Libri illustrati da MinaLima: 3 da leggere

Libri illustrati da MinaLima: 3 da leggere.

I libri illustrati da MinaLima sono dei veri e propri oggetti da collezione. I loro volumi estremamente colorati sono capaci di donare ad ogni libreria un tocco magico, grazie ad un design decisamente originale.

Viene spontaneo chiedersi come nascano le idee per questi meravigliosi libri; i creatori di queste piccole opere d’arte sono Miraphora Mina ed Eduardo Lima. I due artisti si sono conosciuti lavorando insieme nel 2001 per creare l’intero universo grafico per i film di Harry Potter, realizzati dalla Warner Bros. Da qui nasce la loro collaborazione che proseguirà nel corso degli anni, portandoli a lavorare sulla grafica dell’intera saga cinematografica. Nel 2009 fondano il loro privato studio di design, MinaLima, nato con l’intento di creare illustrazioni originali e non convenzionali per le case editrici. Dopo aver continuato a lavorare sull’intero franchise del Wizarding World, hanno anche contribuito alla creazione di oggetti di scena per film come Sweeney Todd, La bussola d’oro e The Imitation Game. Ma i libri illustrati da MinaLima non si limitano alla saga letteraria di Harry Potter; i due artisti hanno continuato a pubblicare capolavori, realizzando illustrazioni anche di alcuni classici della letteratura, seguendo la loro passione comune di raccontare storie attraverso le immagini.

Tra i libri illustrati da MinaLima ce ne sono alcuni che spiccano per la loro bellezza e particolarità; ecco dunque tre consigliati per arricchire la propria libreria con volumi che sono stupendi non solo da leggere, ma anche da osservare.

Harry Potter e la pietra filosofale

Osservando il repertorio di MinaLima, è impossibile non soffermarsi sul lavoro meraviglioso che stanno facendo realizzando delle ristampe da collezione dei volumi di Harry Potter. Attualmente, gli artisti hanno realizzato i primi tre libri della saga: Harry Potter e la Pietra Filosofale, Harry Potter e la Camera dei Segreti, Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban. Soffermandosi sul primo di questi libri illustrati da MinaLima, notiamo subito come l’obiettivo degli artisti fosse anche quello di reimmaginare totalmente la grafica della saga, anche cercando di distaccarsi dal lavoro compiuto per i film. Il libro si propone l’obiettivo di mostrarci il mondo magico con gli occhi dello stesso Harry Potter, gli occhi di un ragazzino che si ritrova ad osservare e scoprire la magia per la prima volta. Il libro scritto da J. K. Rowling viene arricchito con più di 150 illustrazioni, pagine con elementi interattivi e piccole decorazioni su ogni singola pagina del volume. Lo scopo è quindi quello di attirare non solo vecchi fan della saga, ma anche di catturare lo sguardo di nuovi ragazzi che si approcciano alla magia per la prima volta. Questo volume è stato pubblicato in Italia da Salani nel 2020.

Biancaneve e altre fiabe dei Fratelli Grimm

Tra i libri illustrati da MinaLima vi sono anche diversi classici della letteratura. Nello specifico, in questo volume sono raccolte numerose della fiabe scritte da Jacob e Willhelm Grimm. Troviamo infatti Biancaneve, La bella addormentata, Cenerentola, Raperonzolo, Hänsel e Gretel e Cappuccetto Rosso. La magia di questi classici viene poi arricchita da meravigliose illustrazioni, come un foresta pop-up, il roveto intorno al castello della bella addormentata e una realizzazione in 3D della torre di Raperonzolo. Il volume, pubblicato da L’Ippocampo nel 2022, offre una rappresentazione nuova di queste storie, narrate nella loro integrità e originalità, ma arricchite di illustrazioni mai viste prima d’ora.

Alice nel paese delle meraviglie & Al di là dello specchio

Anche in questo caso, Miraphora Mina ed Eduardo Lima si ritrovano davanti a un compito non semplice: reimmaginare una storia estremamente conosciuta e che dalla sua pubblicazione ha catturato i cuori di lettori appartenenti ad ogni fascia d’età. In questo volume troviamo la versione integrale di entrambi i racconti pubblicati da Lewis Carroll nel 1865. Anche in questo volume troviamo una serie di elementi interattivi, come un’Alice con braccia e gambe allungabili, la casa del coniglio che è possibile aprire per osservarne l’interno, una meravigliosa illustrazione dello Stregatto e una mazza da croquet a forma di fenicottero, che si può muovere per colpire il riccio. Come tutti quelli appartenenti a questa collana di libri illustrati da MinaLima, anche questo volume è stato pubblicato in Italia da L’Ippocampo; nello specifico, le storie di Alice sono state pubblicate nel 2019.

Tra i libri illustrati da MinaLima troviamo poi anche altri classici come La Sirenetta, Peter Pan, Il Libro della Giungla, Il Giardino Segreto e altri ancora. Ciò che tutti questi volumi hanno in comune è il tocco magico dei due illustratori che, con il loro stile originale ed estremamente riconoscibile, riescono a dare vita nuova a queste storie intramontabili, portandole in libreria con un aspetto unico e meraviglioso.

Fonte immagine per l’articolo “Libri illustrati da MinaLima: 3 da leggere”: Amazon

Altri articoli da non perdere
Libri di Leigh Bardugo: 3 da leggere
Libri di Leigh Bardugo: 3 da leggere

I libri di Leigh Bardugo hanno riscosso un enorme successo negli ultimi anni, soprattutto grazie al passaparola attraverso i social. Scopri di più

The Accidental: l’analisi dell’opera di Ali Smith
The Accidental: analisi dell'opera di Ali Smith

Ali Smith è una scrittrice scozzese, autrice del romanzo “The Accidental”. Il romanzo presenta una struttura tripartita, ossia ci sono Scopri di più

Posto sbagliato momento sbagliato di Mc Allister | Recensione
posto sbagliato momento sbagliato

Posto sbagliato momento sbagliato della scrittrice Gillian McAllister, è un thriller edito da Fazi nella collana Darkside, uscito nelle librerie Scopri di più

La Musica di Crumb | Recensione

La Musica di Crumb è il terzo volume della raccolta uscita nel 2015 per le Comicon Edizioni interamente dedicata al Scopri di più

La rocca di carta, un romanzo di Salvatore Giambelluca
La rocca di carta, un romanzo di Salvatore Giambelluca

Pubblicato da Koi Press Edizioni, La rocca di carta è il secondo romanzo del giovane scrittore palermitano Salvatore Giambelluca. Ambientata Scopri di più

Libri religiosi controversi: 4 da leggere assolutamente
Libri religiosi controversi: 4 da leggere assolutamente

Libri religiosi controversi: quali sono e perché leggerli? Sono molti i libri religiosi controversi secondo la Chiesa, anche perché cadere Scopri di più

A proposito di Martina Di Costanza

Studentessa di Mediazione Linguistica e Culturale presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale.

Vedi tutti gli articoli di Martina Di Costanza

Commenta