Pedro Lemebel: Di perle e cicatrici | Recensione

Pedro Lemebel

Di perle e cicatrici (De perlas y cicatrices) è l’opera dello scrittore cileno Pedro Lemebel,  pubblicata per la prima volta in Cile nel 1998. Il libro, edito da Edicola Ediciones, è  uscito da pochissimo anche da noi in Italia.

Di perle e cicatrici, terza opera di Pedro Lemebel

Di perle e cicatrici è ambientato in Cile nel tormentato periodo politico che va dalla fine della dittatura (con Pinochet) fino al lento e graduale instaurarsi della democrazia.  Pedro Lemebel conduceva il programma radiofonico Cancionero per Radio Tierra: le testimonianze raccolte le ha  riportate nel libro Di perle e cicatrici come ha fatto per gli articoli pubblicati su Pagina Abierta e The Clinic (giornali di opposizione politica) raccolti poi nei volumi  La Esquina es mi Corazón, Loco Afán: Crónicas de SidarioZanjon de la Aguada.

Nel libro Di perle e cicatrici vengono riportate le cronache di settanta personaggi, ciascuno dei quali è molto ben caratterizzato. Il volume è una sorta di bestiario del genere umano che vive il Cile della post-dittatura. Pedro Lemebel era infatti un intellettuale di spicco del Cile, amatissimo dalla sinistra e dalla comunità omosessuale (della quale faceva parte) e ha realizzato eventi, performance provocatorie, video ed installazioni per rivendicare il diritto alla libertà in tutte le sue forme (sessuale, ecc.) con il  Collettivo artistico Yeguas del Apocalipsis (fondato con Francisco Casas). Pedro Lemebel viene per questo considerato uno dei più interessanti cronisti della postmodernità in America Latina, tanto da essere definito dallo scrittore cileno Roberto Bolaño il «miglior poeta della sua generazione».

Di perle e cicatrici, le settanta testimonianze 

Le settanta testimonianze presenti in Di perle e cicatrici lasciano trasparire le molteplici zone d’ombra del processo di democratizzazione in Cile, sottolineate con eccellente sarcasmo dall’autore. I personaggi sono svariati: troviamo comici televisivi, ex Miss Universo, scrittori e personaggi del jet set di ieri e di oggi che si alternano alle vittime del terrore in maniera provocatoria e, attraverso di loro, Pedro Lemebel esprime il suo punto di vista circa la rivendicazione della differenza sessuale, la difesa degli esclusi quali le minoranze emarginate, la denuncia degli orrori della dittatura e le ombre della nuova democrazia con le sue nuove/vecchie connivenze politiche. Lo stile scelto dall’autore è decisamente originale e si inserisce nella corrente letteraria barocca latinoamericana: Pedro Lemebel sceglie infatti di utilizzare un  linguaggio barocco caratterizzato dall’utilizzo di parole tipiche del folclore locale e dall’adozione di  toni provocatori e di rivendicazione sociale e politica.

Immagine: Edicola Ediciones

Altri articoli da non perdere
Un’estate ad Anzio, un romanzo di Maurizio Giannini
Maurizio Giannini

Edito a maggio di quest’anno da Aracne Editrice, Un’estate ad Anzio (ed erano gli anni Sessanta) è un romanzo dell’autore romano Scopri di più

Non dimenticarlo mai di Federica Bosco: la nostra recensione

"Non dimenticarlo mai" (edito da Garzanti) è il nuovo romanzo di Federica Bosco, la scrittrice di "Pazze di me" (Mondadori, Scopri di più

Gocce: raccolta poetica della scrittrice Lavinia Alberti
Gocce: raccolta poetica della scrittrice Lavinia Alberti

Spesso le parole di un libro o di una raccolta, si dispongono come delle Gocce, che gradualmente bagnano la mente Scopri di più

Ci vediamo per un caffè, di Toshikazu Kawaguchi | Recensione
Ci vediamo per un caffè, di Toshikazu Kawaguchi | Recensione

Ci vediamo per un caffè di Toshikazu Kawaguchi: È possibile tornare nel passato sorseggiando un caffè, ma bisogna rispettare delle regole. Una Scopri di più

Dante enigma: il romanzo-evento di Matteo Strukul
dante enigma

Dante enigma (Newton Compton editori), romanzo storico nato dalla penna di Matteo Strukul, noto ai più per essere l'autore della Scopri di più

La paura in Giappone di Marta Berzieri | Recensione
La paura in Giappone di Marta Berzieri | Recensione

Leggere La paura in Giappone di Marta Berzieri è come aprire una finestra su un mondo che affascina e inquieta Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta