Libri di Alessandro D’Avenia: i 3 da leggere

Libri di Alessandro D'avenia: i 3 da leggere

Alessandro D’Avenia, nato il 2 maggio 1977 a Palermo, è uno scrittore e insegnante di lettere. La sua carriera di scrittore ha avuto inizio contemporaneamente a quella di insegnante. Nel 2010 ha pubblicato il suo romanzo d’esordio, Bianca come il latte, rossa come il sangue, che ha riscosso un successo internazionale, vendendo oltre un milione di copie e venendo tradotto in 22 lingue. Da alcuni dei suoi libri l’autore ha tratto una serie di racconti teatrali che, girando l’Italia, hanno riscontrato un enorme successo. Inoltre i suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Ma, oltre a L’appello e L’arte di essere fragili, quali sono i libri di Alessandro D’Avenia da leggere assolutamente?

1. Bianca come il latte rossa come il sangue

Il primo dei libri di Alessandro D’Avenia di cui parleremo è Bianca come il latte, rossa come il sangue, da cui è stato tratto l’omonimo film. Si tratta di un romanzo che si ispira a una vicenda realmente accaduta di una ragazza morta di leucemia che frequentava un liceo romano, dove l’autore a quel tempo faceva supplenza. La storia narra di Leo, un sedicenne come tanti che sente in sé la forza di un leone, ma c’è un nemico che lo atterrisce: il bianco. Il rosso invece è il colore dell’amore, della passione, del sangue; il rosso è il colore dei capelli di Beatrice. Quando scopre che Beatrice è ammalata e che la malattia ha a che fare con quel bianco che tanto lo spaventa, Leo dovrà scavare a fondo dentro di sé per capire che i sogni non possono morire e per trovare il coraggio di credere in qualcosa di più grande.

2. Cose che nessuno sa

Proseguendo con i libri di Alessandro D’Avenia parliamo di Cose che nessuno sa. È il secondo libro dello scrittore, pubblicato nel 2011. Il libro si incentra sulla storia di Margherita, una quattordicenne che sta per varcare una soglia magica e spaventosa: l’inizio del liceo. Come ogni adolescente, Margherita si sente su un filo sospeso nel vuoto, travolta dalle incertezze. Un giorno ascolta un messaggio in segreteria telefonica: è suo padre che annuncia che non tornerà più a casa. Sarà proprio attraversando questo doloroso smarrimento che la protagonista poco a poco si trasformerà in una donna.

3. Ogni storia è una storia d’amore

Per concludere la nostra lista di libri di Alessandro D’Avenia parliamo di Ogni storia è una storia d’amore, libro pubblicato nel 2017. Si tratta di un romanzo in cui l’autore si pone un principale interrogativo: l’amore salva? In questo romanzo, fatto di racconti, incontriamo una serie di donne, accomunate dal fatto di essere state compagne di vita di grandi artisti. L’autore cerca di intrecciare tante diversissime storie d’amore e, per farlo, si rivolge a Euridice e Orfeo. Ogni storia è una storia d’amore è, così, un libro che incanta e sorprende.

Fonte dell’immagine di copertina: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Noi che non siamo come le altre, di Etxebarría | Recensione
Lucía Etxebarría

Noi che non siamo come le altre è un libro di Lucía Etxebarría edito in Italia da Guanda nel 2003 Scopri di più

El Camino, di Miguel Delibes | Recensione
El Camino di Miguel Delibes

El camino è il terzo romanzo del vallisoletano Miguel Delibes, pubblicato nel 1950, e si distingue dai suoi primi romanzi Scopri di più

Il peso in avanti, Lara Lago | Recensione
Il Peso in avanti, Lara Lago | Recensione

“Il Peso in avanti”, edito da People nel Febbraio 2023, è il libro d’esordio di Lara Lago, giornalista e Body Activist Scopri di più

Rossana Papa: Corpi sentimentali, una raccolta di racconti
Rossana Papa

Corpi sentimentali, l’entusiasmante libro che contiene i sei racconti di Rossana Papa, edito da Les Flaneurs Edizioni. La trama In Scopri di più

Amore e fedeltà secondo Casey Wilson in Io e Buddy
io & buddy

Recensione del romanzo "Io & Buddy" di Casey Wilson Si dice che non esista un amore più puro di quello Scopri di più

Padova segreta di Giotto di M. Strukul e S. Giorgi | Recensione
Padova segreta di Giotto di M. Strukul e S. Giorgi: Recensione

Padova segreta di Giotto è un libro di Matteo Strukul e Silvia Gorgi edito da Newton Compton. Trama “Credette Cimabue Scopri di più

A proposito di Claudia Crincoli

Vedi tutti gli articoli di Claudia Crincoli

Commenta