La villa della lavanda, Fiona Mclnotsh | Recensione

La villa della lavanda è un romanzo dell’autrice Fiona McIntosh, edito da Newton Compton.

Trama e recensione de “La Villa della lavanda”

“Luc Bonet è cresciuto in Provenza, in una famiglia ricca di origine ebraica che coltiva la lavanda da generazioni e che gli ha trasmesso l’amore per una tradizione antica. Quando scoppia la seconda guerra mondiale, tutta quella violenza, la distruzione, ma anche la deportazione della famiglia, costringono Luc ad unirsi alla Resistenza, abbandonando i suoi amati campi”.

La villa della lavanda è un libro molto intenso, dalla forte impronta storica, ma non per questo poco interessante, anzi tutt’altro. Le pagine del romanzo appassionano il lettore sin dall’inizio, raccontando di uomini e donne che combattono quotidianamente per vivere. I protagonisti di cui scrive l’autrice, dovranno abituarsi a vivere in una situazione di costante pericolo. La loro esistenza è definitivamente e inesorabilmente sconvolta.
Si tratta di un romanzo che coinvolge tutti i sensi, in modo amorevole e semplice, incantando il lettore.
Odori, ricordi antichi, colori, profumi, ma anche tanti sentimenti e suggestioni, si susseguono l’una dopo l’altra.
Probabilmente è proprio questo il segreto di questo splendido libro, riuscire a connettere sentimenti e razionalità, in un contesto storico per niente facile, che mette a dura prova costantemente, giorno dopo giorno, in una lotta alla sopravvivenza che finire non smettere mai.
Il destino tragico di chi non riesce a salvarsi, ma anche gli orrori commessi dai nazisti. In mezzo a tutto ciò viene fuori un intenso romanticismo, che conferisce una forte carica emotiva al libro.
La villa della lavanda è una storia d’amore, in una successione di terrore e sofferenza, tra due persone che non si aspettano nulla, neanche di sopravvivere, ma che sanno amare incondizionatamente.

Il contesto della Seconda Guerra Mondiale è difficile da comprendere, soprattutto per chi è nato nei decenni successivi, immedesimarsi in quei contesti è complicato, ma grazie alla bravura dell’autrice, La villa della lavanda, accompagnerà il lettore in una dimensione sì storica, ma anche chiara e ben scandita dai vari tasselli che la caratterizzano.  A tal proposito, i temi trattati, ma anche l’ambientazione, hanno una forte valenza, e danno identità al romanzo, non sono sullo sfondo e in disparte, ma trattati in modo da suscitare emozioni e riflessioni su quanto è accaduto nel corso del tempo. Una perfetta linea cronologica che narrativamente dona concretezza al romanzo. 
La trama di questo intenso romanzo regalerà molte emozioni, quei sentimenti che minacciano i protagonisti e che potrebbero tradirli, il loro amore infatti potrebbe rivelarsi il rischio più grande di tutti.

Le parole pronunciate dai personaggi de La villa della lavanda, conferiscono ulteriore spessore alla trama, poiché danno quella caratterizzazione realistica a quanto si legge, pur trattandosi di episodi inventati. Memorie individuali e collettive s’intrecciano, attirando l’attenzione, o meglio facendo in modo che il lettore sia attratto da quanto legge. 

Un romanzo che merita d’esser letto tutto d’un fiato, senza pause, e dal quale sarà difficile distaccarsi. Una lettura che invita alla lettura, con fervore, amore, situazioni storiche, vicende personali e tanto altro ancora.

Immagine in evidenza: Newton Compton Editori 

Altri articoli da non perdere
Raphaëlle Giordano: Ogni momento è prezioso
Raphaëlle Giordano

È uscito in Italia per Garzanti Ogni momento è prezioso, il nuovo romanzo di Raphaëlle Giordano, l’artista poliedrica acclamata già Scopri di più

Il sentiero dei figli orfani, un libro di Giovanni Capurso
il sentiero dei figli orfani giovanni capurso

Il sentiero dei figli orfani è il nuovo romanzo di Giovanni Capurso edito da alter ego edizioni   In un’estate Scopri di più

I miei giorni alla libreria Morisaki di Satoshi Yagisawa | Recensione
Libreria Morisaki

“Il mio soggiorno presso la libreria Morisaki durò dall’inizio dell’estate fino alla primavera. Abitavo sommersa dai libri in una stanza Scopri di più

NapoliCittàLibro, la terza giornata del Salone del Libro e dell’Editoria
NapoliCittàLibro, la terza giornata del Salone del Libro e dell'Editoria

Sabato 15 aprile si è svolta la terza giornata della IV edizione di NapoliCittàLibro – Il Salone del Libro e Scopri di più

Carley Fortune, Un’estate dopo l’altra | Recensione
Carley Fortune, un'estate dopo l'altra

Un'estate dopo l'altra è un romanzo scritto da Carley Fortune e edito da Newton Compton Editori. Sono passati più di Scopri di più

Il regno di Napoli di Giardiello, la presentazione del libro
il regno di napoli di Giardiello

Il Regno di Napoli, primo lavoro editoriale di Angelo Giardiello, è stato presentato lo scorso 24 Giugno a Napoli nella Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta