Francesco Muzzopappa ritorna con Heidi per la Fazi editore (recensione)

Heidi di Francesco Muzzopappa per la Fazi editore (recensione)

Francesco Muzzopappa e Fazi Editore di nuovo insieme: è uscito Heidi

 

Heidi di Francesco Muzzopappa, dopo Dente per dente, è il quarto romanzo dello scrittore pugliese, ormai naturalizzato nel Nord Italia. Il romanzo è edito (come i precedenti) dalla Fazi Editore. Dal 14 giugno è nelle librerie di tutta la penisola. Collabora con il fumettista Simone “Sio” Albrigi per creare le particolarissime storie dell’irriverente e geniale Scottecs Megazine.

Questa volta la protagonista è una trentacinquenne in cui ognuno di noi potrebbe immedesimarsi: piena di ansie, timori e una buona dose di cinismo e scetticismo in proporzioni variabili.

Francesco Muzzopappa: un elogio della realtà in Heidi

Chiara è una ragazza di 35 anni che lavora, a Milano, per un’agenzia che crea format per la televisione e procura per ogni singolo programma i suoi particolarissimi protagonisti. Il suo compito è infatti quello di provinare lunghissime file di aspiranti attori e performer, la cui maggior parte non vanta alcun talento reale. Nonostante ciò, molti trovano ugualmente un inserimento e ognuno ha la sua collocazione, a seconda delle proprie stravaganti peculiarità.

La sua vita procede secondo una scaletta ben precisa, da “workaholic”, ovvero dipendente a tutti gli effetti dal lavoro. È infatti quasi priva di vita sociale ed è costretta a rimanere in azienda per otto ore o più. Almeno fino all’arrivo di una telefonata: il padre, affetto da demenza, non è più ospite gradito nella casa di cura in cui era ricoverato dall’inizio della malattia. Da questo momento in poi la vita di Chiara subisce uno scossone, ma questo le dà la spinta giusta per comprendere che non tutti i cambiamenti possono essere negativi.

Heidi di Francesco Muzzopappa è un romanzo umoristico intriso di drammatica realtà: la preoccupazione di perdere il proprio lavoro, di non essere in grado di badare al proprio padre malato, di non saper ricambiare un affetto che in gioventù non ha mai ricevuto dal proprio genitore. È infatti spaventata, fragile, ipocondriaca e tanto disperata da aggrapparsi a qualsiasi appiglio, anche a costo di chiudere un occhio davanti ai sani principi morali.

Un altro piccolo capolavoro dello scrittore che snocciola, tra le righe, le sue impressioni sulla vita milanese.


Heidi di Francesco Muzzopappa

[amazon_link asins=’8893253801,B071ZT1ZGF,8864118136,B00KXWQ0TU’ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d3c066fa-6a80-11e8-aaad-830a1bd3202b’]

Altri articoli da non perdere
Luigi Mollo e il viaggio sentimentale di Mariposa
Luigi Mollo

Il 18 febbraio presso la Libreria Raffaello è stato presentato Mariposa di Luigi Mollo pubblicato dalla Turisa Editrice Una prova Scopri di più

Matilde Serao, le 5 leggende napoletane più belle
matilde serao

Napoli è una città la cui anima è intessuta di miti, racconti e fantasmi. A catturare questa essenza in modo Scopri di più

La forma dell’acqua di Andrea Camilleri I Recensione
La forma dell'acqua di Andrea Camilleri

La forma dell’acqua è il primo, fondamentale libro di Andrea Camilleri con protagonista il commissario Montalbano. Un romanzo che ha Scopri di più

Se non muoio domani: il nuovo libro di Pablo Trincia
Se non muoio domani: il nuovo libro di Pablo Trincia

Pablo Trincia torna nelle librerie con il suo nuovo libro: "Se non muoio domani. Viaggio di tre ragazzi migranti." edito da Scopri di più

Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij | Recensione
Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij | Recensione

Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij è un romanzo del 1864 considerato centrale all'interno dell'intera produzione dello scrittore. Ambientato a San Scopri di più

Robert Bernard Reich – Il sistema (Fazi Editore)
Robert B. Reich

Robert Bernard Reich è professore ordinario di Politiche pubbliche presso la Goldman School of Public Policy dell’Università della California, Berkeley. Scopri di più

A proposito di Francesca Paola Esposito

Napoletana. Già laureata in Lettere Moderne alla Federico II, attualmente iscritta a Scienze storiche allo stesso ateneo. Vivo nel sospetto di aver imparato prima a leggere, poi a camminare. Certo è che da quel momento non ho più smesso.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Paola Esposito

Commenta