La strega di Cetona, l’accattivante romanzo di Andrea Gasparri

La strega di Cetona, l'accattivante romanzo di Andrea Gasparri

Pubblicato lo scorso 28 marzo da IoScrittore, La strega di Cetona è l’ultimo romanzo dell’avvocato romano Andrea Gasparri.

L’avvenente e appassionata contadina Melusina, figlia della strega di Cetona, Berta, è intenzionata a conquistare il bel Lorenzo conteso tra lei e la detestata figlia del mugnaio Bianca. Tuttavia, nonostante i due convolino a nozze, l’uomo la tradisce dopo poco con la rivale che, da quell’unico incontro, rimane incinta. I genitori di Bianca pretendono che Lorenzo si assuma le proprie responsabilità e quest’ultimo, spinto più dall’interesse economico che dall’onore, abbandona senza alcun rimorso la sposa. Dopo la nascita del bambino, che non sembra affatto sano, Melusina e Berta vengono accusate di stregoneria dopo una furibonda lite tra le parti chiamate in causa cui segue la morte del neonato. La loro fuga non dura a lungo e, in seguito alla sua cattura, alle torture e al processo, Berta viene condannata al rogo per stregoneria. Rimasta sola Melusina, continua a nascondersi sul monte Cetona dove progetterà la propria vendetta e diventerà una strega.

Eleonora Monaldi è una giovanissima nobildonna di Castel della Pieve piena di sogni, ma il destino ha in serbo per lei la vita monastica e non quella avventurosa e libera che sperava di avere una volta sposata. Costretta a prendere i voti presso il monastero di Santa Lucia, la ragazza, diventata Suor Mansueta, si trova a essere vessata da quella che diventerà la nuova Badessa e cerca conforto nel confessore, Padre Agostino. Il religioso, però, ha ben altre mire nei suoi confronti e, consapevole del proprio ascendente sulla sua preda, finisce per ottenere ciò che vuole realmente da lei che pochi mesi dopo aspetterà un figlio dal prete.

Per evitare lo scandalo la Badessa e Padre Agostino architetteranno un piano nel quale, oltre all’ingenua Eleonora/Mansueta, si troverà a essere coinvolta anche la strega Melusina.

La strega di Cetona e il fascino del proibito secondo Andrea Gasparri

A fare da sfondo alla suggestiva storia nata dalla penna di Andrea Grimaldi è un’epoca storica nella quale prevalgono la fede, in netto contrasto con la superstizione, e l’ingiustizia che accomuna entrambe. Le protagoniste sono vittime della cattiveria e della prepotenza degli altri: Melusina, colpevole di essere la figlia di una fattucchiera – denunciata da quegli stessi compaesani che si sono rivolti a lei per avere il suo aiuto – ed Eleonora la cui famiglia, in mancanza di una dote adeguata al suo rango per un probabile matrimonio, l’ha rinchiusa in convento. Si tratta di due donne tormentate che si aggrappano alla vita come meglio possono cercando di sopravvivervi, malgrado i torti e le umiliazioni, finendo con l’esserne sopraffatte seppure in maniera diversa.

Le loro disavventure vengono narrate con uno stile ricco che aggiunge valore alle descrizioni degli animi e dei caratteri di tutti i personaggi che animano la trama esaltandone, in particolar modo, i difetti e i vizi tesi a mostrare quanto fascino eserciti sulle loro decisioni e indole ciò che è proibito. Il proibito che attira, seduce e che, alla fine, presenta un alto e amaro conto da pagare a coloro i quali vi si abbandonino.

La strega di Cetona di Andrea Gasparri è un romanzo lodevole dal quale, una volta iniziato a leggerlo, è difficile non rimanere ammaliati dalla forza suggestiva delle parole in esso contenute.

Altri articoli da non perdere
Io e il signor Oz (e altri racconti) di Stefano Orlando Puracchio | Recensione
Io e il signor Oz (e altri racconti)

Io e il signor Oz (e altri racconti) è un recentissimo testo (pubblicato lo scorso settembre da Demian Edizioni) scritto da Scopri di più

Dalia di mare, la raccolta di poesie di Carolina Montuori
Dalia di mare

Dalia di mare di Carolina Montuori è un volume di poesie molto complesso nella sua semplicità. Edito da Terebinto Edizioni Scopri di più

Palazzo di Sangue, di June Hur | Recensione
Palazzo di sangue

Sei appassionato di letteratura coreana e ti interessa degli avvenimenti accaduti nella Corea del Sud del 1700? Allora Palazzo di Scopri di più

Il serpente dell’Essex di Sarah Perry | Recensione
Il serpente dell'Essex di Sarah Perry ! Recensione

Il serpente dell’Essex di Sarah Perry (1979) è un romanzo scritto nel 2016 dall’autrice britannica, secondo dopo il suo romanzo Scopri di più

Lupa nera, di Juan Gòmez-Juardo | Recensione
Lupa nera di Juan Gòmez-Juardo : Recensione

Lupa nera è un romanzo dell’autore Juan Gómez-Jurado edito da Fazi. Dopo il successo di Regina Rossa, ecco un altro Scopri di più

Il ristorante segreto di Parigi, di Lily Graham | Recensione
Il ristorante segreto di Parigi | Recensione

Parigi. Un ristorante. Un segreto. Sono questi i termini-chiave che compongono Il ristorante segreto di Parigi, il nuovo romanzo di Scopri di più

A proposito di Francesca Melis

Calabrese di nascita e sarda di origine sono laureata in Lingue e ho molte passioni: i viaggi, la musica, la fotografia, la scrittura e la lettura. In attesa di insegnare, coltivo il mio sogno nel cassetto di diventare una scrittrice.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Melis

Commenta