Le incredibili avventure delle piante viaggiatrici: la botanica di Katia Astafieff

Le incredibili avventure delle piante viaggiatrici di Katia Astafieff

Recensione de “Le incredibili avventure delle piante viaggiatrici” di Katia Astafieff pubblicato da addEditore

Le incredibili avventure delle piante viaggiatrici” di Katia Astafieff, edito da addEditore, è un libro che fornisce, con garbo e disinvoltura, un ricettacolo puntuale di alcune delle piante più conosciute al mondo. Non si rivela, però, un libro canonico e convenzionale di trattatistica, con intenti enciclopedici o con pretese didascaliche. Al contrario, è un testo godibile e “spensierato” che racconta la storia delle piante. Perché la scoperta delle piante, del loro impiego e della loro funzione, come base fondamentale di molte arti, non è per niente scontata e attraversa periodi di tempo anche remoti.

Ogni pianta ha una storia quasi secolare o addirittura millenaria e dietro l’impiego moderno ci sono aneddoti, incomprensioni, persino lotte ed equivoci. È il caso del ginseng, il cui estratto col caffè è oggi tanto apprezzato negli aperitivi o nel caffè. Il ginseng canadese, come spiegato dall’autrice, ebbe una storia travagliata nel 1700 perché confuso con quello cinese, con il quale condivide analoghe proprietà. Il nodo sarebbe stato sciolto soltanto nel 1718 interrogando la popolazione degli amerindi in Quebec, grandi conoscitori della flora e fauna del posto. Per la prima volta la consultazione di un popolo autoctono agevolava le consultazioni scientifiche e apriva la strada al grande commercio del ginseng, le cui proprietà sono tutt’ora potenzialmente benefiche.

Katia Astafieff non è solo una esperta di botanica e fine intenditrice delle più sottili differenze. È una appassionata e ,come tale, è anche in grado di trascinare il lettore in uno scenario quasi fiabesco in cui scienza, storia e cultura si danno manforte per mostrare un’altra faccia del mondo, quello vegetale.

Senza troppi tecnicismi o artifici retorici, con semplicità e scorrevolezza, la Astafieff appassiona, in una materia, la botanica, che forse in altri contesti non piacerebbe a nessuno e che invece qui diventa raccontino divertente e suggestivo. Capace poi di mostrare quanto il potere delle piante sia di solito trascurato e invece fondamentale per la medicina e la scienza in generale e quanto per le piante si siano scatenati alcuni eventi storici cruciali come il Boston tea party.
Dunque, “Le incredibili avventure delle piante viaggiatrici” si propone come un testo veramente avventuroso e che permette anche di viaggiare un po’, metaforicamente, seduti sul divano di casa, alla volta di terre lontane nello spazio e nel tempo. Come dovrebbe fare ogni libro, e come riesce Katia, in una manciata di pagine e in una manciata più grande di storie.

Fonte immagine: https://www.italiani.net/2020/11/30/le-incredibili-avventure-delle-piante-viaggiatrici/

Altri articoli da non perdere
Anna Luisa Pignatelli ritorna con Foschia (Recensione)
Anna Luisa Pignatelli

Foschia, il nuovo libro della scrittrice Anna Luisa Pignatelli Anna Luisa Pignatelli, scrittrice affermata da diversi anni sia all'estero che Scopri di più

Uno, nessuno e centomila: individuo e società secondo Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila: individuo e società secondo Luigi Pirandello

Uno, nessuno e centomila, pubblicato nel 1926 dall'editore Bemporad, rappresenta il culmine della riflessione di Luigi Pirandello. Questa analisi approfondisce Scopri di più

Pedro Lemebel: Di perle e cicatrici | Recensione
Pedro Lemebel

Di perle e cicatrici (De perlas y cicatrices) è l'opera dello scrittore cileno Pedro Lemebel,  pubblicata per la prima volta in Scopri di più

Saghe di Holly Black: 3 da leggere
3 saghe da leggere di Holly Black

Nata a Riggenbach (nel New Jersey) il 10 novembre del 1971, Holly Black è una scrittrice statunitense nota soprattutto per Scopri di più

Lune di miele di Chuck Kinder per Fazi Editore: gli uomini di carta (Recensione)
Lune di miele di Chuck Kinder: gli uomini di carta

Chuck Kinder, pubblicata la seconda edizione di Lune di miele Lune di miele, pubblicato per la prima volta nel 2002 Scopri di più

Mangiando il fegato di Bukowski a Posillipo di Francesco Amoruso
Mangiando il fegato di Bukowski a Posillipo di Francesco Amoruso

Francesco Amoruso: un artista versatile Il 1 ottobre, alla fiera Ricomincio dai libri (tenutasi al centro storico partenopeo tra il Scopri di più

A proposito di Rita Salomone

Scrivo cose e parlo tanto. Mi piace Forrest Gump (anche se sono nata quattro anni dopo il film) e nel tempo libero studio filologia a Napoli. Bella storia la vita come scatola di cioccolatini.

Vedi tutti gli articoli di Rita Salomone

One Comment on “Le incredibili avventure delle piante viaggiatrici: la botanica di Katia Astafieff”

Commenta