Una biografia di Emily Dickinson: Come un fucile carico

Una biografia di Emily Dickinson e della sua poesia: Come un fucile carico

A fine giornata, spesso e volentieri, i volumi biografici e autobiografici sono quelli che restano soli sugli scaffali delle librerie, perché associati all’idea di storie infinite di trascurabili elementi: Come un fucile carico. La vita di Emily Dickinson è decisamente uno dei libri in grado di capovolgere questa prospettiva.

Scritta da Lyndall Gordon e tradotta in lingua italiana da Marilena Renda, questa biografia di Emily Dickinson, edita da Fazi Editore, è un viaggio fatto di tanta umanità e altrettanto genio tra le vene di uno dei più grandi nomi che la poesia inglese abbia mai conosciuto.

Ha la forma e la scorrevolezza di un romanzo, è un racconto di affetti, disagi, tradimenti e istinto, dove la storia di un personaggio perfettamente s’intreccia con quella di un altro, un binario unico sotto al quale crescono soltanto fiori, è una finestra che si apre su tutto quello che le parole non dicono.

Come un fucile carico sfata un mito e crea una storia

“Una parola muore / quando è detta, / dice qualcuno. / Io dico che proprio / quel giorno / comincia a vivere.”

Come nasce una poesia? È un seme complicato da comprendere, ma che tanto dice del suo fiore: non c’è poeta che non metta almeno una briciola di se stesso in ciò che scrive, e non c’è poesia che non racconti almeno in un verso del suo poeta. La Dickinson e la sua storia, raccontate da uno sguardo nuovo in Come un fucile carico, non fanno eccezione.

La letteratura ci ha consegnato il ritratto di una poetessa dai tratti indeboliti dal disinganno, le sue poesie parlano con la voce di una malinconia stanca, con le corde di una donna che alla vita deve averci creduto tanto e poi, all’improvviso, non più. Sarebbe un errore, però, credere che la poesia sia frutto di un processo tutto interno, indipendente da quanto proviene dall’esterno, da ciò che c’è intorno.

La biografia tracciata da Lyndall Gordon è il più calzante esempio di quanti possano essere i punti di luce ed ombra da cui un poeta trae linfa vitale. Dal rapporto col fratello alla scoperta della sua infedeltà, dalle mura di cui la sua famiglia si è circondata agli infiniti spazi assaggiati con la scoperta del cuore: tutto questo è la poesia di Emiliy Dickinson, tutto questo è stato per lei vita e arte.

Come un fucile carico, perché questo è il cuore di una poetessa, questo è l’anima di Emily Dickinson: un’arma che spaventa, ma che male non fa.

Altri articoli da non perdere
La ballata dell’usignolo e del serpente: l’atteso prequel di Hunger Games
hunger games prequel

Recensione dell'attesissimo prequel della saga di Hunger Games: La ballata dell'usignolo e del serpente A otto anni dall'uscita dell'ultimo romanzo Scopri di più

Elena Piscopo, l’intervista all’autrice del romanzo Il silenzio dell’universo
Elena Piscopo

Elena Piscopo, l'intervista alla giovane autrice del romanzo fantascientifico Il silenzio dell'universo pubblicato da Graus Edizioni Elena Piscopo è la Scopri di più

Emma di Jane Austen: la donna anticonformista | Analisi
Emma di Jane Austen: analisi e psicologia del romanzo

Tra tutte le opere che la Austen ci ha regalato, ci prendiamo un momento per analizzare quella che più delle Scopri di più

“Divorziare con stile” di Diego de Silva, il ritorno di Malinconico
divorziare di Diego de Silva

Divorziare con stile è l'ultima creazione dello scrittore napoletano Diego de Silva. Edito da Einaudi e uscito da pochissimo nelle Scopri di più

Costruisci te stesso, i saggi di Michel de Montaigne
Costruisci te stesso

Costruisci te stesso, i saggi di Michel de Montaigne Michel de Montaigne nacque a Pèrigord nel 1533 e morì a Scopri di più

All’ombra di Julius di E.J. Howard- Fazi Editore
All'ombra di Julius, con la Fazi ritorna E.J. Howard

In tutte le librerie è in arrivo il 9 aprile il nuovo libro di Elizabeth Jane Howard, All'ombra di Julius, Scopri di più

A proposito di Ilaria Iovinella

Premessa: mai stata di poche parole, eterna nemica dell'odioso "descriviti in tre aggettivi". Dovessi sintetizzarmi, direi che l'ossimoro è una figura retorica che mi veste bene. Studio giurisprudenza alla Federico II, ma no, da grande non voglio fare l'avvocato. Innamorata persa dell'arte e della letteratura, dei dettagli e delle sfumature, con una problematica ossessione per le storie da raccontare. Ho tanto (e quasi sempre) da dire, mi piace mettere a disposizione di chi non ha voce le mie parole. Insomma, mi chiamo Ilaria e sono un'aspirante giornalista, attualmente impacciata sognatrice con i capelli corti.

Vedi tutti gli articoli di Ilaria Iovinella

Commenta