Libri di HG Wells: 3 da leggere

3 libri da leggere di H. G. Wells

Conoscete film o libri che parlano di viaggi nel futuro o macchine del tempo? Ovviamente sì perché rappresentano temi molto ricorrenti nel mondo hollywoodiano ma anche nei romanzi. Proprio per questo motivo è fondamentale conoscere e leggere i libri di HG Wells, il cosiddetto “padre della fantascienza” perché proprio grazie a lui possiamo apprezzare tali tematiche dato che ne è l’inventore. Per questi motivi citati vi consigliamo alcune opere fantascientifiche di HG Wells.

Herbert George Wells nasce il 21 settembre del 1866 a Bromley. Diventa uno scrittore molto prolifico nel corso del tempo, dedicandosi contemporaneamente a molti generi narrativi, concentrandosi in particolar modo anche sul genere della critica sociale. In molte delle sue opere come futurista aveva previsto l’avvento di aerei, viaggi nello spazio, utilizzo di armi nucleari e molto altro.

Si cimenta anche nell’attività giornalistica, dedicandosi alla pubblicazione di innumerevoli articoli che sono stati in grado di ispirare molti pensatori, dopo la pubblicazione su riviste. Inoltre, nel corso della sua carriera l’autore HG Wells venne nominato quattro volte al premio Nobel per la letteratura.

Dopo aver parlato brevemente della vita dell’autore possiamo passare ai tre libri HG Wells da leggere per poter immergersi in un mondo futuristico e utopico.

1. La macchina del tempo

Conosciamo tutti uno dei temi più importanti dei romanzi fantascientifici, ovvero i viaggi nel tempo, ma grazie alla lettura di questo romanzo possiamo Immergerci nell’affascinante storia di questo romanzo che ha reso famosa una delle tematiche più importanti che ha ispirato innumerevoli romanzi, serie tv e film.

La storia vede un inventore portare a termine uno dei progetti più importanti della sua vita o, meglio, dire più importanti di tutte le ricerche scientifiche, ovvero la macchina del tempo. Grazie a questa riesce a raggiungere l’anno 802701, venendo a contatto con un mondo mai visto, diviso in due razze umane: gli Eloj, delle creature molto pacifiche, e i Morlock, descritti come esseri pallidi e ripugnanti.

Il romanzo si concentra sulle vicende che avvengono in queste realtà future, ma soprattutto la capacità dell’inventore della macchina del tempo di spingersi ancora più oltre, arrivando in una terra che non prevede tracce umane, abitata soltanto da crostacei.

2. La guerra dei mondi

È il romanzo più famoso tra tutti i libri di HG Wells, pubblicato nel 1897, ricoprendo un arco di 9 mesi poiché inizialmente venne pubblicato a puntate. L’opera è una delle prime ad apparire nel genere fantascientifico, tanto da rimanere una delle più importanti.

All’interno della narrazione emerge la paura che dilagava nella società post-industriale inglese, il tutto reso attuale dalla presenza di elementi tipici del racconto fantastico e del genere horror. Il libro si apre con una riflessione sulle false certezze umane che subito dopo lascia spazio al vero fulcro della trama: l’arrivo di marziani sulla terra.

Lo scopo dei marziani era quello di distruggere, sterminare e cancellare qualsiasi traccia di vita presente sul pianeta.

3. L’uomo invisibile

Racconta di un uomo di nome Griffin, un promettente fisico, che desidera essere riconosciuto per i suoi meriti e per la sua intelligenza. Per raggiungere tale obiettivo Griffin lavora ad un progetto molto particolare che rende se stesso invisibile.

La narrazione descrive le avventure, i combattimenti e le fughe di Griffin per poi terminare con la morte di quest’ultimo, vista come vendetta per tutte le azioni malvagie che aveva compiuto.

Potrebbe interessarti leggere anche questo articolo su “Il rimedio miracoloso” di H. G. Wells: qui.

Fonte immagine: Feltrinelli Editore 

Altri articoli da non perdere
Il mare colore veleno di Fabio Lo Verso I Recensione
il mare colore veleno

Il mare colore veleno è un libro di Fabio Lo Verso, edito da Fazi editore. Trama «Il mare colore veleno Scopri di più

Un mondo diverso: la Napoli di Hans Christian Andersen
Un mondo diverso: la Napoli di Hans Christian Andersen

Si intitola “Un mondo diverso” la prima edizione italiana dei Diari di viaggio da Napoli di Hans Christian Andersen, tradotti Scopri di più

Il viaggio in Occidente: uno dei quattro classici cinesi
il viaggio in occidente

Il viaggio in Occidente (in cinese 西遊記T, 西游记S, Xīyóu JìP, Hsiyu-chi, letteralmente Il racconto del viaggio in Occidente) è un classico Scopri di più

L’enigma di Leonardo di Luca Arnaù I Recensione
L'enigma di Leonardo

"L'enigma di Leonardo" è l'ultimo romanzo di Luca Arnaù. Edito da Newton Compton e uscito lo scorso luglio, "L'enigma di Scopri di più

3 racconti erotici giapponesi di Ihara Saikaku da conoscere
Racconti erotici nella letteratura giapponese: 3 da conoscere

I racconti erotici sono opere letterarie nelle quali spesso compaiono scene di intimità, trasgressioni e tematiche sessuali di vario genere. Scopri di più

Matilde Serao, le 5 leggende napoletane più belle
matilde serao

Napoli è una città la cui anima è intessuta di miti, racconti e fantasmi. A catturare questa essenza in modo Scopri di più

A proposito di Martina Scarano

Vedi tutti gli articoli di Martina Scarano

Commenta