Finché non aprirai quel libro I Recensione

Finché non aprirai quel libro

“Finché non aprirai quel libro” è l’ultima opera di Michiko Aoyama, uscito in Italia pochi giorni fa. Edito da Garzanti  e tradotto da Daniela Guarino, “Finché aprirai quel libro” è la narrazione di cinque persone che si trovano in un momento delicato della loro vita: grazie al supporto di un libro (e soprattutto di una bibliotecaria speciale) riusciranno a riprendere in mano la loro vita e dargli una nuova direzione, così da iniziare a raggiungere l’agognata realizzazione personale. 

Michiko Aoyama è una giornalista, editor e scrittrice giapponese. Ha lavorato come giornalista in Australia, prima di rientrare in Giappone e intraprendere la carriera di editor  e scrittrice. I suoi libri hanno ricevuto numerosi riconoscimenti in patria, tra cui il Miyazaki Book Award e il Miraiya Shoten Grand Prize. 

“Finché non aprirai quel libro”- Recensione 

Tomoka è una ventenne al suo primo lavoro, è addetta alle vendite in un’importante catena di negozi ma ancora non sa bene cosa vuole dalla vita, l’unica sua certezza è che vuole vivere a Tokyo e non vuole tornare nel suo paese; Ryo ha 35 anni ed è contabile in un’azienda di mobili ma con la passione per l’antiquariato; Natsumi ha 40 anni, era una redattrice di un magazine prima di avere una bambina, ora è combattuta tra la sua ambizione di lavorare e il suo ruolo di mamma; Hiroya è un giovane trentenne disoccupato che sogna di diventare illustratore ma soffre di attacchi d’ansia e di un complesso d’inferiorità nei confronti del fratello maggiore dalla carriera brillante; Masao ha 65 anni e da poco è andato in pensione: ha lavorato per più di quarant’anni per la ditta che produce i famosi biscotti Honey Dome.

Queste cinque persone sono tutte accomunate da una persona: Komachi Sayuri, una donna di mezz’età che lavora come bibliotecaria presso una Community House. La signora Komachi ha la sensibilità e l’intuizione di consigliare alle persone il libro giusto che saprà dargli indicazioni su quale direzione dare alla propria vita in quel momento; oltre al libro, ognuno riceverà anche un “supplemento”, un oggetto in lana cardata che la signora Komachi ama lavorare in biblioteca tra una consulenza e l’altra. La signora Komachi non ha poteri magici, né tantomeno i libri consigliati sono amuleti: semplicemente la sua consulenza è in grado di dare la “spinta” necessaria per poter riprendere in mano la propria vita, suggerendo magari di guardare alle cose da una diversa prospettiva o di cambiare atteggiamento verso le difficoltà.

Voi tutti trovate da solo un senso al supplemento che io vi regalo. E lo stesso vale per i libri. Cose che non c’entrano niente con lo scopo dell’autore e le parole che questi ha scritto, è poi chi le legge a legarle a sé con un filo, a ricavarne qualcosa che è soltanto suo.

“Finché non aprirai quel libro” è un romanzo che incuriosisce e affascina; è un’opera ben scritta, con un ritmo rilassante ma allo stesso tempo coinvolgente, in linea con gli altri romanzi della letteratura giapponese, come i libri di Kawaguchi (vedi recensione di Eroica Fenice). 

Questo vale per qualunque libro. In ogni caso, più che dire che è lui che ti ha dato la forza, la cosa importante è che tu lo hai letto in quel determinato modo. 

Consigliato a chi ama la letteratura giapponese, i ritmi lenti e le narrazioni intimistiche. 

Fonte immagine: Sito web Garzanti

Altri articoli da non perdere
Machado de Assis e le Memorie postume di Brás Cubas
Machado de Assis e le Memorie postume di Brás Cubas

Memorie postume di Brás Cubas, opera dello scrittore Machado de Assis, da luglio in libreria. Fazi Editore propone uno dei Scopri di più

I nodi del piccolo marinaio di Miriam Lettori | Recensione

I nodi del piccolo marinaio è un libro di Miriam Lettori edito da Il Frangente. Miriam Lettori è una Skipper Scopri di più

Le intermittenze della morte di José Saramago | Recensione
Le intermittenze della morte di José Saramago | Recensione

Cosa succederebbe se la morte smettesse di fare il suo lavoro? Le intermittenze della morte (2005) di José Saramago è Scopri di più

Luciana Boccardi e La signorina Crovato, cronistoria di una vita

Dall’infanzia vissuta tra indigenza e abbandoni, fino agli esordi professionali e l’inizio di una lunga e celebre carriera. È appena Scopri di più

Caminito, il ritorno del commissario Ricciardi I Recensione
Caminito, il ritorno del commissario Ricciardi I Recensione

"Caminito- Un aprile del Commissario Ricciardi" (edito da Einaudi, Stile Libero) è l'ultimo romanzo del celebre scrittore partenopeo Maurizio De Scopri di più

Le sorelle del mare del nord di Anne Prettin I Recensione
le sorelle del mar del Nord

"Le sorelle del mare del nord" della scrittrice Anne Prettin, è la storia di una saga familiare ambientata nel Nord Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta