Guida narrativa d’Europa di Marino e Putignano. Recensione

Guida narrativa d'Europa di Marino e Putignano. Recensione

Guida narrativa d’Europa è un’antologia a cura di Giancarlo Marino e Aldo Putignano, edita da Homo Scrivens, casa editrice napoletana.

Guida narrativa d’Europa: alla scoperta di nuovi luoghi da visitare

Un libro davvero sorprendente, tra viaggi e nuove mete da scoprire. Non si tratta di una semplice guida turistica, ma un vero e proprio libro che pagina dopo pagina consiglia luoghi nuovi da visitare, rivolgendosi al lettore in modo completamente rivoluzionario e nuovo; dalle magnifiche capitali come Londra, Madrid e Lisbona agli angoli più nascosti della Croazia o della Transilvania, questo volume accompagna il lettore in un viaggio emozionante tra racconti inediti, rubriche e consigli d’autore: cosa mettere in valigia, i monumenti da non perdere, le tante curiosità e anche itinerari insoliti tutti da scoprire.
Grazie a questa suggestiva quanto intensa antologia, la mente dei lettori potrà viaggiare attraverso l’immaginazione e grazie alle descrizioni particolareggiate sembrerà quasi che i luoghi, le bellezze, le attrazioni culturali ed artistiche citate, prendano forma.

Attraverso oltre cinquanta racconti coinvolgenti, Guida narrativa d’Europa, oltrepassa i classicismi delle guide turistiche tradizionali, dando vita ad esperienze da vivere in prima persona, alternando momenti di riflessione ed esperienze personali vissute dagli autori, che diventano un mix perfetto tra narrativa e praticità.

Un viaggio nel viaggio, alla scoperta di nuove realtà

Guida narrativa d’Europa mescola narrazione e informazione. Il lettore attraversa l’Europa grazie a racconti brevi, riflessioni personali, itinerari e rubriche tematiche, viaggiando tra le capitali più belle e conosciute, attraversando anche gli angoli meno conosciuti del continente, procedendo grazie ad una serie di suggerimenti e spunti pratici che rendono la lettura dinamica e scorrevole al tempo stesso. Un libro vivace, grazie alle descrizioni dettagliate dei luoghi citati, colorati, attraenti, suggestivi.
In ogni capitolo è presente una originale rubrica, tra le quali, Perché andare, Le 5 cose da vedere, e Consigli personali, che offrono una visione a trecentosessanta gradi delle cultura europee e delle relative caratteristiche, aiutando il lettore – viaggiatore a pianificare le proprie vacanze.

Guida narrativa d’Europa esprime perfettamente un concetto importante: ogni luogo porta con sé emozioni ed esperienze uniche. La narrazione diventa così uno strumento per condividere emozioni e scoperte.

Solitamente i lettori sono delle persone che viaggiano attraverso l’immaginazione, che si ritrovano in luoghi sconosciuti, spesso inventati dagli autori, in questo caso grazie alla Guida narrativa d’Europa, è possibile entrare in contatto con situazioni e culture diverse, lontane dalla propria realtà, a spasso nel mondo; anche per questo, Guida narrativa d’Europa si configura come un libro diverso dal solito, che ha molto da offrire e perché no, anche da insegnare, a chi si catapulterà in un vero e proprio viaggio attraverso la lettura, dove narrazione ed informazione vanno di pari passo.

Immagine in evidenza: homo Scrivens

Altri articoli da non perdere
Yes we can, i discorsi di Barak Obama ora in un libro
Yes we can

Yes, We Can è il nuovo libro edito da Garzanti dell'ex presidente americano Barack Obama. Un excursus dei maggiori discorsi tenuti Scopri di più

Daniel Woodrell e la serie di West Table: La versione della cameriera (Recensione)
Daniel Woodrell

È l’estate del 1965 e Alek viene costretto dal padre a trascorrerla insieme alla nonna Alma, "sola, vecchia e fiera", Scopri di più

Giuliana Sgrena e il suo Dio odia le donne: un saggio per riflettere
Giuliana Sgrena e il suo Dio odia le donne: un saggio per riflettere

Giuliana Sgrena e il suo saggio "Dio odia le donne", edito da ilSaggiatore | Recensione "Dio odia le donne" è Scopri di più

La tregua di Primo Levi | Recensione
La tregua di Primo Levi | Recensione

La tregua di Primo Levi è un libro pubblicato nel 1963 da Einaudi dove si narra il viaggio verso la Scopri di più

Il ladro di nebbia di Lavinia Petti: tra realtà e fantasia
Il ladro di nebbia di Lavinia Petti: tra realtà e fantasia

Lavinia Petti, classe 1988, è una giovane e talentuosa autrice napoletana che col suo primo romanzo, Il ladro di nebbia, Scopri di più

Il Gioco Sporco. L’uso dei migranti come arma impropria di Valerio Nicolosi | Recensione
Il Gioco Sporco. L'uso dei migranti come arma impropria di Valerio Nicolosi | Recensione

Dalle coste dell’isola di Lesbo a Trieste, da Mariupol a Cracovia, dalla Turchia alla Libia, dai Balcani alla Sicilia, Il Scopri di più

A proposito di Gerardina Di Massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di Massa

Commenta