Libri da leggere a Natale: 5 proposte ed idee regalo

Libri da leggere a Natale

Il libro è un ottimo compagno per l’inverno: il suo habitat naturale è un confortevole salotto, una tazza di tè caldo e una soffice poltrona, magari con un caminetto a riscaldare l’atmosfera. D’altronde, si sa, è il regalo di Natale più gradito ad ogni lettore, ma alcuni titoli a tema possono essere una scelta perfetta per chiunque. Un libro è ideale anche per avvicinare alla lettura un amico o un parente contagiato dall’incanto del Natale: ce n’è per tutte le età e per tutti i gusti. Ecco 5 proposte di libri da leggere a Natale, dai classici immortali alle storie più toccanti.

Tabella riassuntiva dei libri da leggere a Natale

Libro consigliato Regalo ideale per…
Canto di Natale di Charles Dickens Gli amanti dei classici senza tempo. Un racconto sulla redenzione e sul vero significato del Natale, perfetto per tutta la famiglia.
Il Natale di Poirot di Agatha Christie Gli appassionati di gialli e mistero. Per chi ama una lettura avvincente anche durante le feste, con un delitto da risolvere.
Il tredicesimo dono di Joanne Huist Smith Chi cerca una storia toccante e di speranza. Un romanzo sulla resilienza e sulla capacità di ritrovare la gioia dopo un dolore.
In uno specchio, in un enigma di Jostein Gaarder I lettori più riflessivi e filosofici. Un dialogo profondo tra una ragazza e un angelo sui grandi misteri dell’universo.
Let it snow di J. Green, M. Johnson & L. Myracle I più romantici e i lettori young adult. Tre storie d’amore intrecciate sotto la neve, leggere e piene di magia natalizia.

Canto di Natale, di Charles Dickens: il classico intramontabile

Per chi cerca un grande classico della letteratura natalizia, Canto di Natale è una scelta imprescindibile. È uno dei libri da regalare a Natale più famosi e amati al mondo. Tutti conoscono la storia del vecchio e avaro Ebenezer Scrooge, un uomo solitario e scontroso che nella notte della Vigilia riceve l’inaspettata visita dei tre Fantasmi del Natale Passato, del Natale Presente e del Natale Futuro. Questo viaggio soprannaturale lo conduce a una profonda e sentita redenzione, portandolo a comprendere il valore della vita e ad amare davvero il prossimo. Pubblicato per la prima volta nel 1843, questo racconto morale di Charles Dickens è diventato un simbolo universale dello spirito natalizio. La sua iconica figura ha ispirato il personaggio di Zio Paperone e sono innumerevoli gli adattamenti cinematografici e teatrali, tra cui il celebre film Disney A Christmas Carol (2009).

Il Natale di Poirot, di Agatha Christie: un mistero sotto l’albero

Per gli amanti del giallo, tra i libri da leggere a Natale non può mancare Il Natale di Poirot. La regina del genere, Agatha Christie, orchestra una riunione di famiglia molto diversa dai festosi pranzi che immaginiamo. Il patriarca Simeon Lee, un uomo tanto ricco quanto dispotico, convoca i suoi figli per le feste, ma la serata prende una piega tragica quando viene brutalmente assassinato. Al centro delle vicende, un delitto apparentemente inspiegabile su cui dovrà indagare il brillante investigatore privato belga Hercule Poirot. La narrazione, ricca di suspense e colpi di scena, è perfetta per chi desidera una lettura avvincente da gustare davanti al camino, cercando di risolvere l’enigma prima del celebre detective.

Il tredicesimo dono, di Joanne Huist Smith: una storia di speranza

Questo romanzo è una scelta toccante per chi cerca una storia di speranza e rinascita, basata su un’esperienza reale vissuta dall’autrice. Mancano 13 giorni a Natale e Joanne e i suoi tre figli, a causa della tragica e improvvisa scomparsa del marito, non riescono a sentire lo spirito delle feste. La situazione cambia quando alla loro porta inizia ad apparire ogni giorno un pacco regalo da parte di “veri amici”, senza alcun riferimento esplicito al mittente. Il tredicesimo dono è un bellissimo romanzo sulla forza, il coraggio di andare avanti e la capacità di ritrovare la speranza, anche quando tutto sembra perduto. Un’opera che, come confermato da diverse fonti letterarie tra cui la rivista Il Libraio, ha commosso e ispirato lettori in tutto il mondo con il suo messaggio sulla generosità e la solidarietà umana.

