Luce Oltre Mare (Rossini editore) | Recensione

Luce Oltre Mare

Luce Oltre Mare è un prosimetro, con pagine dedicate anche all’arte e alla fotografia, di Francesca Scotto di Carlo e Duilia Giada Guarino per la prosa, Nadia Regina per la poesia, Giorgia D’Emilio per le foto ed Elisabetta Biondi per i dipinti. Il libro è edito da Rossini editore, in uscita a dicembre 2021.

«Una feritoia nello spazio vuoto»

Luce Oltre Mare è un lavoro tutto al femminile: cinque donne unite in un progetto che accoglie l’arte tout court, dalla prosa, alla poesia, ai dipinti, alle foto. È un libro che parla di coraggio, quello di sentirsi liberi di spogliarsi ed immergersi in mare fin sopra ai capelli, respirando a pieni polmoni quel profumo di salsedine così familiare. È un’immersione totale in una distesa blu intenso di dolore, che ognuna delle cinque artiste ha affrontato col proprio scettro: la prosa di Francesca, scattante, coinvolgente, che cuce i frammenti con un filo dorato e si ricongiunge con se stessa ad ogni strappo riparato; i suoi sembrano versi ma scritti per esteso, non lasciano alcuno spazio vuoto e si uniscono per abbracciare la tempesta, dopo la quale è liberatorio esclamare con fierezza «Sono ancora qui.

Gli spazi bianchi, invece, li lascia Nadia con i suoi versi, ma sono spazi pieni di «luce di consapevolezza» che «disillude ma illumina, anche se poco, anche se male». La sua poesia frammenta la realtà per agevolare il contatto con essa, la colora di toni cangianti e di momenti singoli che la rendono preziosa; è uno spazio introspettivo, come quando si spiana una strada al buio e nel cuore della notte ci si sente folli, innamorati pazzamente della linfa vitale che scorre dentro di sé.

La penna di Duilia, che è un modo «per spingersi “oltre” la sponda su cui ci areniamo quotidianamente per tornare a guardare il mare, per tornare a credere nella luce» traccia carezze piene di calore che scaldano l’anima, come se fuori ci fosse il temporale e dentro si stesse al riparo davanti ad un camino ad ascoltare vecchie storie di una giovinezza passata. Duilia con la sua scrittura si rivolge all’autenticità di ciò che era, facendone un amo per togliere la cenere delle macerie affinché ai posteri resti la speranza.

I disegni di Elisabetta, fatti di scomposizioni, accostamenti non convenzionali o di distese di colori assoluti in cui perdersi sono tele che sembrano in costante movimento, sembra che abbiano vita propria nel loro frammentarsi e riunirsi in forme nuove, non smettendo mai di scoprire le molteplici sfaccettature del reale. L’obiettivo con cui Giorgia scatta foto di donne e di «chiunque si senta di appartenere a questo genere» sono foto attraverso cui l’artista si riconnette a sé stessa, dei veri e propri ritratti di corpi che con ogni singola parte dialogano con ciò che è oltre. Le sue istantanee parlano, raccontano storie di sguardi intensi, vissuti, di cose toccate con mano, di profumi e sapori che fanno ricordare e, pertanto, permettono di ritrovare ciò che si è al momento.

Luce Oltre Mare: un faro nella tempesta

È un libro che si presenta così, come un campo inseminato sul quale germogliano immense distese di colori e di profumi che baciano i sensi. La sua lettura è proprio un viaggio sensoriale, che rende tangibile la realtà nella sua interezza, ma più sopportabile. Luce Oltre Mare è una catarsi, è l’immensità che affoga e poi illumina, facendo risalire a galla pieni di vita, di voglia di combattere, di amore innanzitutto verso se stessi e, quindi, verso ciò che è oltre.

Fonte immagini: Facebook

Altri articoli da non perdere
Il dolore in un sorriso di Giuseppe De Martino
Il dolore in un sorriso di Giuseppe de Martino

Giuseppe De Martino con il suo Il dolore in un sorriso è uno dei protagonisti del salotto letterario del Chiaja Scopri di più

Mary Lynn Bracht e il suo esordio letterario con il romanzo Figlie del mare
Mary Lynn Bracht e il suo esordio letterario con il romanzo Figlie del mare

Mary Lynn Bracht esordisce con il romanzo Figlie del mare  | Recensione Figlie del mare, pubblicato dalla casa editrice Longanesi, è Scopri di più

Midnight Sun: Twilight dal punto di vista di Edward
Midnight Sun

Midnight Sun: il ritorno di Twilight «La mia vita era un’infinita, immutabile mezzanotte. Era necessario che lo fosse sempre, per Scopri di più

Haruki Murakami: in libreria L’assassinio del Commendatore
Haruki Murakami: in libreria L'assassinio del Commendatore

Haruki Murakami torna in libreria con la dilogia "L'Assassino del Commendatore" (edito dalla casa editrice Einaudi):  un affascinante viaggio onirico Scopri di più

Marilena Lucente racconta ‘O Nfierno: Dante e Virgilio mmiezo e’ malamente
Marilena Lucente

'O Nfierno: recensione del viaggio di Dante e Virgilio mmiezo e' malamente raccontato da Marilena Lucente e dai suoi alunni Scopri di più

TJ Klune e La casa sul mare celeste | Recensione
TJ Klune

La casa sul mare celeste, edito da Mondadori nel 2021, è un libro di TJ Klune definito dal The Washington Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta