I viaggi segreti di Carlo Rossmann, un romanzo di Elena Corti

I viaggi segreti di Carlo Rossmann, un romanzo di Elena Corti

Edito da IoScrittore, I viaggi segreti di Carlo Rossmann è il titolo del romanzo scritto dalla comasca Elena Corti.

Carlo Rossmann, subito dopo aver conseguito il diploma, ha vinto il concorso per un posto da archivista presso l’Amministrazione Provinciale di C. ed è ormai da sei anni che ricopre quel ruolo. Un giorno, recatosi come al solito nel buio e polveroso stanzone del seminterrato dove lavora, lo trova vuoto. Faldoni, schedario, mensole, computer: è tutto sparito a eccezione di un unico ripiano dove il giovane trova un lettera nella quale gli viene comunicato che il signor Dirigente necessita di “conferire” con lui. Una volta al cospetto del suo superiore, quest’ultimo gli comunica, dopo avergli sciorinato una sequela di motivazioni alquanto discutibili, che è stato licenziato. Da quel momento la regolare ma solitaria e schiva vita di Carlo, orfano di entrambi i genitori e la cui unica compagnia è il gatto color tartaruga di nome Rufus, prende una piega del tutto inaspettata, che coincide con la necessità di trovare al più presto un nuovo impiego senza il quale non potrebbe sostentarsi. Il protagonista, in questo senso, avrà fortuna perché riuscirà a trovare diversi nuovi lavori grazie ai quali, oltre a guadagnare, avrà la possibilità di conoscere Freddy e Marvin con cui stringerà dei veri rapporti di amicizia fondati sul rispetto e sull’affetto sincero e disinteressato. Unico dettaglio negativo – e “negativo”, qui, è un aggettivo fin troppo riduttivo – sarà tutto ciò che, dietro ognuno di essi, si cela: un mondo paradossale popolato da una varietà di individui di cui solo Carlo riesce a vedere l’anima e, dunque, la reale essenza e contro i quali solo la sua determinazione ad agire può far sì che vengano fermati dal continuare a compiere ogni sorta di crimine indisturbati.

I viaggi segreti di Carlo Rossmann e le tante ambiguità del nostro mondo

Dopo aver letto le prime pagine del romanzo, si ha l’impressione che l’autrice abbia voluto fare uno scherzo – di cattivo gusto e alquanto bizzarro – ai lettori. Questo perché la trama volge, con una spiazzante rapidità, verso una direzione che dell’ordinario ha ben poco e della quale, soprattutto, non si ha il minimo sospetto. Tuttavia, è proseguendo la lettura che, così come il protagonista vede gli altri per quello che sono, si arriva a comprendere l’intento della Corti: rendere palesi o ancor più di quanto non lo siano già, servendosi di un’ironia pungente, le tante contraddizioni di cui la vita di Carlo – così come la nostra – è piena.

Ma la scrittrice non si limita a questo poiché le peripezie e le stranezze in cui si trova a essere coinvolto Carlo non vengono risolte da un personaggio eccezionale, quanto da un ragazzo anonimo che, grazie al supporto con Freddy e Marvin – due spiriti affini – fa la cosa giusta per sé e per gli altri maturando una consapevolezza nuova e appagante di quella che può essere la vita.

I viaggi segreti di Carlo Rossmann è un libro sorprendente, ricco – grazie anche ai tanti riferimenti e citazioni in esso presenti – che fa bene alla mente e agli occhi: entrambi vengono ben aperti permettendo di andare al di là di ciò che si sa o si crede di aver sempre saputo.

 

[Fonte immagine: Ufficio Stampa IoScrittore]

Altri articoli da non perdere
Una vita da ricostruire di Brigitte Riebe
Una vita da ricostruire

Una vita da ricostruire di Brigitte Riebe è un romanzo storico ambientato a Berlino tra il 1932 e il 1945. Scopri di più

La libertà possibile, il brillante esordio di Margaret Wilkerson Sexton
La libertà possibile, il brillante esordio di Margaret Wilkerson Sexton

È in uscita il 10 ottobre, per Fazi Editore, “La libertà possibile”, il romanzo d’esordio di Margaret Wilkerson Sexton. Finalista al Scopri di più

NapoliCittàLibro, la terza giornata del Salone del Libro e dell’Editoria
NapoliCittàLibro, la terza giornata del Salone del Libro e dell'Editoria

Sabato 15 aprile si è svolta la terza giornata della IV edizione di NapoliCittàLibro – Il Salone del Libro e Scopri di più

Costruisci te stesso, i saggi di Michel de Montaigne
Costruisci te stesso

Costruisci te stesso, i saggi di Michel de Montaigne Michel de Montaigne nacque a Pèrigord nel 1533 e morì a Scopri di più

Il caso del libraio Erik Lange, di Petra Johann. Recensione
Il caso del libraio Erik Lange di Petra Johann. Recensione

Il caso del libraio Erik Lange è un libro di Petra Johann, edito da Newton Compton. Trama “Vendere libri può Scopri di più

La Torre Nera di Stephen King: un viaggio letterario indimenticabile
La Torre Nera di Stephen King: un viaggio letterario indimenticabile

Che Stephen King sia un maestro dell'horror è, ormai, un fatto assodato e conosciuto ai più. Che sia un grande Scopri di più

A proposito di Francesca Melis

Calabrese di nascita e sarda di origine sono laureata in Lingue e ho molte passioni: i viaggi, la musica, la fotografia, la scrittura e la lettura. In attesa di insegnare, coltivo il mio sogno nel cassetto di diventare una scrittrice.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Melis

Commenta