La lingua di Arancia Meccanica: le origini del Nadsat

Nadsat: la lingua di Arancia Meccanica

Quanti di noi sono stati rapiti e incuriositi dalla lingua di Arancia Meccanica? Da dove nasce e in cosa consiste?

Arancia Meccanica è un romanzo del 1962 scritto da Anthony Burgess, ma il titolo ha acquisito fama mondiale grazie al capolavoro cinematografico di Stanley Kubrick del 1971. Oltre alle tematiche ancora attuali e alla trama coinvolgente, ciò che caratterizza Arancia Meccanica è l’uso di una lingua particolare: il Nadsat. Vediamo in cosa consiste la lingua di Arancia Meccanica.

Arancia Meccanica: breve introduzione

«Le avventure di un giovane i cui principali interessi sono lo stupro, l’ultra-violenza e Beethoven»: la breve didascalia della locandina del film è sufficiente per capire con che cosa avremo a che fare, ossia un mondo distopico visto attraverso la mente perversa del giovane Alex. Il modo di esprimersi di Alex, il Nadsat, rappresenta lo specchio della sua mente e ci mostra il suo modo di percepire la realtà. Burgess dunque usa la lingua come voce di una controcultura e non come dialetto di un’intera società: la lingua di Arancia Meccanica viene creata sulla base dell’idea che determinati pattern linguistici corrispondano a particolari comportamenti, come sostenuto dall’ipotesi di Sapir-Whorf. L’opera si distingue perché descrive una società agli albori del totalitarismo, percepita attraverso lo sguardo di un criminale quindicenne e la sua lingua, che indica qualità sociali che separano quel mondo fittizio dal nostro.

Nadsat: cos’è e come nasce

La parola Nadsat deriva da un suffisso russo che significa adolescente. La lingua di Arancia Meccanica è una lingua artificiale ideata da Burgess e composta da circa duecento parole. Come documentato dalla International Anthony Burgess Foundation, essa si basa su parole gergali traslitterate dal russo, mescolate con francese, tedesco, malese e con l’aggiunta di elementi inventati. Per la creazione del Nadsat, Burgess si è avvalso anche di diversi slang provenienti dal gergo Cockney e da parole gitane.

Il Nadsat è stato definito come socioletto, in quanto parlato da un particolare gruppo sociale, e come slang, per via delle espressioni più colorite. È composto anche da termini inventati e onomatopee. Lo stesso titolo dell’opera proviene dall’antico gergo londinese Cockney: Burgess amava l’espressione as queer as a clockwork orange, slang per indicare qualcosa di esternamente normale ma internamente bizzarro. Dunque la lingua di Arancia Meccanica non è inventata di sana pianta: viene creata dall’autore, ma può essere decifrata.

Un piccolo vocabolario nadsat

Per comprendere meglio la sua costruzione, ecco alcuni dei termini più iconici utilizzati nel libro e nel film.

Parola in nadsat Traduzione e origine
Drugo Amico (dal russo друг, drug)
Moloko Latte (dal russo молоко, moloko)
Horrorshow Buono, bene (dal russo хорошо, khorosho)
Devotchka Ragazza (dal russo девочка, devochka)
Gulliver Testa (dal russo голова, golova)

Lo scopo della lingua di Arancia Meccanica

La creazione di questi neologismi vuole comunicare un concetto specifico. Anche se inizialmente il lettore può sentirsi disorientato, i termini diventano gradualmente familiari, incontrandoli in contesti che ne chiariscono il significato. La lingua di Arancia Meccanica è uno strumento potentissimo: Alex usa il Nadsat avvalendosi di una licenza poetica che gli permette di spingere il linguaggio oltre i suoi limiti. Il fatto che egli scelga quando e se usare il Nadsat al posto dell’inglese standard lascia intendere quanto sia consapevole dell’effetto che la sua parlata ha sugli interlocutori, come evidenziato anche da diverse analisi letterarie. La lingua di Arancia Meccanica diventa così un mezzo per supportare la cultura violenta in cui Alex vive e di cui si fa portavoce.

Fonte immagine per l’articolo “Nadsat: la lingua di Arancia Meccanica”: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
Le Storie dell’Isola di Paolo Ganz | Recensione
Le Storie dell'Isola di Paolo Ganz | Recensione

Théo Nicholao e Corbo sono i protagonisti misteriosi, affascinanti ed umanissimi, della raccolta Le Storie dell’Isola, uscita nel 2022 e Scopri di più

Libri di Kazuo Ishiguro, 4 da leggere
Libri di Kazuo Ishiguro, 4 da leggere

Che siano ambientati nel Giappone del dopoguerra o nella periferia più remota del territorio britannico, i libri di Kazuo Ishiguro Scopri di più

Tropico del Cancro, di Henry Miller I Recensione
Tropico del Cancro, di Henry Miller I Recensione

Tropico del Cancro è un libro di Henry Miller; si tratta di un romanzo autobiografico pubblicato in Francia nel 1934. Scopri di più

Zia Mame di Patrick Dennis | Recensione
Zia Mame di Patrick Dennis | Recensione

È il 1955 quando, dopo una travagliata storia editoriale, Zia Mame appare sugli scaffali di tutte le librerie statunitensi. A Scopri di più

Un luogo chiamato libertà di Ken Follett | Recensione
Un luogo chiamato libertà di Ken Follett | Recensione

Un luogo chiamato libertà è un romanzo storico di Ken Follett, pubblicato nel 1995. La storia si svolge alla fine Scopri di più

Romanzo di Enéas: epos medievale e narrazione
Romanzo di Enéas: epos medievale e narrazione

Il Romanzo di Enéas è un'opera fondamentale della letteratura medievale francese, da non confondere con la sua fonte principale, l’Eneide Scopri di più

A proposito di Alessandra 'Andrioli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra 'Andrioli

Commenta