Il piccolo vagabondo di Crystal Kung: una storia senza dialoghi della Bao Publishing

Il piccolo vagabondo di Crystal Kung: una storia senza dialoghi

Il piccolo vagabondo di Crystal Kung è una delle graphic novel targate Bao Publishing, entrata soltanto da pochissimi mesi a pieno diritto nel loro “parterre”. Il titolo originale è The Little Drifter, mentre la traduzione in italiano è stata affidata a Elisabetta Bellizio. Per la casa editrice è la prima opera proveniente da Taiwan, ma questa non è la sua unica esclusività: è anche il primo lavoro “muto” su cui la Bao Publishing ha deciso di lavorare, inaugurando il 2018 con questa eccezionalità.

Il piccolo vagabondo di Crystal Kung: un’opera quasi muta

Ciò che effettivamente manca all’interno delle vignette è il dialogo; questo dettaglio non si mostra come un difetto, bensì un punto di forza senza precedenti: i disegni sono fortemente espressivi e nessun particolare è lasciato sospeso. È sparsa solo qualche didascalia per ogni inizio di capitolo e qualche messaggio preciso che la fumettista ha voluto riservare al lettore, sottolineando l’intimità che l’opera vuole mantenere.

I colori, a seconda delle circostanze, assumono tonalità più intense o, al contrario, tendenti al pastello. La scelta è sicuramente sempre armoniosa e visibilmente ponderata con estrema attenzione. La rilegatura del fumetto è brossurata, accogliendo con cura le pagine spesse e lucide.

«Tutti hanno un piccolo vagabondo nel proprio cuore» è la frase che accompagna il disegno posto in incipit: è collocato ancor prima dell’indice dei vari capitoli ed è un indizio per ciò che si incontrerà nelle pagine seguenti.

Non c’è una trama su cui la storia si sviluppa: ogni capitolo costituisce una narrazione a sé con un protagonista comune per ogni vicenda, ovvero un piccolo vagabondo. È un bambino, sorridente, rubicondo e dagli occhi vispi, che appare nei momenti più inaspettati e in qualsiasi parte del mondo. La raccolta è infatti un insieme di vicende che hanno luogo in luoghi dislocati nel mondo, come New York, il Tibet o Xinjiang. È lì per una ragione: donare speranza o offrire un aiuto a coloro che si sentono sconfortati, demotivati o, peggio ancora, persi.

Nient’altro che una proiezione di sé tra i lavori Bao Publishing

Il piccolo vagabondo, confessa l’autrice, non è nient’altro che la sua proiezione: una piccola donna che come una stella indica la strada ai viandanti e non appartiene veramente a nessun luogo. La simbologia è forte, dal primo all’ultimo capitolo, mentre la storia si conclude proprio a Tapei, capitale del Taiwan da cui la fumettista proviene.

[amazon_link asins=’8865439815′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e71a242c-39d4-11e8-924b-63d21a91d07a’]

Altri articoli da non perdere
“Rugiada, la voce di Roma”: un romanzo di Mara Bruno
Rugiada, la voce di Roma un romanzo di Mara Bruno

"Rugiada, la voce di Roma": il nuovo romanzo di Mara Bruno | Recensione Pubblicato da AG Book Publishing lo scorso Scopri di più

L’albero dello zenzero, il romanzo di Oswald Wynd
Albero dello zenzero Oswald Wynd

Il Giappone perduto e misterioso di Oswald Wynd ne "L'albero dello zenzero". Recensione del romanzo. L'albero dello zenzero è un grande Scopri di più

Io non ti lascio solo, un romanzo di Gianluca Antoni
Gianluca Antoni

Io non ti lascio solo, il romanzo di Gianluca Antoni vincitore del premio Romics 2017 per il miglior romanzo di Scopri di più

Luna rossa, Kim Robinson e la Fanucci ancora insieme
luna rossa

"Luna Rossa" di Kim Stanley Robinson, autore della fortunata  e pluripremiata "Trilogia di Marte" è qui edito da Fanucci Editore Scopri di più

Vita con Lloyd, intervista a un autore onesto
Vita con Lloyd, intervista a un autore onesto

Vita con Lloyd, conosciamo Simone Tempia Ormai è difficile trovare qualcuno che non conosca le avventure di un uomo alle prese Scopri di più

Diario di Zlata di Zlata Filipović | Recensione
Diario di Zlata di Zlata Filipović | Recensione

Diario di Zlata è il libro d’esordio della scrittrice bosniaca Zlata Filipović. Il racconto, il quale riporta come sottotitolo Una Scopri di più

A proposito di Francesca Paola Esposito

Napoletana. Già laureata in Lettere Moderne alla Federico II, attualmente iscritta a Scienze storiche allo stesso ateneo. Vivo nel sospetto di aver imparato prima a leggere, poi a camminare. Certo è che da quel momento non ho più smesso.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Paola Esposito

Commenta