Chiamami col tuo nome di André Aciman | Recensione

Chiamami col tuo nome di André Aciman | Recensione

André Aciman, nato ad Alessandria d’Egitto il 2 gennaio 1951, è uno scrittore egiziano naturalizzato statunitense, autore di romanzi e saggi, nonché grande esperto a livello accademico delle opere di Marcel Proust. Il successo dello scrittore arriva nel 2008 grazie alla pubblicazione, in Italia, del romanzo Chiamami col tuo nome (Call me by your name). Attualmente André Aciman insegna letteratura comparata alla City University di New York e vive con la famiglia a Manhattan. Guanda, l’editore, ha pubblicato altri suoi romanzi, tra cui Notti bianche, Harvard Square, Variazioni su un tema originale, il memoir Ultima notte ad Alessandria e la raccolta di saggi Città d’ombra.

Ambientato in una calda estate della metà degli anni ottanta nella riviera ligure, Chiamami col tuo nome è il racconto struggente dell’amore che nasce tra due giovani, Elio, diciassettenne italiano, e Oliver, ventiquattrenne statunitense. Il libro si rivela subito uno dei più grandi best seller di quell’anno. Questo romanzo è stato portato al cinema nel 2017 con l’omonimo film diretto da Luca Guadagnino. Per questo film, inoltre, il regista e sceneggiatore James Ivory ha vinto il Premio Oscar alla migliore sceneggiatura non originale nel 2018.

Chiamami col tuo nome parla di un’estate passata in Riviera, una di quelle estati che segnano la vita per sempre. Elio ha diciassette anni, e per lui sono appena iniziate le vacanze nella splendida villa di famiglia nel Ponente ligure. Figlio di un professore universitario, musicista sensibile, decisamente colto per la sua età, il ragazzo aspetta come ogni anno «l’ospite dell’estate, l’ennesima scocciatura»: uno studente in arrivo da New York per lavorare alla sua tesi di post dottorato. Ma Oliver, il giovane americano, conquista tutti con la sua bellezza e i modi disinvolti. Anche Elio ne viene catturato. I due condividono, oltre alle origini ebraiche, molte passioni: discutono di film, libri, fanno passeggiate e corse in bici. Tra loro nasce un desiderio profondo quanto inatteso, vissuto fino in fondo, dalla sofferenza all’estasi.

Lo scrittore dichiara: «Chiamami col tuo nome è la storia di un paradiso scoperto e già perduto, una meditazione proustiana sul tempo e sul desiderio, una domanda che resta aperta finché Elio e Oliver si ritroveranno un giorno a confessare a se stessi che “questa cosa che quasi non fu mai ancora ci tenta“.»

Nel 2019 è stato pubblicato il romanzo intitolato Cercami, sequel di Chiamami con il tuo nome, per cui Aciman riceve un altro plauso al Premio Pulitzer per la narrativa, seppur solamente candidato. Il nuovo romanzo di André Aciman si apre con l’incontro casuale tra un professore di mezza età e una giovane donna: lui è il padre di Elio e lei è una fotografa. Tra i due nasce un’attrazione fortissima, che li porterà a rivoluzionare le loro esistenze. Anche per Elio, divenuto un pianista di fama, il destino ha in serbo un incontro inaspettato, che ben presto si trasformerà in un legame speciale. Oliver, invece, vive a New York una vita apparentemente serena, è sposato e ha due figli adolescenti, ma nonostante tutto non ha mai dimenticato quell’estate italiana.

Fonte dell’immagine di copertina: Amazon

Altri articoli da non perdere
Febbre all’alba di Péter Gárdos
Febbre all'alba

Péter Gárdos, regista ungherese, dedica il suo primo romanzo, Febbre all'alba, al racconto dello straordinario incontro dei suoi genitori, due ebrei Scopri di più

Lupo Rosso di Marzia Scarteddu (Recensione)
Lupo Rosso di Marzia Scarteddu - Recensione

Una rivisitazione della fiaba di Cappuccetto Rosso: Lupo Rosso di Marzia Scarteddu Nell'era in cui tutto è social e tutto Scopri di più

Breve storia di Napoli di Marco Perillo | Recensione
Marco Perillo

Pubblicato da Newton Compton, è disponibile in tutte le librerie un nuovo libro firmato dal giornalista Marco Perillo: Breve storia Scopri di più

Libri classici per ragazzi: la nostra top 15
Libri classici per ragazzi

Scoprire nuovi mondi ed immergerci in fantastiche storie avventurose, stringere un legame con i personaggi, esplorare realtà visionarie e dare Scopri di più

Lettera di Leopardi acquisita dalla Biblioteca Nazionale di Napoli
Lettera di Leopardi acquisita dalla Biblioteca Nazionale di Napoli

Una lettera di Giacomo Leopardi è stata acquisita dalla Biblioteca Nazionale di Napoli; si tratta di una missiva autografa scritta Scopri di più

Mexican Gothic di Silvia Moreno Garcia | Recensione
Mexican Gothic

Mexican Gothic di Silvia Moreno Garcia: tra romanzo dell'orrore e realismo magico Elementi di realismo magico e letteratura gotica si Scopri di più

A proposito di Claudia Crincoli

Vedi tutti gli articoli di Claudia Crincoli

Commenta