Romanzi di Ottessa Moshfegh: 3 da leggere

romanzi di Ottessa Moshfegh

Ottessa Moshfegh è una scrittrice statunitense contemporanea, nota per il suo talento nell’esplorare le più oscure e profonde verità dell’animo umano. I romanzi di Ottessa Moshfegh presentano personaggi spesso complessi e difficili da apprezzare, ma estremamente autentici. È tramite la costruzione di quest’ultimi che l’autrice ci offre uno specchio capace di riflettere difetti, vizi e fragilità comuni a tutti noi. Con uno stile che non ricerca complessi artifici retorici e una penna intrisa di cinismo e cupezza, la Moshfegh si è affermata come una delle scrittrici più lette degli ultimi anni.

Oggi vi consigliamo tre romanzi di Ottessa Moshfegh da non perdere!

1. Il mio anno di riposo e oblio (2018)

Si tratta probabilmente del romanzo più celebre dell’autrice e certamente quello che ha suscitato maggior interesse tra critica e pubblico.

La storia narra di una giovane donna benestante che, a seguito di tragici eventi tali quali la morte dei genitori e la fine di un’importante relazione, decide di trascorrere un intero anno dormendo. Grazie a una psichiatra piuttosto bizzarra ed eccentrica, che le prescrive un cocktail di farmaci, la protagonista riduce le ore di veglia al minimo per 356 giorni, cercando di scappare dalle rigide convenzioni sociali e di mettere a tacere la tumultuosa voce della sua mente. Sorprendentemente, è proprio in questo sonno snaturale che troverà la sua rinascita.

Si tratta di un romanzo brillante e profondo, ove i temi della depressione e dell’alienazione sono trattati con una sottile ironia e un cinismo tagliente. La scrittura scorrevole e incisiva rende la lettura coinvolgente e veloce, regalando al lettore un’esperienza indimenticabile.

 

2. Eileen (2015)

Romanzo d’esordio della Moshfegh, si tratta di un thriller psicologico avvincente e scorrevole, pubblicato nel 2015 e tradotto in Italia per Mondadori

Eileen è, fra i romanzi di Ottessa Moshfegh, il prodotto narrativo che l’ha consacrata come una delle voci più originali della narrativa contemporanea, divenendo una ventata d’aria fresca nel panorama letterario internazionale.

Ambientato negli anni ‘60, il romanzo narra la storia di Eileen Dunlop, giovane donna tormentata che lavora come segretaria in un riformatorio per ragazzi e che vive con il padre alcolizzato, cui quotidianità è difficile da condividere. La sua è una vita monotona e grigia, caratterizzata da traumi passati e un presente difficile. Questa triste esistenza viene rivoluzionata dall’arrivo di una misteriosa collega che, con il suo fascino e il suo carisma, si lega sin da subito ad Eileen. Un legame che sembrava autentico e puro, si evolve in un rapporto caratterizzato dal possesso e della tossicità, divenendo un elemento curioso nella storia.

La narrazione, raccontata in prima persona da una Eileen ormai anziana che riflette sulla sua giovinezza, combina humor nero e suspense, creando un’atmosfera unica e coinvolgente. È un romanzo che non solo intrattiene, ma sfida il lettore a confrontarsi con i lati più oscuri della mente umana.

 

3. Lapvona (2022)

Pubblicato in Italia nel 2022 per Feltrinelli Editore, Lapvona è il più recente fra i romanzi di Ottessa Moshfegh.

Ambientato in un villaggio medievale immaginario, che dà consequenzialmente il nome al romanzo, si tratta di una storia che ha suscitato un acuto interesse nella critica contemporanea. Combinando il grottesco con l’inquietudine, Lapvona esplora il potere e la sofferenza attraverso una narrazione viscerale. Al centro della storia vi è Marek, un appassionato religioso, cresciuto da un padre violento e brutale. La storia prende una piega estremamente accattivante quando Marek, accecato dalla rabbia, uccide accidentalmente il figlio di un signore del villaggio di Lapvona.

Il linguaggio è crudo e le atmosfere inquietanti, divenendo gli elementi centrali che lo consacrano come un romanzo originale e da leggere con avidità. Vi terrà incollati alle pagine, con il fiato sospeso per tutta la lettura.

I romanzi di Ottessa Moshfegh sono imperdibili per chi apprezza storie provocatorie e accattivanti; vi consigliamo quest’ultimi soprattutto se cercate un romanzo che non dimenticherete facilmente. In Italia non sono ancora stati tradotti tutti i romanzi dell’autrice, ma vi consigliamo di approcciarvi alla sua bibliografia proprio partendo dai romanzi sopracitati.  Non vi resta che perdervi nei suoi mondi cupi e tetri!

Fonte immagine: penguin.co.uk

 

Altri articoli da non perdere
Premio Napoli 2021, annunciati i titoli dei libri finalisti
Premio Napoli 2021

La sede della Fondazione Premio Napoli ha ospitato la conferenza stampa durante la quale il Presidente Domenico Ciruzzi ha svelato Scopri di più

Una storia straordinaria: intervista a Diego Galdino
Una storia straordinaria: intervista a Diego Galdino

Una storia straordinaria è il recente libro (edito lo scorso febbraio) scritto da Diego Galdino e pubblicato per i tipi Scopri di più

Libri di Su Tong: 3 da leggere
Libri di Su Tong

Su Tong è uno scrittore cinese, nato nel 1963 a Suzhou, ai suoi esordi è annoverato tra gli esponenti della Scopri di più

Robert Silverberg: Scrivere fantascienza
Robert Silverberg

Scrivere fantascienza. Riflessioni e rifrazioni è il recente testo edito per la linea editoriale 451 della casa editrice Edizioni BD  Scopri di più

I segreti della ragazza di Berlino | Recensione
I segreti della ragazza di Berlino. Recensione

I segreti della ragazza di Berlino è un libro dell’autrice Kate Hewitt, edito da Newton Compton. Trama “Liesel Scholz vive Scopri di più

Robinson Crusoe di Daniel Defoe | Recensione
Robinson Crusoe di Daniel Defoe| Recensione

The life and strange surprizing adventures of Robinson Crusoe, o meglio conosciuto semplicemente come Robinson Crusoe è un romanzo pubblicato Scopri di più

A proposito di Giuseppina Cerbone

Vedi tutti gli articoli di Giuseppina Cerbone

Commenta