Poesie di Vivian Lamarque, le 5 più belle

Poesie di Vivian Lamarque, le 5 più belle

Vivian Lamarque, nome d’arte di Vivian Provera Pellegrinelli Comba (nata a Tesero nel 1946), è una poetessa, scrittrice e traduttrice italiana di grande rilievo. Ha tradotto, tra gli altri, Prévert e Baudelaire. Il suo libro d’esordio, Teresino, vinse il Premio Viareggio Opera Prima nel 1981, a cui sono seguiti numerosi altri riconoscimenti, inclusi il Premio Rodari (1997) e il Premio Andersen (2000) per i suoi libri di fiabe. Le sue poesie sanno essere profonde e intense, arrivando a toccare il cuore dei lettori con uno stile unico e riconoscibile.

Poesia Raccolta e tema principale
Il signore nel cuore Da Teresino (1981). Tema dell’amore come presenza stabile e interiore.
Poesia Illegittima Da Poesie. 1972-2002 (2002). La creazione poetica come una maternità metaforica.
Il signore sognato Da Teresino (1981). La superiorità della vita immaginata e del sogno sulla realtà.
A vacanza conclusa Da L’amore da vecchia (2022). Riflessione sulla morte paragonata alla fine malinconica di una vacanza.
Strano le era parso (delirio 2) Da Madre d’inverno (2016). L’amore perduto e la ricerca di una persona amata svanita per un dettaglio.

Le 5 poesie più belle di Vivian Lamarque

Il signore nel cuore

Tratta dalla raccolta d’esordio Teresino (1981), questa poesia incarna la semplicità stilistica e la profondità tematica tipiche dell’autrice. In pochi versi, Lamarque descrive l’amore non come un’emozione passeggera, ma come una presenza che “abita” stabilmente il cuore. L’analisi si concentra sulla metafora della casa, che trasforma il sentimento in un’esperienza di accoglienza totale.

Le era entrato nel cuore.
Passando dalla strada degli occhi e delle orecchie le era entrato nel cuore.
E lì cosa faceva?
Stava.
Abitava il suo cuore come una casa.

Poesia Illegittima

Questo componimento, presente nell’antologia Poesie. 1972-2002, è un esempio di metapoesia. L’atto creativo è descritto attraverso la metafora di una gravidanza e di un parto mentale. La poesia diventa una figlia “illegittima”, nata da un amore intellettuale e non fisico, che porta i tratti somatici del “padre” ispiratore pur avendo solo il nome della “madre” poetessa.

Quella sera che ho fatto l’amore
mentale con te
non sono stata prudente.
Dopo un po’ mi si è gonfiata la mente.
Sappi che due notti fa,
con dolorose doglie,
mi è nata una poesia illegittimamente.
Porterà solo il mio nome
ma ha la tua aria straniera. Ti somiglia.
Mentre non sospetti niente di niente,
sappi che ti è nata una figlia.

Il signore sognato

Appartenente alla raccolta Teresino (1981), questa poesia esplora il tema della superiorità della vita immaginaria sulla realtà. L’immaginazione non è una fuga, ma un regno “splendidissimo” dove la poetessa si sente “prediletta”. La realtà, al confronto, “abdica”, lasciando che sia la dimensione onirica a regnare sovrana, un concetto tipico della sua poetica che trasforma l’interiorità in un mondo da favola.

Splendidissima era la vita accanto a lui sognata.
Nel sogno tra tutte prediletta la chiamava.
E nella realtà?
La realtà non c’era, era abdicata.
Splendidissima regnava la vita immaginata.

A vacanza conclusa

Questa breve e intensa riflessione sulla morte è tratta dalla raccolta L’amore da vecchia (2022). La poesia paragona il momento del trapasso alla malinconia che si prova osservando, dal treno del ritorno, chi è ancora in vacanza. L’analisi si concentra sull’interrogativo finale, che lascia al lettore una sensazione di sospensione e nostalgia universale di fronte alla fine.

A vacanza conclusa dal treno vedere
chi ancora sulla spiaggia gioca si bagna
la loro vacanza non è ancora finita:
sarà così sarà così
lasciare la vita?

Strano le era parso (delirio 2)

Inserita nella raccolta Madre d’inverno (2016), questa poesia ha una struttura narrativa che racconta la ricerca di un amore perduto, “Ics”. La protagonista lo intravede, lo perde e crede di ritrovarlo in un nome su un cartello. L’analisi evidenzia come la perdita sia causata da un dettaglio minimo, una vocale diversa, suggerendo che le grandi separazioni possano nascere da incomprensioni infinitesimali.

Strano le era parso di intravederlo sul volo
per Cagliari, anzi da Cagliari, lei posto davanti causa
claustrofobia, Ics posto mediano perché sta benone
ma poi niente svanito, nemmeno sulla scaletta c’era
nemmeno nella navetta né nel tunnel né al ritiro
bagagli né al senza bagagli, svanito, però poi ecco la prova:
il suo cognome sul cartello di un attendipersone
allora lei si è avvicinata tanto al cartello non l’ha più lasciato
lì ha messo minuscole radici, l’attendipersone invece
si è arreso è andato via, lei l’ha rincorso scusi potrebbe
per favore prestarlo a me il suo cartello gli ha chiesto?
Ma poi a guardarlo bene il cartello, quel nome era per una vocale
diverso, allora sarà per questo che lei lo ha perso?

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 28/08/2025

Altri articoli da non perdere
Il verdetto finale nel contenzioso fra la dama e la cortigiana | Analisi
Il verdetto finale nel contenzioso

Il verdetto finale nel contenzioso fra la dama e la cortigiana di Šaʽbān b. Salīm b. ʽUṯmān al-Ṣanʽānī è un Scopri di più

Leggere poesia: 3 raccolte per avvicinarsi al genere
Raccolte poetiche da leggere

La poesia, in contrapposizione con i romanzi generalmente lunghi e corposi, si distingue per la sua brevità e per l’impatto Scopri di più

Poesie di Nina Cassian: 3 da non perdere
Poesie di Nina Cassian

Nina Cassian, pseudonimo di Renée Annie Cassian-Mătăsaru, è ricordata come una delle poetesse romene più celebri. Nella sua carriera, oltre Scopri di più

Inaugurato ad Ascoli Satriano il primo Festival della poesia
Inaugurato ad Ascoli Satriano il primo Festival della poesia

Con la presentazione del libro Cimento.Poesie del salto dell'autrice emergente Stefania Poveromo si è tenuto sabato 5 giugno alle 19:30 con Scopri di più

Poesie di Juan Ramón Jiménez: 4 per capire le sue fasi
Poesie di Juan Ramon Jimenez: 4 per capire le sue fasi

Juan Ramón Jiménez è considerato uno dei principali esponenti del movimento artistico e letterario spagnolo del Novecentismo, che si sviluppa Scopri di più

Raccolte poetiche sull’amore: 3 libri da non perdere
Raccolte poetiche sull’amore

Il sentimento amoroso è da sempre una fonte inesauribile di ispirazione per l'arte. Esplorare le diverse fasi dell’amore attraverso la Scopri di più

A proposito di Rosalba Rea

Sono Rosalba, amo leggere e imparare cose nuove. Scrivere poesie è sempre stata la mia passione più grande.

Vedi tutti gli articoli di Rosalba Rea

Commenta