La biblioteca dei sussurri: il nuovo libro di Desy Icardi

La biblioteca dei sussurri: il nuovo libro di Desy Icardi

La biblioteca dei sussurri è il nuovo libro di Desy Icardi edito da Fazi editore.

Trama

“Nella parte periferica della città di Torino, esiste una casa sul fiume, dove ogni cosa si svolge in maniera piuttosto rumorosa. Anni Settanta, la piccola Dora vive proprio all’interno di questo ambiente perennemente rumoroso, con la sua famiglia, tra cui spicca un’eccentrica prozia. Un giorno, però, questo equilibrio fuori dal comune s’incrina notevolmente; la casa, di colpo, si fa triste e silenziosa e, altrettanto improvvisamente, Dora comincia a sentire dei rumori molesti. Per sfuggire a questa atmosfera opprimente, la bambina trova rifugio in un luogo dove il silenzio regna sovrano…”.

La biblioteca dei sussurri: un libro dai mille volti

Tutto nasce e si snoda attraverso una congettura che l’autrice Desy Icardi sviluppa abilmente, dando vita ad un intreccio narrativo ricco di suggestioni ed emozioni.
La biblioteca dei sussurri è un romanzo avvincente, che incuriosisce il lettore catapultandolo in una dimensione dalle mille sfaccettature.
La narrazione si snoda attraverso quelli che potremmo definire vari piani narrativi, e ogni capitolo si tinge di emozioni uniche e rare, che arrivano dritte al cuore.
La giovane protagonista condurrà il lettore insieme a lei, alla ricerca del proprio posto nel mondo.
Trovarne uno tranquillo e che abbia tutte le caratteristiche per esser considerato valido, non sarà facile, ed infatti proprio da questo aspetto nasceranno una serie di vicende che daranno dinamicità al romanzo, definibile di “formazione”.

Torino,  quell’ambientazione offuscata da una serie di elementi denotativi, da tanti dettagli, la vita della protagonista e della sua famiglia, gli elementi propri di una quotidianità rumorosa, echi misteriosi e spaventosi, domande esistenziali, tutto in questo splendido romanzo sembra creare un’atmosfera pervasiva nella quale tutto il resto va ad amalgamarsi.
Sicuramente il lettore più accorto si renderà subito conto che i personaggi sono creati ad immagine e somiglianza del luogo dove sono collocati e all’interno del quale si muovono.
Come un “gioco di riflessi”, atteggiamenti, identità ed attitudini creano una narrazione che è specchio di quanto avviene; ciò che più colpisce è che tutto ciò si realizza non esclusivamente con gli elementi principali della narrazione, ma spesso, anche le cose apparentemente insignificanti hanno un significato che va oltre l’idea apparente.
Gli eventi inaspettati che la famiglia di Dora vivrà, condurranno il lettore verso un finale travolgente, che lascerà senza fiato.
La giovane protagonista riuscirà a fare pace col proprio destino? Si riavvicinerà alla sua famiglia?
Certamente i personaggi bizzarri (propri di una scrittura che si configura come un misto tra fantasia e realtà) che l’accompagneranno in questo lungo viaggio narrativo, faranno sì che possa comprendere tanto.

 

Fonte immagine: Fazi editore. 

Altri articoli da non perdere
La violenza del mio amore, l’ultimo romanzo di Levantino
La violenza del mio amore

Con La violenza del mio amore Dario Levantino aggiunge un altro tassello all'intensa e sofferta storia di Rosario Altieri, un Scopri di più

Una di famiglia, Freida McFadden I Recensione
Una di famiglia

Una di famiglia è un romanzo di Freida McFadden edito da Newton Compton. Trama “Millie è in cerca di un Scopri di più

L’odore dell’arrivo, Gianluca Veltri | Recensione
L'odore dell'arrivo

L’odore dell’arrivo è un recente testo scritto da Gianluca Veltri (con una postfazione a cura di Dario Brunori) per la Scopri di più

L’isola della libertà: recensione del testo di Angelo Michele Imbriani
L'isola della libertà

L’isola della libertà. Un viaggio in Inghilterra è il recente testo di Angelo Michele Imbriani pubblicato lo scorso settembre per Scopri di più

Una storia vera di Angela Mogano | Recensione
Una storia vera di Angela Mogano. Recensione

Una storia vera è un libro dell’autrice Angela Mogano edito da Scatole parlanti editrice. Il romanzo sembra voler denunciare il Scopri di più

Morte d’Urban, J.F Powers | Recensione
Morte d'Urban

Morte d’Urban è un romanzo di J.F. Powers edito da Fazi. Esilarante esordio di J.F. Powers pubblicato per la prima Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta