La bambina venuta dalla foresta: il nuovo romanzo di Glendy Vanderah

La bambina venuta dalla foresta: il nuovo romanzo di Glendy Vanderah

La bambina venuta dalla foresta è il nuovo romanzo di Glendy Vanderah, edito da Newton Compton.

Si tratta di un libro che sta riscuotendo una grande fama mondiale, tradotto in ben quattro lingue.

Trama e presentazione del romanzo

Con il cuore a pezzi per la perdita di sua madre, Joanna Teale decide dedicarsi nuovamente ad una delle sue passioni, ossia la ricerca universitaria sugli uccelli che nidificano nelle foreste dell’Illinois. Una sorta di sfida con se stessa, con la quale dimostrare che un ostacolo non può fermarla.
La protagonista si getta a capofitto in questa nuova ed interessante impresa, che però viene improvvisamente interrotta dall’apparizione di una misteriosa bambina, che si presenta alla sua porta a piedi nudi e coperta di lividi. La piccola afferma che il suo nome è Orsa, e dice di essere stata mandata dalle stelle per assistere a cinque miracoli.

La trama è ricca e suggestiva, misteriosa e fantasiosa al tempo stesso, nulla è lasciato al caso: parola dopo parola, pagina dopo pagina, il mondo reale, spesso doloroso e difficile da comprendere, si mescola con qualcosa di estremamente straordinario, ispessendosi di significato e bellezza.

Jo e Orsa, le due protagoniste, sono due essenze segnate da cicatrici e dolori. Jo in cerca di dimostrare a tutti e a se stessa che, nonostante tutto, al di là del dolore, può ancora vivere in modo normale; dal canto suo, Orsa, alla ricerca di miracoli e meravigliosamente ammaliata.

La bambina venuta dalla foresta è un libro molto interessante, profondo, che tocca gli angoli più nascosti del cuore, riuscendo a tenere alta l’attenzione. Con stupore, meraviglia e anche un alone di mistero, la protagonista “accompagna” il lettore in un vero e proprio viaggio esistenziale e personale, costituito da tanti tasselli, uno diverso dall’altro.

Tutto confluisce in una narrazione ricca di elementi di risonanza, belli e a tratti tristi.
La protagonista darà prova della propria forza dopo la perdita della mamma. Il dolore che prova non ferma il suo lavoro di etologa a contatto diretto con la natura, nella quale si immerge senza remore.
Tanti i temi trattati, di notevole spessore, sui quali l’autrice si sofferma con una particolare sensibilità, che arriva dritta fino al lettore.

Toccare i cuori e al contempo accarezzarli non è facile, e farlo attraverso le parole ancor meno. In questo riesce bene Glendy Vanderah in un romanzo che sprigiona emozioni, ammaliando e alimentando ragionate riflessioni di forte spessore. L’impasto linguistico che l’autrice crea, ha la capacità di descrivere ed identificare in modo coinciso e chiaro i luoghi ed i personaggi dello splendido romanzo, coinvolgendo emotivamente ma anche razionalmente, il lettore.

È un po’ il “miracolo della scrittura”, così come il quinto miracolo con il quale familiarizza il lettore, scorrendo tra le pagine del romanzo.

Ovviamente il finale sarà tutto da scoprire, ma presenta delle ottime premesse.

 

Immagine in evidenza: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Il miglio verde di Stephen King | Recensione
Il miglio verde di Stephen King | Recensione

Pubblicato per la prima volta nel 1996, Il miglio verde di Stephen King è considerato uno dei romanzi più intensi Scopri di più

Romanzo della globalizzazione, la letteratura verso il nuovo Millennio
Romanzo della Globalizzazione

Romanzo della globalizzazione, quali sono i temi, le opere e gli autori del nuovo mercato editoriale e dell'era del web? Scopri di più

Libri di Dan Brown, 4 da leggere
Libri di Dan Brown, 4 da leggere

Tra i maestri indiscussi del thriller contemporaneo, lo scrittore statunitense Dan Brown ha conquistato milioni di lettori in tutto il Scopri di più

Ancora una volta con te, il successo di booktok | Recensione
ancora una volta con te recensione

Ancora una volta con te è il primo romanzo di Dustin Thao, edito Newton Compton. L’autore americano, di origine vietnamite, Scopri di più

Orchestra Tipica Madero di Alessandro Sbrogiò – Recensione
Orchestra Tipica Madero di Alessandro Sbrogiò – Recensione

Tra svolazzi di coriandoli e stelle filanti, un vecchio violinista, Valerio, raccoglie pochi spicci con la sua musica d’altri tempi, Scopri di più

Le Père Goriot di Balzac | Recensione
Le Père Goriot di Balzac | Recensione

Honoré de Balzac è considerato, insieme a Stendhal, il creatore del moderno realismo francese. Grazie alla sua Comédie humaine Balzac Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta