L’isola dei femminielli, A. Simeone I Recensione

l'isola dei femminielli

L’isola dei femminielli, ultima opera di Aldo Simeone ed edita da Fazi editore (Collana Le strade), è la narrazione della persecuzione vissuta dagli omosessuali nel periodo fascista. Attraverso la storia di Aldo, ventenne fiorentino e dei suoi compagni di sventura, colpevoli come lui solo di essere definiti “diversi” dal regime, si snoda la descrizione di una pagina della storia fascista di cui si parla ancora troppo poco. 

Aldo Simeone, l’autore de L’isola dei femminielli è nato a Pisa nel 1982; ha una laurea  in Lettere e un  dottorato in Studi italianistici.  Il suo libro d’esordio è stato Per chi è la notte (Fazi, 2019). Ambientato anch’esso nel periodo della Seconda guerra mondiale, è stato molto apprezzato dalla critica. 

L’isola dei femminielli, la sinossi 

Siamo alle isole Tremiti, nel periodo fascista. A San Domino, una delle sue isole, vivono i “confinati”, definiti perlopiù “pederasti” dal regime fascista: uomini provenienti da varie parti d’Italia (soprattutto dalla Sicilia) che sono stati condannati al confino dal regime fascista perché omosessuali, nonché detentori di un “vizio abominevole” che poteva ledere la virilità del maschio italiano. Il protagonista è Aldo, un ventenne di Firenze condannato anch’egli a trascorrere forse i suoi giorni migliori in una caserma in condizioni igieniche precarie insieme ad altri sventurati come lui. Non c’è riscaldamento, a parte un camino per cui non hanno legna a sufficienza, i confinati vivono in un limbo di malessere, sia fisico che mentale, in un territorio ostile nei loro confronti: gli abitanti delle isole infatti li disprezzano perché omosessuali e non consentono loro di avere un lavoro. Pertanto sono costretti a vivere di stenti per un periodo di tempo indefinito senza avere diritto ad un processo. Molti sono i nomi che riecheggiano nella camerata e sono perlopiù soprannomi come: la Leonessa, la Stinchina (che sarebbe l’organo genitale femminile in dialetto siciliano), la Fisichella.  Ognuno con la sua storia, con la sua caratteristica peculiare: c’è chi soffre di epilessia, chi ha gravi problemi di salute, chi addirittura è sospettato di pedofilia, che non ha nulla a che fare con l’omosessualità, come il Professore. Nel corso della narrazione si parla di un omicidio avvenuto in Sicilia prima del confino e per il quale alcuni di loro saranno costretti a scontare una pena in carcere.

L’isola dei femminielli è uno spaccato di quanto accadde alle persone omosessuali nel periodo fascista, prima della guerra. Se tra il 1927 e il 1940 ci furono trentacinque casi di omosessuali mandati al confino, tra il 1938 e il 1939 ci fu un inasprimento con sessantacinque pederasti confinati. Quando poi scoppiò la guerra gli omosessuali furono arruolati e quindi richiamati dal confino. La narrazione de L’isola dei femminielli è fluida e coinvolgente, con la scelta di un linguaggio volutamente adeguato per l’epoca, forbito ed accurato nel lessico.  La storia narrata si basa su fatti realmente avvenuti, i buchi presenti sono riempiti da eventi romanzati.

«Di tutta l’esperienza del confino, quello fu per Aldo il momento più confuso. Sfocato, come nei sogni: la coscienza di un fatto che non si riesce a spiegare, di cui s’ignorano le cause e le conseguenze. Sicché mesi dopo, a ogni primo risveglio, gli capitò spesso di credersi ancora a San Domino, confinato per sempre.»

Fonte immagine: sito web Fazi editore

Altri articoli da non perdere
I segreti della villa in collina di Daniela Sacerdoti
I segreti della villa in collina: nuovo romanzo di Daniela Sacerdoti

I segreti della villa in collina, è un romanzo della celebre autrice Daniela Sacerdoti, pronipote del famoso scritto­re Carlo Levi, Scopri di più

Edna O’Brien: Ragazza, una vita tra orrore e rinascita
Edna O'Brien

Recensione di Ragazza, il nuovo romanzo di Edna O'Brien pubblicato per Einaudi «Prima ero ragazza, adesso non più.» Esce per Scopri di più

Alla scoperta di Napoli archeologica: il testo
alla scoperta di Napoli archeologica

Alla scoperta di Napoli archeologica. Statue, necropoli, templi: i siti archeologici che raccontano la grande storia partenopea è un testo Scopri di più

Il segreto di Mr Willer: il nuovo romanzo di Chicca Maralfa
Il segreto di Mr Willer: il nuovo romanzo di Chicca Maralfa

Il segreto di Mr Willer è il nuovo avvincente romanzo dell’autrice Chicca Maralfa, edito da Les Flaneurs Edizioni. Trama e Scopri di più

Quel ragazzo della curva B – Nino D’Angelo Movie I Recensione
Quel ragazzo della curva B - Nino D'Angelo Movie I Recensione

Quel ragazzo della curva B - Nino D’Angelo movie è un libro scritto da Fabio Izzo e Giordano Lupi, edito Scopri di più

Kitchen di Banana Yoshimoto: trama, analisi e significato del romanzo
Kitchen di Banana Yoshimoto | Recensione

Kitchen è il romanzo d'esordio dell'autrice giapponese Banana Yoshimoto, pubblicato nel 1988 e diventato un fenomeno letterario mondiale. Il titolo Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta