemento Archetipo e ruolo nel bar
Il Tennico L’esperto tuttologo, pronto a pontificare su qualsiasi argomento con incrollabile sicumera
La Luisona L’immortale pasta che giace in vetrina da decenni, diventata un’entità mitologica e intoccabile
Il nonno da bar Il veterano del flipper, le cui imprese sono ormai leggenda e la cui saggezza si misura in gettoni
Il playboy di provincia Il dongiovanni le cui conquiste sono più raccontate che reali, un mito autoalimentato

Lo stile brillante di Stefano Benni

Bar Sport è un libro unico grazie a una scrittura brillante e veloce, che gioca col lettore e con le parole, cambiando registro in modo inaspettato. L’ironia di Benni non è mai cattiva, ma piuttosto affettuosa, quasi una carezza verso i difetti e le piccolezze umane. Il ritmo è incalzante, e i brevi capitoli scorrono come scenette di una commedia teatrale. Ogni episodio è una finestra su un microcosmo grottesco ma reale, e Benni sa dosare alla perfezione i tempi comici, spesso chiudendo i racconti con una battuta fulminante.

Perché Bar Sport è un classico intramontabile

Bar Sport non ha pretese di grande profondità filosofica, ma dietro l’apparente leggerezza si colgono riflessioni sottili sulla società italiana. Benni descrive un paese che si muove tra provincialismo e mito del progresso, tra vecchie tradizioni e nuove mode. Il bar diventa il simbolo di una comunità in cui convivono modernità e nostalgia, dove si svolgono dinamiche universali: l’amicizia, la competizione, la vanità e la solidarietà.

In conclusione, Bar Sport ha saputo resistere al tempo, diventando un classico. Con la sua capacità di far sorridere e di offrire uno spaccato realistico e affettuoso dell’Italia di provincia, Stefano Benni ha creato un’opera che continua a divertire, la cui eredità è stata poi raccolta in opere successive come *Bar Sport Duemila*. Chiunque abbia frequentato un bar di paese riconoscerà nei suoi personaggi un pezzo di realtà. Per approfondire l’autore e le sue opere, è possibile consultare il sito dell’editore Feltrinelli.

Fonte immagine: copertina del libro, Amazon

Articolo aggiornato il: 09/09/2025

Altri articoli da non perdere
Luca Melzi: La calla (petali di parole) | Recensione
Luca Melzi: La calla (petali di parole) | Recensione

La calla (petali di parole) è la seconda raccolta poetica dell’artista e scrittore Luca Melzi pubblicata a novembre 2019 da Scopri di più

La frontiera spaesata: recensione del testo
La frontiera spaesata

La frontiera spaesata. Un viaggio alle porte dei Balcani è il titolo del recente testo – pubblicato lo scorso luglio Scopri di più

Il cigno nero di Parigi: il nuovo romanzo di Karen Robards
Il cigno nero di Parigi

Il cigno nero di Parigi è il l'ultimo romanzo di Karen Robards, pubblicato da Newton Compton Editori nel febbraio del Scopri di più

La quarta dimensione del tempo: recensione
La quarta dimensione del tempo: recensione

La quarta dimensione del tempo è il recente libro di Ilaria Mainardi pubblicato per i tipi di Les Flâneurs edizioni. Scopri di più

Déjà vu, nuovi vecchi pezzi di letteratura
deja vu, altre storie, altro presente

Nato dal contest #GradoRetelling, lanciato più di un anno fa dalla rivista culturale online Grado Zero, Déjà vu è una Scopri di più

Quello che si salva, il nuovo romanzo di Silvia Celani
Quello che si salva

Dopo il suo romanzo d'esordio ''Ogni piccola cosa interrotta'' Silvia Celani ci riporta a Roma con il nuovo titolo ''Quello Scopri di più

A proposito di Brenda Indiano

Vedi tutti gli articoli di Brenda Indiano

Commenta