Diamante di Giovanna Ventrella | Recensione

Diamante di Giovanna Ventrella | Recensione

Diamante di Giovanna Ventrella è un libro  avvincente, edito da IoScrittore.

Diamante di Giovanna Ventrella: trama e caratterizzazione  

«Il 1928 è un anno particolare, in bilico tra lo slancio verso una modernità che pare a portata di mano e le conseguenze delle tragedie appena passate. Ma in un piccolo paese della provincia pugliese è soprattutto un anno bisestile, dove una bambina che nasce deve fare i conti con superstizioni e credenze ancestrali, radicate nell’anima collettiva della comunità. Se poi la piccola rimane da subito orfana della madre, morta di parto, e soprattutto se nasce prematura con sei dita nella mano sinistra, la mano del demonio, una sentenza inappellabile…che la porterà ad essere emarginata da tutti.»

Diamante di Giovanna Ventrella è un libro avvincente, soprattutto per chi è appassionato di storia. La narrazione si snoda attraverso vari episodi e contraddizioni, radicate nella coscienza e nel tessuto sociale di coloro che etichettano le persone basandosi su credenze e supposizioni che si perdono nella notte dei tempi.
Sicuramente i due personaggi femminili: Genesia, la nonna, e Suor Marcolfa, sono i cardini della narrazione, si potrebbe dire ancor prima della protagonista stessa che spesso è in ombra. Le due donne incarnano il bene e il male, le due facce di una sola medaglia, fedeli alle proprie convinzioni, difficili da sradicare.

In Diamante, Giovanna Ventrella seleziona bene le argomentazioni e le caratteristiche da attribuire ad ogni personaggio, come è giusto e normale che sia. Tra il bene e il male, c’è anche spazio per altri sentimenti, tra i quali l’amore. Con il trascorrere del tempo infatti, pagina dopo pagina, Diamante cresce e s’innamora, arriva la stagione della Resistenza, e… sarà tutto un divenire.
Diamante è un romanzo ben scritto, appassionante, intenso, a tratti spaventoso, che dosa bene le emozioni dei personaggi senza mai esagerare.

Tutto viene fuori in modo graduale, donando intensità e particolarità alla vicenda.

Giovanna Ventrella in Diamante riesce a creare un vero e proprio “rapporto di fiducia” tra scrittore e lettore, (intento per niente facile) sul quale si regge un universo che prende forma proprio grazie all’interconnessione di elementi, temi, caratterizzazioni e identità differenti.
Così facendo ansia, stupore, terrore ma anche fascino e intensità emotiva prendono il sopravvento, e Diamante si configura come una lettura da non perdere, perturbante ed intrigante al tempo stesso. Ciò si concretizza attraverso un linguaggio semplice e diretto, che coinvolge anche chi non è appassionato al genere.

Immagine in evidenza: IoScrittore

Altri articoli da non perdere
Oltremare di Nicola Labanca | Recensione
Oltremare di Nicola Labanca | Recensione

Oltremare di Nicola Labanca è un libro del colonialismo italiano, che testimonia gli aspetti critici del periodo coloniale.  Nicola Labanca Scopri di più

La bottega dei giocattoli di Angela Carter | Recensione
La bottega dei giocattoli di Angela Carter

Angela Carter, autrice del romanzo La bottega dei giocattoli, è una scrittrice britannica nata a Eastbourne, in Inghilterra, nel 1940 e Scopri di più

Inventario di un cuore in allarme di Lorenzo Marone | Intervista
Inventario di un cuore in

Da pochissimo è uscito Inventario di un cuore in allarme di Lorenzo Marone, scrittore napoletano che Eroica Fenice già ebbe Scopri di più

Cacciateli! Concetto Vecchio ricorda quando gli italiani sono stati migranti
In "Cacciateli!" Concetto Vecchio ricorda quando gli italiani sono stati migranti

In "Cacciateli!" Concetto Vecchio rispolvera la storia dimenticata degli italiani emigrati in Svizzera durante il boom economico: autobiografia e reportage Scopri di più

TF TF TF! Viaggi nel tempo.Tragitti interplanetari di F. M. Caligiuri
TF TF TF! Viaggi nel tempo.Tragitti interplanetari di F. M. Caligiuri

TF TF TF! Viaggi nel tempo. Tragitti interplanetari | Recensione TF TF TF! Viaggi nel tempo. Tragitti interplanetari è il Scopri di più

Le isole dei sogni impossibili, il saggio di Riccardo Bottazzo | Recensione
le isole dei sogni impossibili recensione

Le Isole dei Sogni impossibili è l’ultimo saggio di Riccardo Bottazzo edito il Frangente. L’autore veneziano è un giornalista professionista, Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta