Bel pasticcio Nell Stevens! di Alexandra Potter I Recensione

Bel pasticcio Nell Stevens! è un libro di Alexandra Potter, edito da Newton Compton.

Trama

“La vita di Nell Stevens è un disastro: problemi di cuore e problemi economici. Per questo ha deciso di tornare a Londra, abbandonando la California e i brutti ricordi. Si ritroverà in una città completamente diversa, sia nell’aspetto che nei rapporti con quelli che considerava amici. Tutto cambierà quando conoscerà una esuberante vedova di ottantun anni; da quel momento la protagonista guarderà la vita con occhi diversi”.

Bel pasticcio Nell Stevens! è un libro caratterizzato da una spiccata vena ironica, che farà compagnia ai lettori, divertendoli con una serie di aneddoti, comportamenti e atteggiamenti.
Un libro sicuramente allegro, dove tutto è al proprio posto, mescolato in una narrazione lineare, senza intoppi, divagazioni o “note stonate”.

La protagonista saprà rialzarsi dopo una serie di episodi, mettere tutto in discussione e provare di nuovo emozioni fidandosi delle persone?

Bel pasticcio Nell Stevens! Un libro frizzante e spiritoso

Immedesimarsi nel comportamento della protagonista, dolce e quasi disincantata, è facile. Ed è proprio in questo modo, con questa semplicità che contraddistingue il romanzo che il lettore si lascerà andare all’immaginazione, immergendosi nella storia.

Nonostante la mole di pagine del libro, ben 512, Bel pasticcio Nell Stevens non deluderà le aspettative di nessuno, né annoierà.
La narrazione, sapientemente creata, catturerà l’attenzione di tutti, pagina dopo pagina. Le avventure della protagonista, ma anche l’ambiente colorato nel quale vive e intraprende una serie di relazioni, amicizie o rapporti sentimentali che siano, sono perfettamente condivisibili. Sembrano quasi scene di vita quotidiana che si potrebbero concretizzare da un momento all’altro.
Temi quali, l’amore, la felicità, la fiducia nel prossimo, si dispongono all’interno del – corpo narrativo – in modo spontaneo, creando la giusta atmosfera.
Ciò che dà quella verve in più al romanzo, oltre alla bellezza che lo caratterizza è lo stile dell’autrice, Alexandra Potter, scrittrice di fama internazionale, sempre più amata.

I personaggi sono descritti in modo delizioso e le situazioni variano dal tragicomico all’introspettivo, narrate in un modo che possano sembrare reali. Bel pasticcio Nell Stevens si fa portatore di un messaggio importante: non bisogna mai dare nulla per scontato, anche quando tutto sembra andare male. Amore, amicizia, lavoro, meritano sempre una “seconda possibilità” e soprattutto sapranno donare al momento giusto, l’adeguato riscatto.
Ecco perché il libro della Potter può essere sì considerato una tipica commedia inglese, ma senza ombra di dubbio si tratta di un vero e proprio testo metaforico. Dietro alla semplicità alla quale prima si faceva menzione, si “nasconde” qualcosa di importante, un invito rivolto a tutti.

Emozioni, divertimento, ironia, metafore, allusioni, sentimenti, si susseguiranno fino all’ultima pagina del romanzo, dal quale sarà difficile distaccarsi.
Pagina dopo pagina, la protagonista diventerà una “persona conosciuta”, sembrerà quasi di vivere con lei, attraverso avventure, episodi e quant’altro.

Un libro unico nel proprio genere, adatto a tutti e che terrà compagnia dolcemente.

 

Immagine in evidenza: Newton Compton

 

Altri articoli da non perdere
Romina Casagrande torna in libreria: I bambini del bosco
Romina Casagrande

I bambini del bosco, edito da Garzanti, segna il ritorno in libreria di Romina Casagrande, che, attraverso uno stile narrativo Scopri di più

Il libro della lettera arrivata e mai partita |Recensione
Il libro della lettera arrivata e mai partita, di Mario Santagostini |Recensione

Una novità speciale in casa Garzanti: Il libro della lettera arrivata e mai partita è la nuova raccolta di versi Scopri di più

I figli del diluvio di Lydia Millet: recensione del romanzo
Figli del diluvio Lydia Millet

I figli del diluvio (Titolo originale: The Children's Bible, tradotto da Gioia Guerzoni) della scrittrice americana Lydia Millet è un Scopri di più

Kitchen di Banana Yoshimoto | Recensione
Kitchen di Banana Yoshimoto | Recensione

Kitchen è il primo romanzo scritto dall’autrice giapponese Banana Yoshimoto nel 1988. Il titolo deriva dalla forte attrazione che la protagonista Scopri di più

Dalle stalle alle stelle: una vita attraverso il mare
Dalle stalle alle stelle

Dalle stalle alle stelle è il recente testo scritto da Irene Moretti in memoria di Luigi Nava, per i tipi Scopri di più

L’entusiasmo delle donne: recensione
L'entusiasmo delle donne

L’entusiasmo delle donne è un libriccino scritto da autori vari, pubblicato dalla Buendia Books, con illustrazioni interne di Ernesto Anderle Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta