Non ditelo allo scrittore: l’ultimo romanzo di Alice Basso

“Non ditelo allo scrittore” (Garzanti, 2017) è l’ultimo romanzo della scrittrice Alice Basso. Arguto e frizzante, “Non ditelo allo scrittore” torna a raccontarci le avventure di Vani (Silvana) Sarca, già protagonista dei precedenti “Scrivere è un mestiere pericoloso” (2016) e “L’imprevedibile piano della scrittrice senza nome” (2015), tutti editi da Garzanti.

Vani Sarca è una persona fortemente empatica: riesce a comprendere in pochi minuti la personalità di chi le sta di fronte; ciò le permette di svolgere in maniera impeccabile il suo lavoro, la ghostwriter per una casa editrice, ovvero di scrivere libri a nome di altri. Grazie a questa sua qualità, Vani collabora a tempo perso anche con la polizia, in particolare con il commissario Berganza con il quale ha instaurato un gran bel feeling. Ma “empatia” non significa “simpatia”: Vani è una persona complicata: non ama stare con gli altri, si veste sempre di nero e conserva un atteggiamento cinico nei riguardi del mondo.

In “Non ditelo allo scrittore” Vani si trova alle prese con una situazione complicata: la casa editrice dove lavora viene a sapere che l’autore di uno dei libri più conosciuti di tutti i tempi in realtà è un ghostwriter, proprio come lei. A Vani l’ingrato compito di capirne l’identità prima e di renderlo un buon oratore dopo.

La polizia, invece, si trova alle prese con Mastrofanti, uno dei più pericolosi criminali di Torino e che si scopre, nonostante sia agli arresti domiciliari, riesca ancora a manovrare i traffici malavitosi della città. Vani viene coinvolta nel caso e, malgrado non sia un poliziotto, riuscirà addirittura a salvare la vita al commissario. Questo caso farà tornare Vani indietro nel tempo, a quando era una studentessa e amava le lezioni del professor Reale su “Paradise Lost” di John Milton.

La protagonista di “Non ditelo allo scrittore”

“Non ditelo allo scrittore” non delude le aspettative dei lettori: così come i romanzi precedenti è ben scritto, piacevolissimo da leggere, soprattutto grazie alla caratterizzazione della protagonista e all’arguta personalità di Vani.  Si tratta di un personaggio sui generis: è poco simpatica, ostile nei confronti degli altri per definizione (“Un bar è un’aberrazione della società incivile che vuole che degli esseri umani che si ritrovano a meno di un metro di distanza da dei perfetti estranei si sentano a loro agio tanto da scambiarsi confidenze. Io non voglio sentire le confidenze nemmeno della gente che conosco. Figuriamoci quelle di due estranee. Figuriamoci quelle di due estranee ventenni”.) e anche un po’ presuntuosa (“Perché io sono Una che Capisce”). Allo stesso tempo, però, Vani è una persona di un’intelligenza rara che, dietro la scorza dura, nasconde una personalità che ha sempre trovato difficoltà a trovare un posto nel mondo, già da quando era un’ adolescente.

 

 

 

 

Altri articoli da non perdere
La società segreta degli animali magici di Luke Gamble | Recensione
La società segreta degli animali magici

La società segreta degli animali magici, Garzanti 2022, è un genere fantasy per bambini e ragazzi scritto da Luke Gamble. Scopri di più

L’ultima città dell’impero di Breccia. Recensione
L'ultima città dell'impero di Breccia. Recensione

L’ultima città dell’impero è un libro di Gastone Breccia, edito da Newton Compton. Trama Chrysopolis, la grande capitale dell’impero, è Scopri di più

La figlia perfetta, un romanzo di Amanda Prowse
La figlia perfetta, un romanzo contemporaneo di Amanda Prowse

La figlia perfetta è uno dei tanti bestseller della prolifica autrice britannica Amanda Prowse pubblicato in Italia da Newton Compton Scopri di più

I libri di Bridgerton: gli 8 titoli e l’ordine di lettura
I libri di Bridgerton: gli 8 titoli e l’ordine di lettura

Il fenomeno Bridgerton è sempre più popolare, e con l’uscita della terza stagione lo scorso 16 maggio, i social sono Scopri di più

L’invenzione dei corpi, il nuovo romanzo di Pierre Ducrozet
L' invenzione dei corpi, il nuovo romanzo di Pierre Ducrozet

L' invenzione dei corpi è il nuovo romanzo di Pierre Ducrozet, edito da Fazi L'invenzione dei corpi: uno sguardo alla Scopri di più

Mollo tutto e cambio vita. Monica Lasaponara
mollo tutto e cambio vita

"Mollo tutto e cambio vita". Quante volte lo abbiamo pensato? Quante volte, stressati dalla vita quotidiana abbiamo sentito il bisogno Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta