Guida curiosa di Tokyo e del Giappone di Antonio Moscatello | Recensione

Antonio Moscatello

Guida curiosa di Tokyo e del Giappone. Alla scoperta dei segreti del paese del Sol levante è un testo scritto da Antonio Moscatello e pubblicato per i tipi della casa editrice Newton Compton editori.

Guida curiosa di Tokyo e del Giappone: il testo

Guida curiosa di Tokyo e del Giappone. Alla scoperta dei segreti del paese del Sol levante è un testo il cui intento è chiaro fin da subito: offrire ai lettori una serie di consigli di viaggio su mete poco frequentate dai turisti, ma ricche di fascino o sui generis. L’autore, nella propria Introduzione al testo, non lascia adito ai dubbi nei confronti della sua “curiosa guida”: «Non si tratta di una guida turistica in senso stretto, neanche di un “manuale” di viaggio. Semmai di una raccolta di spunti, consigli, esperienze che possono contribuire a rendere più stimolante una vacanza in Giappone». Con uno stile veloce, diretto, asciutto, Antonio Moscatello scrive le pagine della sua Guida curiosa di Tokyo e del Giappone partendo da alcune questioni fondamentali quando si sta per intraprendere un viaggio, scorrono così i passaggi:

  • Quanto costa viaggiare in Giappone?
  • Quando partire?
  • È sicuro viaggiare in Giappone?
  • Cos’è il turismo per i giapponesi?
  • Cosa serve per andare in Giappone?

Dopo aver passato in rassegna i precedenti punti nodali della questione, l’autore inizia la sua trattazione vera e propria. Ecco, così, che Antonio Moscatello con la sua Guida curiosa di Tokyo e del Giappone. Alla scoperta dei segreti del paese del Sol levante dispiega, a quanti vorranno leggere il suo libro, nozioni elementari e consigli utili, assieme a curiosità e descrizioni attente dei luoghi – naturali ed antropici – a suo avviso più suggestivi e rappresentativi – per bellezza o bizzarria – della nazione giapponese.

Si parte da Tokyo, capitale nipponica, e passando man mano fra le isole dell’arcipelago giapponese, si raggiungono Hokkaido, Honshu, Kyushu, Shikoku, il tutto fra aree naturali e antropiche degne di nota, talvolta bizzarra, talvolta seria.

Luoghi insoliti, natura incontaminata, aree metropolitane iper-urbanizzate ed iper-tecnologiche, altezze vertiginose e vorticose profondità, si susseguono. Alternando il viaggio dei lettori fra viottoli scoscesi e impervi, grotte inesplorate o inesplorabili, templi protetti, silenzio e rumore, strade enormi e fiumane di vita: sacro e profano si unisce, si intreccia, si mescola; il Giappone è anche contraddizione – come ogni luogo, del resto – e Antonio Moscatello non si fa sfuggire alcuna occasione per ribadirlo fra le righe.

Antonio Moscatello: l’autore

Antonio Moscatello è giornalista professionista laureato all’Università di Napoli “L’Orientale”; come giornalista è stato inviato in luoghi di conflitti bellici, ha ricevuto il premio “Umberto Agnelli” al giornalismo ed è stato autore del testo d’inchiesta Megumi. Storie di rapimenti e spie della Corea del Nord (pubblicato nel 2018); per la casa editrice Newton Compton ha pubblicato – oltre al testo Guida curiosa di Tokio e del Giappone. Alla scoperta dei segreti del paese del Sol levante – i testi Forse non tutti sanno che in Giappone, 101 cose da fare a Tokio e in Giappone almeno una volta nella vita, A tutto Giappone e Breve storia del Giappone.

Fonte immagine in evidenza: Newton Compton editori

Altri articoli da non perdere
Scopri il mondo di M. de Montaigne pubblicato da Fazi editore| Recensione
Scopri il mondo

Scopri il mondo è il quarto volume dei Saggi di Montaigne, pubblicato dalla casa editrice Fazi in una nuova e Scopri di più

Banana Yoshimoto e il legame con l’Italia
Banana Yoshimoto e il legame con l'Italia

Nel libro Il mondo di Banana Yoshimoto a cura di Giorgio Amitrano, pubblicato nel 1999, si parla del legame tra Scopri di più

La vendetta degli dei, di Hannah Lynn | Recensione
La vendetta degli dei, di Hannah Lynn | Recensione

Un romanzo in cui la figura di  Clitennestra mostra quanto sia difficile essere donna in un mondo di uomini, nell'antica Scopri di più

E lo chiamano amore: l’appassionante romanzo di Annamaria Vargiù
E lo chiamano amore: l'appassionante romanzo di Annamaria Vargiù

  “E lo chiamano amore” | Recensione “E lo chiamano amore” è l’appassionante romanzo di Annamaria Vargiù edito da Porto Scopri di più

Regina rossa: il nuovo romanzo di Juan Gòmez-Jurado
Regina rossa: il nuovo romanzo di Juan Gòmez-Jurado

Regina rossa è il nuovo romanzo dell’autore Juan Gómez-Jurado, edito da Fazi; l'autore è uno dei più celebri giallisti spagnoli e Scopri di più

“Nugae” di Marika Addolorata Carolla: le piccole cose da non sottovalutare
Nugae di Marika Addolorata Carolla: le piccole cose da non sottovalutare

Vedono la luce su carta stampata per la prima volta nel dicembre 2016, nella collana “Gli emersi” della Aletti Editore, Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta