Cuore, di Edmondo De Amicis | Una riflessione

edmondo de amicis

Cuore è un romanzo per ragazzi scritto da Edmondo De Amicis, pubblicato dalla casa editrice milanese Treves nel 1886. L’opera ha rivoluzionato il panorama editoriale dell’epoca e ha ispirato numerose trasposizioni cinematografiche. Cuore è interamente scritto sotto forma di diario e narra la storia di un bambino, Enrico Bottini, durante il suo anno in terza elementare. Egli vi appunterà tutto ciò che accade nella sua giornata scolastica, inclusi i commenti dei genitori e i racconti mensili del maestro, offrendo uno spaccato dell’anno scolastico 1881-1882.

Il contesto storico e l’intento pedagogico

La scelta dell’anno 1881 fu un’incredibile strategia editoriale, poiché Cuore uscì esattamente quando iniziava la scuola nell’Italia unita. Il romanzo fu utile per formare la coscienza dei giovani italiani ed è un’opera piena di valori condivisi nell’Italia umbertina post-unitaria. Tra questi, il rispetto della gerarchia e la collaborazione tra le classi sociali. Con 41 edizioni e traduzioni in 25 lingue, Cuore divenne un testo di riferimento per gli scolari, immortalando un mondo basato sul senso del dovere, sul sacrificio e sulla dignità.

Edmondo De Amicis scrisse questo libro dopo molte altre esperienze, con l’intento di creare un’opera fatta “col cuore” per i ragazzi, specialmente i più poveri. Nelle sue pagine si nota una religiosità laica, tipica di una visione risorgimentale dell’Italia. La creazione di una letteratura per ragazzi fu un fenomeno europeo, che in Italia si inserì in un periodo di transizione verso il decadentismo.

I personaggi principali e i racconti mensili

La classe di Enrico è un microcosmo della nuova società italiana, dove ogni personaggio incarna un valore o un modello di comportamento.

Personaggio Ruolo e simbolo
Enrico Bottini Il narratore, un bambino della borghesia torinese che osserva e impara i valori della società
Garrone Il più grande e forte della classe, rappresenta la bontà d’animo, la giustizia e la protezione dei più deboli
Derossi Il primo della classe, bello e intelligente, incarna il merito e la nobiltà d’animo senza superbia
Franti L’alunno ribelle e malvagio, espulso da scuola, rappresenta l’anti-modello da non seguire

Un elemento fondamentale del libro sono i racconti mensili, narrati dal maestro per educare gli alunni a valori come l’eroismo, il sacrificio e l’amore per la patria. Questi episodi, come il celeberrimo “Dagli Appennini alle Ande”, servivano a creare un immaginario comune e a rafforzare l’identità nazionale dei giovani lettori.

Temi e valori del romanzo

Cuore immortala la sacralità di un mondo basato sul rispetto sociale, sul patto generazionale e sul patto tra le classi. La narrazione promuove una visione della società fondata sul senso del dovere, sul sacrificio, sull’impegno e sulla dignità. In definitiva, il romanzo per ragazzi ingloba una condivisione di elementi che sarebbe servita per formare la coscienza degli italiani nel contesto storico del Risorgimento appena concluso.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Tristana di Benito Pérez Galdós | Trama e analisi
Galdós

Bénito Pérez Galdós è uno dei più importanti scrittori spagnoli. È vissuto tra il XIX e il XX secolo e Scopri di più

Arthur Schnitzler: Doppio sogno di fuga | Recensione
Arthur Schnitzler: Doppio sogno di fuga | Recensione

La casa editrice Adelphi annuncia quotidianamente, in questo periodo di quarantena, la fruizione gratuita di alcuni libri del suo catalogo. Scopri di più

The Giver di Lois Lowry | Recensione
The Giver di Lois Lowry| Recensione

The Giver è il primo capitolo di una quadrilogia di romanzi di fantascienza distopica per ragazzi scritto nel 1993 da Scopri di più

La stanza di Giovanni di James Baldwin | Recensione
La stanza di Giovanni di James Baldwin | Recensione

La stanza di Giovanni, è il secondo romanzo di James Baldwin, pubblicato nel 1956.  Nella sua opera, Baldwin presenta la Scopri di più

Un treno per Marrakesh di Dina Jefferies I Recensione
un treno per Marrakesh

Un treno per Marrakesh è un romanzo di Dina Jefferies, edito da Newton Compton. Un treno per Marrakesh: la trama  Scopri di più

I quattro maestri: itinerario nell’uomo
I quattro maestri

I quattro maestri è il recente testo scritto dal teologo e filosofo Vito Mancuso per la casa editrice Garzanti. I Scopri di più

A proposito di Marica Recci

Vedi tutti gli articoli di Marica Recci

Commenta