La strana morte di Alessandro Cellini | Recensione

La strana morte di Alessandro Cellini | Recensione

La strana morte di Alessandro Cellini è un libro di Riccardo Landini edito da Newton Compton.

La strana morte di Alessandro Cellini: la trama

«Un nuovo caso per Astore Rossi. Di ritorno dal funerale del suo caro amico Oscar, Astore Rossi trova una scritta inquietante sul muro di fronte alla sua bottega: “So cosa hai fatto”. La vernice rossa rende il messaggio ancora più minaccioso. Questo sarà solo il primo di una serie di avvertimenti che giungeranno, di lì a poco, al restauratore. Astore non ha idea di chi possa essere a lasciare quegli inquietanti messaggi, nè il motivo. Sembra essere finito in un vero e proprio incubo, soprattutto quando nel buio, una notte intravede un profilo conosciuto. Il passato che voleva dimenticare sta ripresentandosi più vivo che mai?».

La strana morte di Alessandro Cellini è un libro coinvolgente e oscuro al tempo stesso, che si legge in poco tempo, senza riuscire a distaccarsene. Ogni pagina regala qualcosa, che sia un’emozione, una paura, un timore, tutto ha qualcosa da comunicare.

La strana morte di Alessandro Cellini: tra ritmo incalzante e mistero 

Episodi che magari non si comprendono subito ma che man mano si palesano prendendo forma e diventando chiare agli occhi di chi legge. Una trama fitta e ben costruita, un’ambientazione noir che rende tutto ancor più intenso, avvalorando l’intensità della vicenda. Il personaggio ha un profilo ben delineato, chiaro. Quelle scritte inquietanti e quella presenza altrettanto tale, s’intrecciano tra loro.

La strana morte di Alessandro Cellini si classifica in una categoria diacronica quanto elastica. Ciò avviene e si realizza concretamente perché nulla si ferma all’interno di confini prestabiliti o chiari sin da subito. Lo stesso personaggio principale si crogiola in pensieri ricolmi di paura, timori, interrogativi. Mentre la narrazione procede è quasi come se l’autore utilizzasse gli schemi di canonici della rappresentazione storica, secondo un modello antico di rappresentazione sociale, che utilizzando gli schemi tetri e non causali permette di organizzare percorsi non necessariamente motivati.

Ciò che più si apprezza, oltre all’oggettiva bellezza del romanzo, è il delicato rapporto tra nozioni di serie, genere e stile che l’autore riesce a creare.

Una serie di mutamenti (talvolta rapidisssimi e quasi impercettibili) documentano la narrazione, influenzandola e in base ai quali i lettori riconoscono una serie di motivazioni alla base della storia.

Distaccarsi dalla storia sarà difficile, tutto sembrerà reale e “lasciare andare” quei personaggi, quei misteri, quelle caratteristiche, quegli elementi, diventerà estremamente complicato. Ma così come accade in ogni romanzo che si rispetti: non mancheranno le sorprese nel finale, qualcosa che forse permetterà di comprendere quanto accaduto. 

Altri articoli da non perdere
Mia Another, la novella natalizia: Una notte di neve a Tokyo
Mia Another

Una notte di neve a Tokyo è una novella natalizia edita Newton Compton scritta da Mia Another, autrice modenese nata Scopri di più

Shadowhunters e la comunità LGBTQ+, rappresentazioni nella saga
Shadowhunters e la comunità LGBTQ+

0Shadowhunters e la comunità LGBTQ+, vediamo com'è stata rappresentata e sviluppata all'interno della saga letteraria. Shadowhunter è una saga letteraria Scopri di più

Mala semenza, l’imperdibile romanzo di Maria Elefante (Recensione)
Mala semenza, l’imperdibile romanzo di Maria Elefante

Pubblicato lo scorso febbraio dalla casa editrice Homo Scrivens all’interno della collana Dieci, Mala semenza è il secondo romanzo della Scopri di più

The Good Lord Bird: il nuovo romanzo di James McBride
The Good Lord Bird

The Good Lord Bird è un romanzo di James McBride, edito da Fazi Editore. L'autore, attraverso la storia di John Scopri di più

La bambina di Auschwitz, Brabant e Friedman | Recensione
La bambina di Auschwitz

La bambina di Auschwitz è un libro di Malcom Brabant e Tova Friedman edito da Newton Compton. Trama Tova Friedman Scopri di più

Giovanni Tizian e il suo libro-inchiesta “Rinnega tuo padre” (Recensione)
Giovanni Tizian

«Peppino, Peppino / dai i tuoi occhi al cuore / un padre e un figlio con un solo abbraccio / Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta