Libri di Sidney Sheldon: 3 da leggere

Libri di Sidney Sheldon

Sidney Sheldon è stato uno scrittore, sceneggiatore e regista statunitense. Oltre ad essere autore di best seller, è l’unico scrittore ad aver vinto un Oscar. In questo articolo parleremo anche di tre libri di Sidney Sheldon.

Sidney Sheldon nasce l’11 febbraio del 1917 a Chicago. Durante la Grande depressione ha svolto diversi lavori, per poi diplomarsi alla East High School. Successivamente, Sidney si arruola nell’esercito durante il periodo della Seconda guerra mondiale e svolge un allenamento come pilota aereo. Nel 1937 si trasferisce ad Hollywood, svolgendo diversi lavori come revisione di sceneggiature e intraprendendo diverse collaborazioni a numerosi film. Il primo il successo riportato in questo ambito e stato l’Oscar per la miglior sceneggiatura nel 1947 grazie al film Vento di primavera. Dal 1969 inizia a scrivere i suoi primi romanzi, come Il volto nudo che gli valse una nomination per l’Edgar Allan Poe Award.

Dopo questa breve introduzione sulla vita dell’autore, possiamo finalmente consigliare la lettura di tre libri di Sidney Sheldon da non perdersi assolutamente.

1. E le stelle brillano ancora

Protagonista dell’opera è Lara Cameron, che si trova a vivere parte della sua vita in compagnia del padre che non nutre nessun tipo di affetto nei suoi confronti a seguito del tragico incidente avvenuto il giorno in cui è nata Lara, poiché quello stesso giorno persero la vita sua madre e suo fratello gemello.

Il padre, per guadagnare qualche soldo, raccoglieva gli affitti di un albergatore e dopo la sua morte questo ruolo viene ricoperto dalla figlia. La vita di Lara prende una svolta inaspettata nel momento in cui un uomo di nome Charles Chon resta particolarmente stupito da Lara decidendo di offrirle un contratto per poter costruire il suo primo edificio in cambio del suo corpo.

La donna accetta e inizia a costruire finalmente il suo impero immobiliare, ma la vita di Lara di certo non è priva di sorprese e di incontri che la porteranno alla scoperta dell’amore.

2. Linea di sangue

La giovane Elizabeth Roffe si trova ad affrontare la morte improvvisa e misteriosa del padre, che si trova ai vertici di una grande azienda farmaceutica. Andando avanti nel racconto si scopre che dietro a questa sparizione si cela un uomo che è pronto a sacrificare tutto per ottenere ciò che vuole, anche commettere un delitto.

Vengono quindi aperte delle indagini in merito alla morte del padre di Elizabeth, e dopo aver stilato un elenco dai sospettati, si scopre che da questo non è escluso un uomo del quale Elizabeth è segretamente innamorata.

3. L’amore non si arrende

Anche in questo romanzo, come nei libri di Sidney Sheldon citati precedentemente, si fa riferimento ad un misterioso avvenimento. Protagonista del racconto è Dana Evans, una giornalista alla quale viene affidato un incarico a Washington: l’incarico è apparentemente semplice, ma si rivelerà tutt’altro. Dana deve, infatti, intervistare Grey Winthrop, un giovane affascinante collezionista d’arte, ma il giorno dopo la donna scopre che Grey ha perso la vita a seguito di un omicidio.

La giornalista, dopo diverse ricerche, scopre che nel giro di un anno quasi tutti i membri della famiglia Winthrop sono completamente spariti in tragici incidenti; a seguito di queste informazioni apprese Dana si rende conto che questi episodi non possono rappresentare un semplice susseguirsi di conseguenze e il suo fiuto da giornalista le consiglia di approfondire il caso.

fonte immagine: Ibis.it

Altri articoli da non perdere
A Bird in the House: il multiculturalismo nascosto | Analisi
A Bird in the House: il multiculturalismo nascosto

Il multiculturalismo è una questione che spicca nel processo della globalizzazione post-moderna e fornisce una proliferazione di diversità dentro una Scopri di più

Romanzi onirici di Haruki Murakami: 3 consigliati
Romanzi onirici di Haruki Murakami

Haruki Murakami (村上 春樹, Murakami Haruki; Kyoto, 12 gennaio 1949) è uno degli scrittori giapponesi più acclamati e riconosciuti a Scopri di più

Ritmi di veglia di Raffaella D’Elia | Recensione
Ritmi di veglia di Raffaella D'Elia

Raffaella D’Elia è nata a Roma nel 1979. Ha scritto Adorazione (Edilet, 2009), Come le stelle fisse (Empirìa, 2014). Collabora e ha collaborato con Scopri di più

Quando muore un amore di Matteo Carlesi | Recensione
Matteo Carlesi: Quando muore un amore. Storie di lutto e memoria - Recensione

Scopriamo insieme il volume Quando muore un amore di Matteo Carlesi: una nuova silloge poetica. Il poeta toscano, autore di Scopri di più

Il carro dorato del sole: dialogo con Larisa Poutsileva (I)
Il carro dorato del sole a cura di Larisa Poutsileva

La pubblicazione in Italia del volume Il carro dorato del sole. Antologia della poesia bielorussa nel XX secolo, a cura Scopri di più

Alex Connor, il romanzo: La saga dei Borgia
alex connor

Recensione del libro La saga dei Borgia. Fine di una dinastia, un romanzo di Alex Connor edito Newton Compton. «Corrompendo Scopri di più

A proposito di Martina Scarano

Vedi tutti gli articoli di Martina Scarano

Commenta