In uno specchio, in un enigma di Jostein Gaarder: una lettura filosofica

Per i lettori in cerca di un libro profondo e filosofico, l’opera di Jostein Gaarder è una garanzia. È la notte di Natale quando Cécile, una ragazzina norvegese costretta a letto da una grave malattia, riceve tra veglia e sonno le ripetute visite di un angelo di nome Ariel. L’angelo soddisferà la sete di conoscenza della ragazza, curiosa di comprendere gli impalpabili misteri dell’universo, della vita e della morte. Toccante, profondo e riflessivo, In uno specchio, in un enigma non deluderà chi cerca una lettura che lasci il segno e stimoli a porsi grandi domande sull’esistenza, come è tipico dello stile dell’autore, celebrato anche da istituzioni come l’enciclopedia Treccani per la sua capacità di rendere la filosofia accessibile a tutti.

Let it snow, di John Green, Maureen Johnson e Lauren Myracle: per i cuori romantici

Tra i libri da leggere a Natale, non può mancare una proposta per i più romantici. Tre affermati autori di romanzi young adult uniscono le loro voci in tre racconti intrecciati, dando vita a un romanzo corale, romantico e ironico, sulla magia del Natale e sugli amori giovanili, passionali e imprevedibili. Ambientato durante una violenta bufera di neve che colpisce una piccola cittadina alla vigilia di Natale, il libro esplora come un evento inaspettato possa cambiare le vite e i cuori di un gruppo di adolescenti. Dal romanzo, leggero e divertente, è stata tratta anche l’omonima serie Netflix, rendendolo un regalo perfetto per chi ama le commedie romantiche e desidera confrontare il libro con il suo adattamento televisivo.

Che siate alla ricerca di un classico intramontabile, di un mistero avvincente o di una storia che scaldi il cuore, regalare un libro a Natale è sempre un gesto pieno di significato. È un invito a prendersi del tempo per sé, a sognare e a esplorare nuovi mondi, proprio quando fuori fa freddo e l’atmosfera invita alla quiete e alla riflessione.

Foto di Ylanite Koppens da Pixabay.

Articolo aggiornato il: 17/11/2025

Altri articoli da non perdere
La ragazza con la Leica, premio Strega 2018 (recensione)
La ragazza con la Leica, premio Strega 2018 (recensione)

“La ragazza con la Leica” di Helena Janeczek e pubblicato dalla casa editrice Guanda nel  settembre 2017, è il libro vincitore del Scopri di più

Libri per ritrovarsi: 3 consigliati
libri per ritrovarsi

Capita a tutti in un qualsiasi momento della vita di sentirsi smarriti, perdere di vista i propri obbiettivi o più Scopri di più

I fiori di Monaco, di Carolina Pobla | Recensione
I fiori di Monaco, di Carolina Pobla | Recensione

Il racconto di una famiglia che affronta il periodo più buio della storia dell' umanità: la Seconda guerra mondiale.  I Scopri di più

Monogamia di Sue Miller I Recensione libro

"Monogamia" (collana Le strade) è l'ultimo romanzo di Sue Miller. Edito da Fazi e tradotto da Martina Testa, "Monogamia" è Scopri di più

Mille splendidi soli di Khaled Hosseini | Recensione del libro
Mille splendidi soli| Recensione libro

Mille splendidi soli, recensione del  libro  L'autore del libro "Mille splendidi soli" è Khaled Hosseini, uno scrittore e medico afghano. Scopri di più

Catherine e Heathcliff: il trionfo della passione in Cime Tempestose
Catherine e Heathcliff

Cime tempestose è l’unico, potentissimo romanzo scritto da Emily Brontë (sorella di Anne e Charlotte), un capolavoro della letteratura inglese. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta