Maria Bolignano: Profumo comico di donna | Recensione

Maria Bolignano

Recensione di Profumo comico di donna, la prima raccolta di racconti dell’attrice napoletana Maria Bolignano.

In un anno particolare e difficile come è stato questo 2020 oramai prossimo alla fine, il tempo a disposizione per dedicarsi ad attività utili a staccare momentaneamente con una realtà ogni giorno dolorosa e drammatica si è dilatato. Ma tra una pizza impastata in casa e una videochiamata con i parenti che abitano in un’altra città è aumentato anche il tempo a disposizione per leggere e, soprattutto, per scrivere. Lo sa bene Maria Bolignano, attrice di cinema e teatro nota al pubblico per le sue apparizioni nella serie televisiva I bastardi di Pizzofalcone e nello show Made in Sud, che per Edizioni MEA ha pubblicato la sua prima raccolta di racconti umoristici: Profumo comico di donna.

Profumo comico di donna di Maria Bolignano: racconti femminili di una Napoli vivace

A presentare questo piccolo volume di racconti è Maurizio Casagrande, attore, regista e amico stretto dell’autrice che nell’introduzione ci offre un assaggio di ciò che si andrà a leggere.

Come è facile immaginare, grazie anche a un titolo che più esplicito non si può, i nove racconti vedono protagoniste donne diversissime tra di loro, ma tutte accomunate dal possedere l’immancabile ironia e la leggerezza che caratterizzano il popolo partenopeo.

C’è chi si sporge sul cornicione del proprio palazzo sperando, con la scusa di farla finita e con la complicità di una coincidenza di date, di riuscire a trovare finalmente l’anima gemella, chi riappare nelle vesti di spettro per ammonire il proprio nipote cresciuto a pane e tagli di carne, chi addirittura giunge a dialogare letteralmente con le parti del proprio corpo che, a loro volta, si esprimono in dialetto romanesco.

Nella raccolta di Maria Bolignano c’è spazio per tutto e per tutti, anche per un pezzo di stand up comedy che l’autrice ha scritto a quattro mani con l’attrice e regista teatrale Fabiana Fazio dal titolo Gli uomini però sanno anche parcheggiare.

Il punto di forza di Profumo comico di donna è senza dubbio lo stile, che ricalca una lingua priva di superflui ornamenti e piena di vita. In ogni pagina sembra di sentire le voci di queste donne e della loro femminilità, mascherata da un concentrato di ironia sui generis. Maria Bolignano non ci pensa due volte ad essere schietta e sincera, con trovate e battute comiche che riescono a strappare una risata anche al lettore più serio e composto.

Il libro perfetto se si vuole trascorrere un’ora al giorno sorridendo, anche per staccare momentaneamente dalle sconfortanti notizie che oramai, data la situazione attuale, sono all’ordine del giorno.

Immagine in evidenza: Edizioni MEA

Altri articoli da non perdere
La fragilità dei palindromi, un romanzo di Marcostefano Gallo
la fragilità dei palindromi

  La fragilità dei palindromi , un romanzo di Marcostefano Gallo edito da Ferrari Editore. La storia è ambientata a Scopri di più

Come le stelle che non cadono mai di Claudio Agave | Recensione
LIBRI Come le stelle che non cadono mai di Claudio Agave | Recensione

Come le stelle che non cadono mai è un libro di Claudio Agave, edito da Rossini Editore. Trama Ormai trentenne Scopri di più

Marco Damilano, intervista all’autore di Un atomo di verità
Marco Damilano

Marco Damilano, direttore de L'Espresso e autore del libro "Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica Scopri di più

Angela Merkel, il nuovo libro: Possiamo farcela
Possiamo farcela: un romanzo di Angela Merkel

Possiamo farcela è un romanzo scritto dalla Cancelliera Angela Merkel, edito da Garzanti. Trama e prime impressioni «Angela Merkel è Scopri di più

Evgenij Onegin di Puškin: trama e analisi
Evgenij Onegin di Puškin: analisi e trama

L'Evgenij Onegin di Puškin è, probabilmente, l’opera maestra del Romanticismo russo e rappresenta il poema nazionale per eccellenza della letteratura Scopri di più

L’artista della fuga di Brad Meltzer per Fazi Editore
L’ artista della fuga di Brad Meltzer per Fazi Editore

“L’artista della fuga” (Fazi Editore, 2018) è il nuovo romanzo d’azione di Brad Meltzer, autore di thriller conosciuto in tutto il Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

Commenta