La razón del mal, Rafael Argullol | Recensione

La razón del mal, Rafael Argullol

La razón del mal è un noto romanzo dell’autore spagnolo Rafael Argullol pubblicato nel 1993. La razón del mal, che ha vinto il Premio Nadal nello stesso anno di pubblicazione, tende a superare le frontiere dei generi letterati, unendo in un solo romanzo il mythos al logos, l’immagine alla parole, la conoscenza alla sensazione.

Tuttavia, La razón del mal solo negli ultimi anni è stato particolarmente apprezzato dalla critica e ha riscosso un successo non indifferente a causa della sua tematica, infatti, La razón del mal è la cronaca di una città marittima, densamente popolata, florida e ricca, che potrebbe simbolicamente rispecchiare qualsiasi capitale occidentale, che improvvisamente viene attaccata da una calamità, che viene invasa da un virus letale ed estremamente pericoloso, cui cause e modo di diffusione non sono ben comprensibili. L’epidemia che ne segue, però, è una epidemia piuttosto insolita, è una epidemia principalmente psichica poiché le persone infette risultano apatiche, frustrate, svogliate, passive, mute, senza più emozioni, sogni, passioni o desideri, come se fossero state sottoposte ad un processo di annichilamento. La scienza non ha gli strumenti necessari per combattere questo male, l’unica cosa che riescono a fare, dinanzi alla propria impotenza, è fornire un nome a questi malati, chiamandoli “examines”, indicando letteralmente la loro condizione e status principale, quello di aver ormai perso la propria anima.

Il protagonista principale de La razón del mal è la città e su questo sfondo vengono delineati in modo sfocato ed approssimativo alcuni personaggi che si lanceranno nella descrizione e nell’analisi di questo scenario catastrofico e apocalittico. Due sono i personaggi che avranno un peso più o meno rilevante: uno psichiatra e un fotografo, altamente intrecciati, anche a causa delle loro professioni, alla vicenda a loro contemporanea. Il primo, Victor, cerca di cristallizzare ogni momento, di immortalare quante più scene possibili, cerca di informare e di non cadere nella trappola della disinformazione e della manipolazione politica, che adopera proprio la disinformazione per persuadere e rendere mansueti i cittadini. Il secondo, David, invece, sarà particolarmente attivo nell’assistenza e nella cura degli examines, che, però, non riuscirà a salvare. Quindi, questa città “tipo” de La razón del mal diventa caotica, avvolta dal panico, dalla tragedia, dalla violenza e così un ciarlatano, un predicatore di una nuova dottrina, Rubén, oratore molto abile, prenderà il potere della cittadina, piegando alle sue esigenze, e anche in modo corrotto, la nuova tragica esperienza. Infine, esattamente un anno dopo, le autorità locali dichiarano che il male fosse stato vinto, che gli infetti fossero scomparsi definitivamente e scompare addirittura anche il fantoccio, Rubén. La popolazione de La razón del mal vuole dimenticare il male, la sofferenza, il dolore, la tragicità, senza pensare che il male possa ritornare, senza insinuare il dubbio che forse il male si fosse solo nascosto e così quest’anno divenne l’anno che mai è esistito.

Il romanzo La razón del mal risulta essere incredibilmente strutturato ed articolato (tant’è che possiede una storia nella storia, o meglio, una filone secondario che si incentra sulla relazione amorosa di Victor e la sua compagna), simbolico, denso di riferimenti iconografici, letterari, filosofici; è un romanzo dallo stile estremamente avvincente, persuasivo, affascinante anche grazie alla sua complessità, al suo barocchismo e pittoricismo. Da questa precisazione, infatti, è possibile estrapolare il vero tema de La razón del mal: la manipolazione delle masse. Bisogna considerare il contesto storico-politico dell’anno pubblicazione de La razón del mal: i primi anni ‘90, in Spagna, sono anni particolarmente vivaci, caratterizzati dal boom economico, dal turismo, dalla re-incorporazione al sistema culturale occidentale e, in generale, nel resto dell’Occidente sono gli anni della costruzione delle metropoli, dell’urbanizzazione, dell’ingresso nel mondo del digitale, delle scoperte scientifiche e tecnologiche che rivoluzionarono interamente il mondo.

In definitiva, La razón del mal è un’acuta critica della contemporaneità, racchiude la denuncia dell’incertezza che mina il mondo occidentale e, infatti, il suo fine ultimo è quello di inquietare il lettore con l’obiettivo di risvegliarlo, attivare lo spirito, creare una coscienza.

Fonte immagine: Wikipedia.

Altri articoli da non perdere
Le parole che avrei voluto dirti di Laura Nowlin | Recensione
Le parole che avrei voluto dirti di Laura Nowlin | Recensione

Laura Nowlin è una scrittrice italiana che ha conseguito una laurea in Lingua Inglese specializzandosi in Scrittura creativa presso la Scopri di più

Ida Cook, il nuovo romanzo: Il passaggio segreto
Il passaggio segreto: il nuovo romanzo di Ida Cook

Il passaggio segreto è un romanzo dell’autrice Ida Cook, edito da Newton Compton. Trama «Le sorelle Ida e Louise Cook Scopri di più

La banda degli sconfitti, il primo romanzo di Giacomo Tramontano
La banda degli sconfitti, il primo romanzo di Giacomo Tramontano

Pubblicato lo scorso novembre dalla casa editrice Scatole Parlanti, La banda degli sconfitti è la prima opera letteraria dell’autore romano Scopri di più

A tempo di tango, il nuovo romanzo di Mario Abbati
A tempo di tango

Nel corso dell'estate appena trascorsa Bookabook edizioni ha pubblicato A tempo di tango. Scacco matto a Buenos Aires, l’ultima fatica Scopri di più

Carlotta Orefice: Quegli attimi di felicità che tutti dovrebbero vivere
Carlotta Orefice

La redazione di Eroica Fenice ha avuto il piacere di intervistare la giovane Carlotta Orefice, scrittrice, influencer e modella napoletana dal Scopri di più

Guerra di Infanzia e di Spagna, di Fabrizia Ramondino | Recensione
Guerra di infanzia e di Spagna

  Fazi riporta in libreria Guerra di infanzia e di Spagna, di Fabrizia Ramondino: sullo sfondo della paradisiaca Maiorca la Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Carolina Colantuono

Vedi tutti gli articoli di Carolina Colantuono

Commenta