Oligarchia, un gioiello del noir edito da Newton Compton

Recensione di Oligarchia Scarlett Thomas. Tash, figlia di un oligarca Russo viene mandata in un collegio inglese e inizierà una nuova vita.

Recensione di Oligarchia, il nuovo romanzo di Scarlett Thomas

Qualcuno è morto nella scuola.
Potrebbe essere suicidio, omicidio. Potrebbe essere stato il bullismo o l’anoressia. Ma a chi potrebbe mai interessare se è appena uscito l’ultimo modello di scarpe all’ultima moda?

Cosa può uccidere una persona con una vita perfetta?

Riscopertasi figlia di un oligarca, Natasha, conosciuta da tutti come Tash, viene mandata dal padre in un collegio femminile inglese. Nonostante la sua nuova vita sia totalmente diversa da quella in Russia, Tash ci mette poco ad ambientarsi. Un po’ per grazie alle sue compagne, coinvolgenti nei loro modi di fare e di dire, un po’ per i suoi quindici anni durante i quali è difficile capire chi si è davvero, e dove è molto più semplice imitare gli altri.

Quello che si era mostrato inizialmente un libro leggero e senza nessuno scrupolo oltre quello di mostrare come la gioventù ricca, poco istruita e mal controllata, vada lentamente a bruciare fino a consumarsi, si è rilevato essere tutt’altro. A bruciare e consumare le ragazze fino alle ossa infatti, inaspettatamente, non saranno il fumo, le droghe e le feste, ma l’anoressia.

Si presenterà tra le pagine come un dettaglio. Qualcosa di accennato, inserito per distrazione. Come a dire ‘’che ci si può fare, nella vita sconsiderata di giovani ragazze ricche, questa è la prassi’’, per poi iniziare a diventare qualcosa di ridondante. Sempre più presente. Sempre più oppressivo.

Fino ad uccidere.

Oligarchia: un libro per tutti?

Una delle necessità da sottolineare per leggere questo libro è di non prendere seriamente nulla di ciò che è scritto. Per la maggior parte Tash si confronterà infatti con personaggi corrotti dalla vita che le spiegheranno la loro filosofia di vita, molto lontana dalla realtà delle giovani che, se non inserita nel contesto di riferimento, potrebbe essere facilmente fraintendibile. Quindi è necessario prendere il libro e l’insieme di tutti i suoi temi (che saranno tra i più variegati: dall’abuso al suicidio, alle molestie e ovviamente all’anoressia) con la stessa frivolezza con cui ci vengono presentati. Non deve insomma essere diverso da guardare un episodio di Bojack Horseman.

Oligarchia è un libro complesso. Non nello stile, tra i più scorrevoli possibili. Quasi da leggere sotto un ombrellone con una coca light (siamo tutti a dieta per l’estate!) ma piuttosto per il modo in cui decide di trattare i suoi argomenti. Ogni cosa, con la penna della Thomas acquisisce un tono ironico, giocondo, quasi noir. L’umorismo nero del libro, che spinge il lettore a osservare il mondo disastrato della protagonista con la sua stessa superficialità e cinismo potrebbe far storcere il naso a più di una persona. Non è un libro per tutti, ma se piace il genere, è un gioiellino.

 

Fonte immagine: Ufficio Stampa.

Altri articoli da non perdere
BELIEVE – Conversazioni con Fabrizio Poggi | Recensione
BELIEVE - Conversazioni con Fabrizio Poggi

Believe - Conversazioni con Fabrizio Poggi, proposto dalle Edizioni Arcana e scritto da Serena Simula, giornalista e collaboratrice de La Scopri di più

Frequency: la serie di Renato Garofalo
Frequency

Frequency è una serie di episodi narrativi – che si prestano alla trasposizione cinematografica – scritta da Renato Garofalo e Scopri di più

Le tre del mattino di Gianrico Carofiglio: il best seller

Le tre del mattino di Gianrico Carofiglio è un libro pubblicato nel 2017. L'autore è un ex magistrato ed ex Scopri di più

Angela Merkel, il nuovo libro: Possiamo farcela
Possiamo farcela: un romanzo di Angela Merkel

Possiamo farcela è un romanzo scritto dalla Cancelliera Angela Merkel, edito da Garzanti. Trama e prime impressioni «Angela Merkel è Scopri di più

La bambina venuta dalla foresta: il nuovo romanzo di Glendy Vanderah
La bambina venuta dalla foresta: il nuovo romanzo di Glendy Vanderah

La bambina venuta dalla foresta è il nuovo romanzo di Glendy Vanderah, edito da Newton Compton. Si tratta di un Scopri di più

Josh Ritter: Una grande, gloriosa sfortuna | Recensione
Josh Ritter

Una grande, gloriosa sfortuna (titolo originale The Great Glorious Goddamn of it All, tradotto da Francesca Pellas) uscito in Italia Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giulia Salzano

Hi there! Sono Giulia Salzano e ho diciannove anni. Mi avrete visto quasi sicuramente seduta sul treno in direzione tra Napoli e Bologna a scarabocchiare sui quaderni. Non che ci abbia mai scritto nulla di ché.

Vedi tutti gli articoli di Giulia Salzano

Commenta