La biblioteca segreta di Einstein, Fabio Delizzos | Recensione

La biblioteca segreta di Einstein. Recensione

La biblioteca segreta di Einstein è un libro di Fabio Delizzos, edito da Newton Compton.

Trama

“Autunno 1921. Il celebre fisico Albert Einstein giunge in Italia per tenere una serie di conferenze, ma la presenza in Italia non comincia nel migliore dei modi; alcuni suoi appunti vengono rubati dalla casa della sorella a Fiesole, mentre nel Paese si sta diffondendo un forte antisemitismo, alimentato dalla pubblicazione dei controversi Protocolli dei Savi Anziani di Sion.
Nello stesso periodo, una serie di strani omicidi sconvolge Bologna, è un giornale datato 1945 nella tasca della prima vittima…ma non solo. Da quel momento saranno tanti gli interrogativi e i misteri da svelare”.

Si tratta di un romanzo estremamente intenso, scritto dall’autore di un vero e proprio bestseller, L’inganno Machiavelli, un altro romanzo da non perdere.

La biblioteca segreta di Einstein: un giallo “colorato”

La trama, ben tessuta, si concretizza nell’immaginazione dei lettori, alimentando una serie di domande, dubbi; caratteristica fondamentale è la struttura del romanzo, che nonostante le vicende che contraddistinguono il libro, certamente non semplici da comprendere; nonostante i dettagli oscuri, la composizione complessiva de La biblioteca segreta di Einstein è semplice e non annoia mai, proprio grazie a questo aspetto. Il lettore sarà completamente immerso in una mescolanza di vicende che attirano inevitabilmente l’attenzione, alimentando il ritmo del romanzo.

Il personaggio cardine de La biblioteca segreta di Einstein si chiama Leonida Pardo, investigatore capo del Corpo degli Agenti di Investigazione; è ebreo, ma non è assolutamente interessato agli aspetti legati alla religione. Opera con Pardo, il direttore della Scientifica, Giovanni Casadeus.
 Un altro personaggio che sicuramente non passerà inosservato e attira già solo dal titolo, è ovviamente Albert Einstein, che, con Pardo, può essere definito “cardine della storia”: inserito pienamente nello svolgimento della vicenda, in quella che è una corsa contro il tempo; grazie ai protagonisti del romanzo, l’autore Fabio Delizzos , permette al lettore di addentrarsi nei meandri del tempo, scoprendo ciò che è stato, come sono nate alcune teorie fisiche, ma anche tante caratteristiche che consentono di identificare la vita (si potrebbe dire privata) dello scienziato.
Probabilmente è proprio questa sussistenza di aspetti, tutti collegati tra loro in modo abile ed intenso ad attirare l’attenzione.

Un romanzo che ben si adatta ai gusti di tutti, senza distinzioni; un libro ben costruito, un vero e proprio romanzo storico, ambientato in un passato oscuro, contraddistinto da diversi aspetti episodi storici di notevole importanza, cruenti e crudeli al tempo stesso. Proseguendo nella lettura si può comprendere come quel passato di cui l’autore narra, irrompa nel presente, grazie all’identità propria di alcuni dei temi trattati e anche grazie all’ambientazione, Bologna, che si può quasi definire co-protagonista.
Trama storica e scientifica al tempo stesso, ma anche un thriller pieno di azione, tra misteri, storia, passato, presente e contestualizzazione (basti pensare al caos politico cui si riferisce l’autore mentre narra le vicende delle quali scrive).

La biblioteca segreta di Einstein è come un brivido che attraversa la schiena, un giallo storico che “si tingerà di vari colori”, quella serie di sfumature che identificano il genere di riferimento e che fanno in modo che il lettore venga completamente avviluppato dalla storia, senza perdere né interesse, né il senso di quanto accade.

 

Immagine in evidenza: Newton Compton Editori

Altri articoli da non perdere
Una storia straordinaria: intervista a Diego Galdino
Una storia straordinaria: intervista a Diego Galdino

Una storia straordinaria è il recente libro (edito lo scorso febbraio) scritto da Diego Galdino e pubblicato per i tipi Scopri di più

Il flagello e l’interprete. Quattro saggi su letteratura e disastri tra Cinque e Seicento | Recensione
IL FLAGELLO E L’INTERPRETE Quattro saggi su letteratura e disastri tra Cinque e Seicento

Da qualche settimana è disponibile in cartaceo e in digitale (open access) per Editoriale Scientifica il volume Il flagello e Scopri di più

Romanzi di Saramago | 4 da leggere
Romanzi di Saramago | 4 da leggere

José Saramago è stato uno scrittore portoghese, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998 "perché con parabole sostenute Scopri di più

D Editore: la scrittura è la nostra Molotov
D Editore: la scrittura è la nostra molotov

Una casa editrice giovane, audace e spregiudicata: intervista al direttore editoriale di D Editore. In barba a chi continua a Scopri di più

L’orso e l’usignolo di Katherine Arden | Recensione
L'orso e l'usignolo di Katherine Arden | Recensione.

L’orso e l’usignolo di Katherine Arden è il primo volume di una trilogia fantasy pubblicata in Italia per la prima Scopri di più

Tra poesia e quotidianità: un inedito Valentino Zeichen in Diario 1999
Tra poesia e quotidianità: un inedito Valentino Zeichen in Diario 1999

A due anni e poco più dalla sua scomparsa, Valentino Zeichen rivive nella raccolta Diario 1999, pubblicata dalla Fazi editore. Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta