Il peso in avanti, Lara Lago | Recensione

Il Peso in avanti, Lara Lago | Recensione

Il Peso in avanti”, edito da People nel Febbraio 2023, è il libro d’esordio di Lara Lago, giornalista e Body Activist dalla personalità travolgente ed auto-ironica.

«Io peso le volte che ho ricominciato. Peso le porte in faccia e le scelte per trovarne e aprirne di altre. Peso i viaggi che ho fatto, i sei mesi vissuti a Tirana. Peso l’amore per tutte le persone a cui voglio e che mi vogliono bene quando magari ce lo diciamo davanti a una pizza. Peso l’essermi fatta da sola, col sorriso, ogni giorno. Peso il privilegio gigante di averlo potuto fare.»

Lara Lago, biografia

Lara Lago, nata a Bassano del Grappa, è una giornalista collaboratrice de La Voce di New York fin dal 2013 e un volto noto di alcune tv italiane, per le quali ha condotto anche il telegiornale. Dopo una breve parentesi in Albania con Agon Channel, nel 2016 si trasferisce ad Amsterdam per due anni, dove dirige un canale video dedicato a storie di donne ed emancipazione. Ora si divide tra Milano, dove lavora per Sky, e il Veneto, scrivendo di diritti e combattendo gli stereotipi della grassofobia nella società.

Il Peso in avanti, trama

A dare la scossa alla vita di Lara Lago è il licenziamento da parte dell’emittente televisiva in cui lavora, che la porta prima in Albania e poi ad Amsterdam. Qui inizia per la prima volta a lavorare in un ufficio cosmopolita in cui la curiosità verso altre culture si mescola alla nostalgia di casa. È una vita del tutto inedita, fatta di nuove abitudini e nuovi ritmi tramite cui scoprire la città e chi la abita. Giorno dopo giorno Lara si scontra con le differenze culturali che incontra un expat, con la percezione che le persone hanno del proprio corpo fuori dall’Italia e fa la scoperta più importante: in un luogo sconosciuto è possibile imparare a conoscere ed amare se stessi.

«Fuori c’è un mondo di persone strane e non “canonicamente belle” che emanano una forza e una personalità che mi spettinano. Le guardo incantata. Sono persone che ballano voguing sui tacchi quindici, persone grasse sempre con la pancia di fuori, persone queer che mi insegnano la confidence, più che il coraggio. La gioia di essere se stesse.»

Attraverso il racconto del rapporto con il suo corpo, Lara Lago narra la sua vita e i cambiamenti che l’hanno attraversata.  “Il peso in avanti” è un libro che aiuta a riflettere sulla diet culture, sul desiderio di magrezza a tutti i costi, sul sessismo e le discriminazioni senza rinunciare a una buona dose di ironia e risate. In una società in cui sempre più spesso il valore di una persona dipende dal suo aspetto esteriore, è importante dare spazio a voci come quelle di Lara, per imparare a decostruire la grassofobia e fornire alle nuove generazioni di corpi non conformi un esempio da seguire.

Immagine di copertina: People

Altri articoli da non perdere
La scomparsa dei dinosauri di Michele Pipia | Recensione
La scomparsa dei dinosauri di Michele Pipia | Recensione

La scomparsa dei dinosauri, dell’esordiente Michele Pipia, racconta l’inusuale scomparsa (forse un rapimento?) di sessantadue parlamentari della Regione Sicilia – Scopri di più

Sommersione: recensione del libro di Sandro Frizziero
Sommersione

Sommersione è il recente romanzo scritto da Sandro Frizziero (scrittore e docente di lettere presso Chioggia e finalista al premio Scopri di più

Pechino pieghevole, Hao Jingfang | Recensione
Hao Jingfang

Pechino pieghevole ("The depth of loneliness", titolo originale, pubblicato in Cina nel 2016) della scrittrice cinese Hao Jingfang è stato Scopri di più

Grandi Speranze di Charles Dickens | Recensione
Grandi speranze di Charles Dickens

Grandi speranze di Charles Dickens (titolo originale in inglese Great Expectations) è un romanzo scritto e pubblicato a puntate sulla Scopri di più

I grandi imperi del Medioevo (Barbara Frale): recensione del testo
I grandi imperi del Medioevo

I grandi imperi del Medioevo. Da Costantino, primo imperatore cristiano a Carlo Magno, il padre dell’Europa moderna è un testo Scopri di più

Robinson Crusoe e lo schiavismo: la critica di Defoe
Umanità e schiavismo in Robinson Crusoe: la critica di Defoe

Non è raro che alcuni classici della letteratura inglese possano essere conosciuti anche solo per il titolo o perché raccontati Scopri di più

A proposito di De Fenzo Benedetta

Benedetta De Fenzo (1995) studia Coreano e Giapponese presso l'Università di Napoli L'Orientale. Nel tempo libero si dedica alle sue passioni principali: la cucina, la musica, gli animali e la letteratura.

Vedi tutti gli articoli di De Fenzo Benedetta

Commenta