Diversi da prima, di Helvetia Editrice | Recensione

diversi da prima

Dialoghi sul post-Covid

Pubblicato a giugno 2020 da Helvetia Editrice, Diversi da prima è una raccolta di «conversazioni oltre il Covid» con personalità eminenti nel panorama italiano in svariati ambiti dalla medicina, allo sport, alla religione, all’intrattenimento e tanti altri ancora. Il libro, scritto da Valentina Calzavara e Daniele Ferrazza, fa parte della collana di Helvetia Editrice intitolata Nuovi territori, la quale si ripropone di scoprire e valorizzare sia nuove penne sia tematiche non comuni, ma si prefigge anche l’obiettivo di aprire spazi di riflessione attraverso le forme del saggio e del racconto.

Diversi da prima, dunque, può essere descritto come una lunga e variegata intervista ad alcuni “personaggi-simbolo” della vasta cultura italiana, tra i cui nomi si incontrano: Paolo Cognetti, Silvio Garattini, Marco Bentivogli, Pippo Baudo, mons. Vincenzo Paglia, Sara Simeoni, Silvia Costa, Alessandra Graziottin e Roberto Ferrucci. Soggetti diversi, appartenenti ad ambiti della cultura ancora più variegati e apparentemente distanti tra di loro. Eppure, tutte queste voci trovano un punto di forza comune nell’esprimere da un lato quel senso di spaesamento causato dal lockdown durante l’emergenza Covid e dall’altro il forte desiderio di rinascita, con tutte le riflessioni annesse di conseguenza davvero molto ampie.

Dopo il Covid siamo davvero Diversi da prima?

Dopo un lungo periodo di chiusura, lontani dal caos esterno, dalle lancette progressiste che scandiscono la vita come se fosse un’asfissiante veloce corsa in macchina, è chiaro che chi più chi meno ci si è ritrovati in un contatto, forzato per quanto necessario, con le proprie coscienze. E Diversi da prima innanzitutto coglie attraverso le sue conversazioni il trauma generato inevitabilmente da quel silenzio che, se ha fatto sentire tutti costretti e frastornati, col senno di poi si è rivelato urgentemente importante.

Dalle voci che animano Diversi da prima, dunque, sicuramente come primo impatto emergono la sofferenza scaturita dalle notizie strazianti che avevano assolutizzato qualsiasi canale di comunicazione; l’instabilità di un presente statico vissuto all’insegna di un passato di cui ormai ci si è resi conto di avere distrutto e di un futuro che non si riesce più a vedere; la paura nell’avere toccato con mano quanto l’essere umano è infinitamente fragile e minuscolo al cospetto dell’incedere di simili catastrofi. Ma, ecco, un altro aspetto che emerge in tutta la sua energia è se sia effettivamente una casualità tale pandemia che ha costretto l’essere umano a ripiegare.

E Diversi da prima cerca di rispondere che, no, non ci si può giustificare sempre dietro alla casualità, sia pure di un evento simile così incontrollabile. Per questo restare chiusi a contatto con la mancanza, l’assenza, il dolore è stato altrettanto necessario in virtù dello smuovere riflessioni profonde, ripensamenti importanti per ciò che circonda tutti. Non può essere un caso che, come spesso si ha avuto modo di vedere in maniera romanzata sui social, per il tempo in cui le strade erano deserte la terra si era come rigenerata.

Pertanto, intervistati e intervistatori in Diversi da prima provano a ripartire da tutti questi particolari che hanno contornato un periodo buio e difficile, per provare a trovare una luce che guidi davvero a un mondo migliore. E la formula che sembra essere vincente per trovare davvero spiragli di speranza pare che sia quella del dubbio: come migliorare, come imparare da tutti gli errori commessi? Il Covid ha davvero cambiato tutto oltre che a stravolgere? Si può davvero cambiare senza ripensare in profondità tutto il sistema politico, economico e culturale, i pilastri che restituiscono le fondamenta della civiltà?

Ph. Ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
La ragazza sbagliata: il nuovo thriller di C. D. Major
La ragazza sbagliata: il nuovo thriller di C. D. Major

La ragazza sbagliata è un thriller dell'autrice C. D. Major edito da Newton Compton Editori. Trama «Nuova Zelanda, 1942. Edith ha Scopri di più

Dodici Giorni, l’esordio di Amalia Marro | Recensione
dodici giorni recensione

Dodici Giorni è il romanzo di esordio di Amalia Marro. L’autrice, classe 1991, è nata a Caserta, ma ha vissuto Scopri di più

Ida Cook, il nuovo romanzo: Il passaggio segreto
Il passaggio segreto: il nuovo romanzo di Ida Cook

Il passaggio segreto è un romanzo dell’autrice Ida Cook, edito da Newton Compton. Trama «Le sorelle Ida e Louise Cook Scopri di più

Qualcosa che sa di te, il cibo contro le patologie
qualcosa che sa

Qualcosa che sa di te. Storie di cibo, 31 ricette a basso indice infiammatorio per patologie croniche e immunitarie  (pubblicato nel Scopri di più

Quando il mondo era giovane: il nuovo libro di Carmen Korn
Quando il mondo era giovane: il nuovo libro di Carmen Korn

Quando il mondo era giovane è il nuovo romanzo dell’autrice Carmen Korn, edito da Fazi. Trama “Primo gennaio 1950: a Scopri di più

Come una Falena, una storia di sopravvivenza
come una falena recensione del libro

Come una falena è l’ultimo romanzo dell’autrice Fulvia Altomare, originaria di Molfetta, edito Les Flâneurs Edizioni. Da sempre appassionata di Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta