Libri di James Mechener: 3 da leggere

James Mechener è stato uno scrittore statunitense autore di molte opere, principalmente saghe a sfondo storico. Tra le sue pubblicazioni più importanti viene ricordata “Racconti del Pacifico del Sud” poiché grazie adesso è riuscito a vincere il premio Pulitzer nel 1948. In questo articolo, oltre a qualche accenno biografico sulla vita dell’autore, consigliamo anche la lettura di tre libri di James Mechener.

James Albert Mechener è nato a New York il 3 febbraio del 1907. È stato cresciuto dalla madre adottiva in Pennsylvania e ha trascorso un periodo in Europa dopo aver prestato servizio nella Marina Degli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale.

La sua carriera come scrittore è iniziata con “Racconti del Pacifico del Sud” che gli è valso il premio Pulitzer. Questo romanzo, insieme a molti altri libri di James Mechener è caratterizzato dalle ricerche meticolose da parte dell’autore; proprio grazie a questa dedizione che James Mechener adoperava per la stesura delle sue opere, riesce a vendere milioni di copie in tutto il mondo.

Continua la sua carriera letteraria anche durante gli ultimi anni della sua vita fin quando non si spense all’età di novant’anni il 16 ottobre del 1997.

Tra le molteplici opere scritte dall’autore andiamo ad analizzarne in particolare tre, in modo tale da consigliare la lettura di tre libri di James Mechener.

1. Hawaii

Hawaii è stato pubblicato nel 1959 ed è caratterizzato, come la maggior parte delle altre opere di James Mechener, da una correttezza storica molto elevata. Il libro in questione è diviso in capitoli e la narrazione si basa sulla descrizione dei primi abitanti polinesiani, basandosi prima sul folclore, e successivamente su fonti antropologiche e archeologiche.

L’opera narra principalmente la storia dei primi hawaiani che si recarono verso le isole da Bora Bora verso le Hawaii per cercare fortuna. Vengono anche descritte degli incontri fatti durante il viaggio, che rappresentano i contatti tra gli hawaiani per i primi missionari, mercanti americani e immigrati cinesi e giapponesi.

2. La fonte

Il romanzo prende spunto da un episodio che coinvolge un gruppo di archeologi recatisi In Israele per compiere degli scavi presso la località di Mekor. Partendo da questo episodio James Mechener riesce a creare un mix perfetto ed equilibrato tra fiction e realtà storica.

L’opera, insieme alla sua trama, vengono utilizzate come mezzo per conoscere le origini delle tre religioni principali che hanno influenzato l’occidente: l’ebraismo, il cristianesimo e l’islam. Vengono descritti alcuni episodi cruciali della storia partendo dai primi ebrei e dalla perseguitazione alla quale furono sottoposti, passando alla descrizione del cristianesimo e l’impatto che quest’ultimo ha avuto a seguito delle crociate e delle inquisizioni.

Il romanzo rappresenta, come la maggior parte dei libri di James Mechener, un avvincente viaggio nel tempo ma allo stesso tempo porta il lettore a comprendere l’origine delle religioni occidentali.

3. L’alleanza

Anche questo libro vede la storia di una civiltà ripercorsa fin dai suoi inizi. Nel caso specifico di questo romanzo si fa riferimento alle grandi avventure svolte nel Sudafrica, in particolare la popolazione boscimani San, costretta a muoversi verso sud in un deserto africano ostile in cerca di acqua.

Gli elementi principali che emergono dalla narrazione sono molteplici: eroismo, determinazione, forza, ma anche la ricostruzione storica di due civiltà: quella indigena e quella dei colonizzatori. Vengono inoltre ripercorsi diversi avvenimenti storici come la descrizione della civiltà degli Zimbabwe, i primi esploratori portoghesi, i conflitti del XVI secolo, la guerra boera, la apartheid fino ai giorni nostri.

fonte immagine: Feltrinelli

Altri articoli da non perdere
I pesci non esistono di Lulu Miller. Recensione
I pesci non esistono

Edito per la add editore, I pesci non esistono è il nuovo libro di Lulu Miller. L'autrice statunitense è cofondatrice del Scopri di più

Confessioni di una maschera di Yukio Mishima | Recensione
Confessioni di una maschera di Yukio Mishima | Recensione

Sai quei libri che ti lasciano addosso qualcosa anche quando li hai finiti? Per me, Confessioni di una maschera di Scopri di più

La bambina venuta dalla foresta: il nuovo romanzo di Glendy Vanderah
La bambina venuta dalla foresta: il nuovo romanzo di Glendy Vanderah

La bambina venuta dalla foresta è il nuovo romanzo di Glendy Vanderah, edito da Newton Compton. Si tratta di un Scopri di più

Romanzi di Valentina Cebeni: 6 da leggere
Romanzi di Valentina Cebeni: 6 da leggere

Valentina Cebeni è una delle voci letterarie più apprezzate in Italia e all’estero, in particolar modo nel Regno Unito e Scopri di più

Filosofia come arte di vivere, Federico Ferraguto Ι Recensione
Filosofia come arte di vivere

Filosofia come arte di vivere, dal trattato di materia omonima di Michel de Montaigne, è la recente pubblicazione della casa Scopri di più

Poeti cinesi: i 5 da conoscere assolutamente
poeti cinesi

La poesia cinese, in particolare quella dell'epoca Tang (618-905 d.C.), è considerata una delle vette più alte della letteratura mondiale. Scopri di più

A proposito di Martina Scarano

Vedi tutti gli articoli di Martina Scarano

Commenta