Il palazzo segreto di Dinah Jefferies | Recensione

Il palazzo segreto di Dinah Jefferies | Recensione

Il palazzo segreto è un romanzo di Dinah Jefferies edito da Newton Compton.

Trama

La suggestione e la bellezza dell’isola di Malta è la protagonista indiscussa di questo libro. Inghilterra, fine agosto 1944. Jack e Florence scappano dalla Francia occupata dai nazisti.  La coppia, giunta (non senza difficoltà, ma per fortuna senza farsi catturare)  a Gibilterra, salì a bordo della Stir­ling Castle, che prima della guerra era una nave di linea transoce­anica, ora spola tra Gibilterra e Southampton con il suo carico di truppe. Guardando fuori dal finestrino proprio nel momen­to in cui il treno entrava in stazione, Florence notó un cartellone con un’immagine a mezzo busto del primo ministro inglese, Win­ston Churchill, e la citazione di una sua celebre frase: «Andia­mo avanti insieme”».

Malta e le sue bellezze, ma anche le tante difficoltà vissute dai protagonisti; una location incontaminata e celebre che l’autrice, nonostante non ha potuto visitare personalmente causa pandemia, utilizza come “scenografia” di una narrazione intensa ed avvincente, che conquisterà sin dal principio.

Una storia ben tessuta, in cui ogni cosa è al proprio posto, costellata da riflessioni, emblemi, problemi da risolvere e tanto altro ancora. Nulla è scontato. Nulla è così com’è, tutto da un momento all’altro potrebbe cambiare … ed è proprio quel forte senso di adrenalina che conquista il lettore, anzi, per esser precisi cattura letteralmente l’attenzione di chi legge.

Storicamente Malta ha avuto un ruolo importante. Tra il giugno del 1940 e l’ottobre del 1942, l’isola ha resistito a più di tremila incursioni aeree da parte della Germania nazista e dell’Ita­lia fascista. Nonostante i soprusi, la devastazione, il popolo maltese è riuscito con tenacia ad andare avanti, ottenendo proprio per questo il riconoscimento per l’estremo coraggio (dimostrato dagli abitanti) conferito da Re Giorgio VI nel 1945.

Il palazzo segreto: enigmi e tanto altro 

Abitanti che hanno vissuto un’epoca storica difficile che sembra ancorata negli occhi di chi racconta gli episodi che hanno contraddistinto l’isola nel tempo. Attenzione al presente ma con l’animo rivolto al passato. Due realtà, una passata (ma inesorabilmente viva) e una attuale. È ciò che crea l’autrice con i personaggi e con la storia che amabilmente racconta.

Il lettore conoscerà due persone vissute in due momenti distinti, una a Malta per un nuovo inizio e un’altra molto distante. Inesorabilmente vicine ed accomunate da qualcosa. Un po’ come tra passato e presente. Tra storia e relata. Cosa sarebbe la realtà senza la storia? Così i due personaggi de Il palazzo segreto, lontani ma… forse no.

Quale sarà l’epilogo? A cosa condurrà il cosiddetto destino? Ovviamente lo si scoprirà solo leggendo questo piacevolissimo libro.

Una cosa è certa, Il palazzo segreto è un romanzo particolarmente scorrevole e che saprà conquistare il cuore di tutti, con un bellissimo intreccio tra le protagoniste. Leggendo sembrerà quasi di rivivere le difficoltà storiche e di sopravvivenza che si dovevano superare per sfuggire ai nazisti o anche solo per trovare qualcosa da mangiare.

Proprio questo aspetto conferisce ulteriore spessore ed identità al romanzo. Tra bellezza e riflessione. Ovviamente “ciliegina sulla torta” il modo in cui Dinah Jefferies descrive le vicende e le scene, ma anche gli eventi e i tratti quotidiani che consentono al lettore di immergersi nella storia con gli occhi sbarrati ed il cuore a mille.

 

Immagine in evidenza: Newton Compton Editori 

Altri articoli da non perdere
Angela Merkel, il nuovo libro: Possiamo farcela
Possiamo farcela: un romanzo di Angela Merkel

Possiamo farcela è un romanzo scritto dalla Cancelliera Angela Merkel, edito da Garzanti. Trama e prime impressioni «Angela Merkel è Scopri di più

Libri young adult: 5 da non perdere
Libri young adult: i 5 da non perdere

I libri sono un grande passatempo, un hobby perfetto per chi ha voglia di immergersi sempre in nuove avventure e Scopri di più

Il mistero della casa delle civette – Recensione
CASA DELLE CIVETTE

Max e Francesco Morini sono gli autori de "Il mistero della casa delle civette ", nuovo giallo pubblicato il 6 Scopri di più

Il colore del silenzio, di Jan Skácel | Recensione
Recensione dell’antologia poetica “Il colore del silenzio” di Jan Skácel

Recensione dell'antologia poetica Il colore del silenzio di Jan Skácel a cura di Annalisa Cosentino, con la postfazione del poeta Scopri di più

Sei come sei di Melania Mazzucco | Recensione
Sei come sei di Melania Mazzucco

Sei come sei è un romanzo della scrittrice e drammaturga Melania Mazzucco pubblicato nel 2013. L'autrice italiana ha scritto tantissimo Scopri di più

Libri di Elena Ferrante, 5 da leggere
Libri di Elena Ferrante, 5 da leggere

Elena Ferrante è lo pseudonimo di una scrittrice italiana, la cui vera identità rimane sconosciuta. Nonostante (o forse grazie a) Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta