Parlarne tra amici, di Sally Rooney | Recensione

Parlarne tra amici, di Sally Rooney | Recensione

Parlarne tra amici è il romanzo d’esordio della scrittrice irlandese Sally Rooney, uscito in Italia nel 2017, per la casa editrice Einaudi. 
La BBC Studios ha prodotto, in collaborazione con Hulu e RTÉ One, un adattamento televisivo ispirato al romanzo, pubblicato su BBC Three dal 15 maggio 2022.
Alla regia troviamo Lenny Abrahamson, che ha diretto anche la miniserie televisiva Normal People, ispirata al romanzo successivo di Sally Rooney.

La trama di Parlarne tra amici

Parlarne tra amici è la storia di Frances, una ragazza di ventun’anni che abita nella Dublino contemporanea. 
Frances è una ragazza molto insicura, a tratti instabile. Molto intelligente, forzatamente fredda e a tratti austera, ma anche tanto fragile e dipendente, legata in modo diverso ad ognuno dei personaggi principali dell’opera.
Oltre alla protagonista, di fatto, abbiamo altri tre personaggi principali: una ragazza di nome Bobbi, ovvero la migliore amica di Frances – nonché sua ex fidanzata -, e la coppia sposata formata da Melissa e Nick.
Tutta la trama è incentrata sui rapporti umani tra i quattro personaggi dell’opera. Frances, legata ad ognuno di loro in modo diverso, si trova a fronteggiare le dinamiche di ogni rapporto della propria vita in modo maldestro, tenero, e irrimediabilmente fallimentare. 

Ma Parlarne tra amici non è solo questo. Potremmo definirlo quasi un romanzo di formazione, una lunga riflessione interiore della protagonista su sé stessa, un continuo destreggiarsi tra una pessima scelta e l’altra nel tentativo di costruire una propria identità ben definita.
Frances sembra comprendere molto bene gli altri, ma, allo stesso modo, pare incapace di scavare altrettanto brillantemente dentro se stessa. Quasi come se trascorrendo gran parte del suo tempo tentando di capire cosa c’è nella testa degli altri possa trovarsi, capirsi e, una volta per tutte, conoscersi.
L’incapacità di definirsi, di trovare la propria dimensione è forse uno dei temi principali e meglio trattati in Parlarne tra amici, tematica che, a discapito del modo in cui Frances guarda le persone della sua vita e dell’idealizzazione che compie nei loro confronti, è comune a tutti loro.
L’inevitabile risultato sono rapporti umani destinati a far male, a restare vaghi e incompleti. 
Tutte le situazioni a cui assistiamo all’interno del romanzo ci fanno arrivare a delle semplici, ma a tratti inaccettabili consapevolezze: stare insieme è difficile, a volte è impossibile. Talvolta, l’amore non è sufficiente per legare senza riserve e indissolubilmente le persone.

Fonte immagine: Einaudi editore

Altri articoli da non perdere
I Wanderers di James Lloyd Carr e il sogno che non muore mai
wanderers di James Lloyd Carr

"Come i Wanderers vinsero la Coppa d'Inghilterra", opera scritta dall'autore James Lloyd Carr, è edito dalla Fazi Editore per la collana Scopri di più

Steinbeck e West: la fine del sogno della California
Steinbeck e West: la fine del sogno della California

Nel decennio che va dal 1929 al 1939, a seguito del tremendo crack della Borsa di Wall Street, gli Stati Scopri di più

L’ultimo mistero di Monna Lisa, di Jonathan Stanlofer
L'ultimo mistero di Monna Lisa

L’ultimo mistero di Monna Lisa è il nuovo romanzo di Santlofer Jonathan, edito da Newton Compton. Trama e caratterizzazione narrativa Scopri di più

Sull’onda di Zefiro di Veronica Bruno | Recensione

Sull’onda di Zefiro è una raccolta di poesie scritte da Veronica Bruno. Essa propone un percorso introspettivo in grado di Scopri di più

Michele Di Vico, intervista all’autore di “L’amore brigante”
Michele Di Vico, intervista all’autore di “L’amore brigante”

Sguardo penetrante, modi cortesi, profilo discreto. Abbiamo avuto modo di fare due chiacchiere con il prof. Michele Di Vico, autore del Scopri di più

Fëdor Dostoevskij: battiti di Un cuore debole | Recensione
Fëdor Dostoevskij: battiti di Un cuore debole | Recensione

L’Alessandro Polidoro Editore propone per la collana Classici Un cuore debole, romanzo giovanile di Fëdor Dostoevskij. È la vigilia di Scopri di più

A proposito di Sabrina Mercurio

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Mercurio

Commenta