Dark Rise di CS Pacat | Recensione

Dark Rise di CS Pacat | Recensione

Dark Rise di CS Pacat è il primo volume di una saga fantasy ambientata nella Londra dell’Ottocento.

Questo volume rappresenta il primo approccio al fantasy della scrittrice; nello specifico, Dark Rise di CS Pacat si colloca all’interno del sottogenere high fantasy, un genere caratterizzato da elementi di epicità ed ambientato in un mondo in cui la magia ha un ruolo estremamente rilevante. Nonostante questo, Dark Rise ci introduce ad un contesto in cui la magia è ormai scomparsa e dimenticata, un mondo in cui l’unico ostacolo per il ritorno dell’oscurità è rappresentato dall’ordine dei Custodi. Questo volume deve buona parte della sua fama al passaparola che si è creato sui social (soprattutto nell’ambito del booktok) in seguito all’uscita del libro in lingua originale.

<<Quando dimentichiamo il passato spianiamo la strada al suo ritorno. Solo coloro che ricordano hanno il potere di prevenire. Il male non sparisce mai veramente, aspetta solo che il mondo dimentichi, così da poter risorgere.>>

CS Pacat, l’autrice

Autrice di Dark Rise, CS Pacat è una scrittrice australiana. Dopo aver studiato presso l’Università di Melbourne, ha vissuto in numerose città, tra cui Tokyo e Perugia. Attualmente risiede e scrive nella sua città d’origine, Melbourne. La scrittrice ha ottenuto molto del suo successo grazie alla trilogia de Il Principe Prigioniero, composta da Il Principe Prigioniero, La Mossa Del Principe e L’Ascesa Dei Re. Dopo una prima pubblicazione nel 2017, i tre libri sono stati ripubblicati in Italia nel 2022 dalla Triskell Edizioni, racchiusi all’interno di un unico volume. Alla scrittrice è anche da attribuire una graphic novel, intitolata Fence. Dark Rise di CS Pacat è il primo volume in cui l’autrice si dedica al fantasy, pubblicato in Italia da Mondadori nel 2023. Il seguito di questo volume, Dark Heir, è in uscita in italia a luglio di quest’anno (sempre pubblicato dalla Mondadori). L’autrice ha ottenuto molta della sua fama anche per il modo in cui affronta le tematiche legate alla comunità LGBTQ+, presenti all’interno di ognuna delle sue opere.

Dark Rise, la trama

Dark Rise di CS Pacat è ambientato nella Londra del 1821. La realtà che l’autrice ci presenta è una realtà successiva alla scomparsa di quello che lei definisce il mondo antico. Questo mondo antico è stato ormai dimenticato, così come l’esistenza della magia che è stata fondamentale nella battaglia tra Oscurità e Luce. Nel mondo nuovo ormai la magia non esiste più, gli eroi sono morti e i castelli sono in rovina. In questo contesto ci viene presentato Will, un ragazzo costretto a nascondersi e fuggire dagli assassini di sua madre. In seguito al consiglio di un vecchio servitore, il protagonista sarà indirizzato verso l’ordine dei Custodi, gli unici rimasti a conservare e tramandare i ricordi dell’antica battaglia tra il bene e il male. Will si ritroverà coinvolto nella lotta per impedire il ritorno del Re Nero, catapultato in un mondo di leggende ed eroi che, per qualche motivo, sembra essergli più familiare di quanto si sarebbe aspettato. Con l’aiuto di nuovi e inaspettati amici, il ragazzo deciderà di unirsi a questa lotta destinata a ripetersi per impedire che il suo mondo venga distrutto dall’oscurità.

<<Will si sentì di nuovo sopraffare dalla sensazione di essere circondato dal fantasma di un luogo che conosceva ma che non esisteva più, come se stesse osservando le ossa di un qualche animale preistorico ormai scomparso per sempre.>>

Dark Rise di CS Pacat è un romanzo unico nel suo genere, indirizzato ad un pubblico giovane, ma che risulta piacevole da leggere ad ogni età. Nonostante le atmosfere rimandino al fantasy classico, i personaggi e la trama sono tutto fuorché prevedibili. L’autrice infatti cambia spesso le carte in tavola, esponendo il lettore a tantissimi colpi di scena inaspettati. In questo young adult, il romance non è certamente un protagonista principale, lasciando spazio a sentimenti di amicizia e fratellanza che si sviluppano in un contesto cupo all’interno del quale il male non è per niente semplice da sconfiggere, o da identificare. La penna di CS Pacat ci accompagna attraverso le pagine con un crescendo progressivo del ritmo della storia, fino ad arrivare ad un finale che ci lascerà con il fiato sospeso, ansiosi di avere tra le mani il secondo capitolo di questa storia.

 

Fonte immagine: copertina del libro

Altri articoli da non perdere
Franck Thilliez e Il Manoscritto per Fazi | Recensione
Franck Thilliez

La prolifica penna dello scrittore francese Franck Thilliez ci regala con Il Manoscritto un nuovo thriller dall’intreccio denso di colpi Scopri di più

Letteratura giapponese: 5 libri da non perdere
Letteratura giapponese: tra romanzi commoventi e racconti grotteschi, ecco 5 libri da leggere assolutamente

Vorresti leggere più letteratura giapponese ma non sai proprio da dove cominciare? Non temere! Ti suggeriamo 5 titoli da non Scopri di più

I Monologhi della vagina: nuova edizione del capolavoro di Eve Ensler
Monologhi della vagina

I Monologhi della vagina, di Eve Ensler | Recensione A vent’anni dalla prima pubblicazione, ilSaggiatore presenta la nuova edizione dei “Monologhi Scopri di più

I 5 manga più venduti nel 2024, quali sono?
i 5 manga più venduti nel 2022

Ogni anno, in Giappone, la compagnia Oricon stila la classifica ufficiale dei manga più venduti, un punto di riferimento per Scopri di più

Noi che non siamo come le altre, di Etxebarría | Recensione
Lucía Etxebarría

Noi che non siamo come le altre è un libro di Lucía Etxebarría edito in Italia da Guanda nel 2003 Scopri di più

I Guardiani: il De Giovanni che non ti aspetti
I Guardiani - Maurizio de Giovanni mauriziodegiovanni.it https://www.mauriziodegiovanni.it › i-guardiani

I Guardiani di Maurizio de Giovanni. la recensione   Napoli. Marco Di Giacomo, antropologo, è un docente universitario sfiduciato nei Scopri di più

A proposito di Martina Di Costanza

Studentessa di Mediazione Linguistica e Culturale presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale.

Vedi tutti gli articoli di Martina Di Costanza

Commenta