Il Dio degli incroci nessun luogo è senza genio

Il Dio degli incroci nessun luogo è senza genio

Il Dio degli incroci, nessun luogo è senza genio:recensione del nuovo libro di Cascavilla

Stefano Cascavilla, appassionato mitologo e studioso della psicologia analitica junghiana, scrive “Il Dio degli incroci, nessun luogo è senza genio”, un libro edito da Exorma edizioni, che rispecchia l’animo dell’autore, tra viaggi, filosofia, mito, geofilosofia e luoghi incantati. Particolarità e filo conduttore del libro è l’idea di uno spirito del logo che risiede appunto in ogni luogo che sembra essere stato dimenticato dal mondo moderno occidentale.

Nessun luogo è senza genio

Il “genius loci” viene inteso come una sorta di sacralità propria di ogni luogo; in un tempo antico faceva parte di molti luoghi ma con la modernità questi posti sono spariti e la società di oggi ha smesso di domandarsi il perché del fatto che certi luoghi suscitino determinati sentimenti e sensazioni.

L’autore viaggia molto alla ricerca di questi luoghi per scoprirli e raccontarli, per far rivivere il genius loci ai lettori, alternando tra i paragrafi le descrizioni dei territori e le spiegazioni dalla componente filosofica.

Tra i luoghi visitati ci sono il Perù, Mali, Pakistan, Europa ed in particolare l’Italia con Roma, che secondo l’autore è la più ricca di spiriti dei luoghi. La parte teorica del libro viene sostenuta dalle teorie di vari filosofi, in particolare Jung, passando per Platone e Bachelard, da Leopardi a Hillmann, dai miti greci alla cultura sapienziale cinese.

Il luogo attraverso la teoria

Per l’autore Cascavilla questi luoghi sono la culla di uno spirito ormai perso con la modernità e l’elemento chiave del libro è appunto l’intento di ritrovare e ripensare l’idea stessa della natura. I paesaggi incontaminati, sacri e selvaggi fanno da sfondo al pensiero dell’autore che nei suoi viaggi ci lascia una parte di se stesso quasi a lasciarsi svanire tra quei luoghi incantati.

 

 

Fonte immagine in evidenza: https://www.spreaker.com/user/il-posto-delle-parole/stefano-cascavilla

Altri articoli da non perdere
Protezione, il nuovo romanzo di Yaa Gyasi
recensione protezione

Protezione è il secondo romanzo dell’autrice statunitense originaria del Ghana Yaa Gyasi, classe 1989, edito Garzanti. Il suo romanzo d’esordio Scopri di più

Ida Cook, il nuovo romanzo: Il passaggio segreto
Il passaggio segreto: il nuovo romanzo di Ida Cook

Il passaggio segreto è un romanzo dell’autrice Ida Cook, edito da Newton Compton. Trama «Le sorelle Ida e Louise Cook Scopri di più

Madonna col cappotto di pelliccia di Sabahattin Ali (Recensione)

Madonna col cappotto di pelliccia, in uscita il 10 Gennaio per la casa editrice Fazi Editore, può essere definito "il Scopri di più

CriXion: intervista all’autore Antonio Perrone
criXion

Il romanzo breve criXion (Robin Edizioni, 2024, già recensito per Eroica Fenice) di Antonio Perrone è un libriccino composito, la Scopri di più

Tiempo de Silencio, Luis Martín Santos | Recensione
Tiempo de Silencio, Luis Martín Santos| Recensione

Tiempo de Silencio, di Luis Martín Santos, è un romanzo del 1962 che fa da spartiacque all’interno della letteratura spagnola Scopri di più

La ragazza sbagliata: il nuovo thriller di C. D. Major
La ragazza sbagliata: il nuovo thriller di C. D. Major

La ragazza sbagliata è un thriller dell'autrice C. D. Major edito da Newton Compton Editori. Trama «Nuova Zelanda, 1942. Edith ha Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta