L’altro di Thomas Tryon | Recensione

Thomas Tryon

Fazi Editore lo scorso marzo ha pubblicato nella collana Darkside L’altro di Thomas Tryon, con la traduzione di Giuseppe Marano

Fazi Editore (collana Darkside) lo scorso marzo ha pubblicato il celebre romanzo di Thomas Tryon L’altro (Titolo originale “The other” e tradotto dall’inglese da Giuseppe Marano), nonché sua opera d’esordio. Romanzo del 1971 (uscito in Italia per la prima volta nel 1972) e ambientato nel 1935, L’altro è uno dei grandi classici dei libri Horror nonché bestseller della letteratura americana.

Thomas Tryon, prima di diventare uno scrittore, ha lavorato come attore e ha lavorato con attori del calibro di Dean Martin e Charlton Heston. 

L’Altro di Thomas Tyron, la sinossi

Siamo nel New England degli anni Trenta, in una cittadina di fantasia dal buffo nome di “Pequot Landing”. Protagonisti del romanzo sono Holland e Niles Perry, due gemelli di dodici anni, molto diversi tra loro. Un po’ inquietante Holland, molto più permissivo e docile Niles Perry, succube del fratello. I ragazzi sono da pochissimo orfani di padre (Vining Perry) e vivono in una fattoria con la madre e la nonna; durante quell’estate si verificano cose strane in città. Qui inizia il viaggio nella psiche umana, negli angoli bui di ciascuno di noi, non solo di chi soffre di malattie mentali, come la schizofrenia, che è la protagonista del romanzo. Thomas Tryon descrive questo viaggio utilizzando un linguaggio poetico ed elegante, capace di attirare con maestria il lettore nella trama.

L’altro di Thomas Tyron è un romanzo consigliato a chi ama il genere horror.

“Forse avrete letto dell’incidente, quel freddo sabato di novembre in cui Vining Perry, padre dei dodicenni Holland e Niles, trovò la morte mentre trasportava l’ultima delle pesanti ceste dal piano per la trebbia nel fienile giù alla cantina delle mele, in vista dell’inverno. Tutti la considerarono una grande tragedia. E negli otto mesi successivi al funerale di Vining Perry non fu permesso giocare lì sotto. Ma arrivati a giugno, dopo che la scuola era finita, con la disciplina attenuata e i libri di storia e geografia riposti, quando era cominciata l’ora legale, con gli adulti occupati altrove, e i pomeriggi piacevolmente lunghi e perfetti per svagarsi nella cantina delle mele, ci fu chi ignorò il divieto. Com’era fresca, buia e silenziosa! E segreta, anche”.

“La voce di Holland, notò Niles, era severa e gelida. La testa inclinata leggermente verso il basso, gli occhi grigi, di pietra, che fissavano da sotto le sopracciglia a punta, la sua espressione non era sconosciuta a Niles: risoluta, decisa, implacabile. Tenendo in alto la candela, guardandolo salire sulla scala per puntare una spalla alla botola, Niles sentì un brivido inquietante, simile a una macchia che si espandeva a poco a poco, diffondendosi attraverso tutte le pareti e le membrane del suo stomaco”.

Fonte immagine: Fazi editore per Thomas Tryon

 

Altri articoli da non perdere
Il padrone di Jalna di Mazo De La Roche | Recensione
Il padrone di Jalna di Mazo De La Roche

Il padrone di Jalna è un libro di Mazo De La Roche, edito da Fazi. Trama “I Whiteoak rischiano di Scopri di più

I frutti di Jalna, Mazo de la Roche I Recensione
I frutti di Jalna di Mazo de la Roche I Recensione

I frutti di Jalna è un libro di Mazo de la Roche, edito da Fazi editore. I frutti di Jalna: Scopri di più

Una giornata cominciata male, di Michele Navarra | Recensione
Una giornata cominciata male

Da pochissimo è uscito nelle librerie "Una giornata cominciata male" dello scrittore/avvocato Michele Navarra. Edito da Fazi (collana Darkside), "Una Scopri di più

Contro la sinistra neoliberale di Sahra Wagenknecht
Contro la sinistra neoliberale

Contro la sinistra neoliberale è un testo di Sahra Wagenknecht recentemente pubblicato in Italia per i tipi della Fazi editore Scopri di più

L’eleganza del riccio, di Muriel Barbery | Recensione
muriel barbery

L’eleganza del riccio è un romanzo di Muriel Barbery edito da E/O nel 2007 e ripubblicato nel 2012 in edizione Scopri di più

Vita Nostra. Tentativi ed errori, di Marina e Sergej Djacenko | Recensione
Vita nostra. Tentativi ed errori

Vita Nostra. Tentativi ed errori è un recente testo di Marina e Sergej Djacenko, pubblicato per i tipi della casa Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta