Basta dirlo, di Paolo Borzacchiello | Recensione

Basta dirlo

Basta dirlo

Le parole da scegliere e le parole da evitare per una vita felice. 

Lo scopo di Basta Dirlo:

Paolo Borzacchiello, con uno stile di scrittura semplice e diretto, condivide quanto ha studiato nell’ambito dell’intelligenza linguistica e delle relazioni umane: ci spiega che le parole sono come incantesimi, e quindi bisogna conoscere il loro potere per sfruttarlo a nostro vantaggio: quali espressioni ci ostacolano nell’ottenere i risultati che desideriamo e quali invece sono strumenti potentissimi in grado di garantirci autorevolezza in ogni contesto. Basta dirlo è un manuale pratico di uso quotidiano per migliorare la nostra comunicazione; con noi stessi, con gli altri e per poter vivere la vita che davvero vogliamo. Il concetto non è difficile, bisogna scegliere le parole con consapevolezza perché le parole fanno cose. «le parole che usi dicono da dove vieni, quelle che scegli invece dicono dove vuoi andare»

Basta Dirlo è un libro per raggiungere la felicità, anche se a detta dell’autore la felicità non è una meta da raggiungere ma da creare, parola dopo parola: La felicità è un concetto astratto che raggruppa un mix biochimico di ormoni e neurotrasmettitori che il nostro cervello produce e chiamiamo felicità, come le endorfine, la seratonina, la dopamina e così via. Basta sapere come funziona il cervello, quindi, e imparare ad usare il linguaggio nel modo corretto, o nel modo che preferisci per attivare il mix chimico che più ti serve per affrontare le sfide della vita.

La potenza delle parole:

In Basta Dirlo, Paolo Borzacchiello ci spiega quante trappole cognitive ci sono nelle parole che usiamo e subiamo senza renderci davvero conto dei loro effetti sulla nostra vita.  La Nostra vita è il risultato del linguaggio che usiamo in ogni contesto, con noi stessi e con gli altri. Utilizzare un linguaggio pulito e costruttivo, e liberarti delle frasi e delle parole che inconsapevolmente ti fanno del male, ti permetterà di trasformarti, letteralmente, in una migliore versione di te stesso. “

Fonte immagine: Mondadori editore

Altri articoli da non perdere
Libri di Colleen Hoover: i 4 da leggere
Libri di Colleen Hoover: i 5 da leggere

Quali sono i libri di Colleen Hoover che meglio rappresentano una delle scrittrici più amate degli ultimi anni? Colleen Hoover Scopri di più

Franzen torna sulle vette della letteratura con Crossroads
franzen

Jonathan Franzen è tornato in libreria con Crossroads, primo volume della trilogia intitolata A Key to all Mythologies: la crisi Scopri di più

Romanzi di Sally Rooney: 3 da non perdere
Romanzi di Sally Rooney

Sally Rooney, considerata una delle voci più influenti e innovative della letteratura contemporanea, è una scrittrice e attivista irlandese. I Scopri di più

TF TF TF! Viaggi nel tempo.Tragitti interplanetari di F. M. Caligiuri
TF TF TF! Viaggi nel tempo.Tragitti interplanetari di F. M. Caligiuri

TF TF TF! Viaggi nel tempo. Tragitti interplanetari | Recensione TF TF TF! Viaggi nel tempo. Tragitti interplanetari è il Scopri di più

La schiava ribelle, di E. Fasolino | Recensione
La schiava ribelle, di E. Fasolino | Recensione

Un racconto sulla guerra di Troia attraverso lo sguardo di Briseide. Da poche settimane è disponibile nelle librerie La schiava Scopri di più

Buonanotte, signor Tom: di Michelle Magorian
Buonanotte, signor Tom: di Michelle Magorian

Buonanotte, signor Tom è un libro dell’autore Michelle Magorian, edito da Fazi editore. Si tratta di un romanzo pubblicato nel Scopri di più

A proposito di Giulia Castaldi

Vedi tutti gli articoli di Giulia Castaldi

Commenta