Romanzi gialli da leggere: 3 consigliati

romanzi gialli

Romanzi gialli da leggere, la nostra top 3

Gli amanti del genere letterario del giallo sanno bene come combattere la noia: leggendo un’avvincente storia ricca di suspense tipica dei romanzi gialli. I gialli sono una tipologia di romanzi che ruotano attorno ad un crimine, di solito un omicidio, e alla successiva investigazione per scoprire il colpevole. Questo genere ha dato vita a diversi sottogeneri, tra cui i classici gialli “whodunit” (“chi l’ha fatto”) alla Agatha Christie, i thriller psicologici, i noir, i polizieschi e molti altri. Ogni sottogenere porta con sé elementi unici, ma con una caratteristica in comune: la suspense che contribuisce all’intricarsi della storia. Oltre al semplice intrattenimento per passare del tempo, i gialli offrono una stimolante sfida intellettuale: il lettore si può addentrare nella storia per cercare i misteri che l’autore di turno ha nascosto nella trama, spesso aggiungendo false piste che ci donano degli affascinanti plot twist.

Vediamo dunque 3 romanzi gialli (e sottogeneri) da aggiungere nella libreria.

Romanzi gialli da leggere:

Duplice delitto a Hong Kong

L’ispettore Hui Yau-Yat riesce a risolvere un caso di duplice omicidio e decreta chiuso il caso. Sei anni dopo, egli si ritrova nella sua macchina talmente ubriaco che non ricorda come sia finito in quelle condizioni, in una condizione di amnesia che, in qualche modo, gli fa ripensare a quel duplice omicidio e qualcosa gli fa storcere il naso, tanto da far riaprire il caso. Una trama intrecciata, mescolata alla tensione tipica dei romanzi gialli.

Heat Wave

In una giornata qualsiasi a Manhattan, un imprenditore cade da un grattacielo: iniziano le indagini per capire cosa sia successo. La poliziotta affidata al caso è Nikki Heat, affiancata dal giornalista Jameson Rook, e insieme scopriranno i segreti più oscuri di Manhattan. Heat Wave è solo uno dei tanti romanzi gialli (che sfocia nel poliziesco) che vi terrà attaccati alle pagine del libro.

La valle della paura

Uno dei romanzi gialli in cui è presente il fantomatico detective Sherlock Holmes, affiancato dal fedele dottor Watson. Si tratta del quarto romanzo di Sir Arthur Conan Doyle in cui la figura del famoso detective fa la sua apparizione e ci troviamo in un romanzo diviso in due parti: prima viene affrontato il delitto, dopo gli eventi antecedenti l’omicidio di Mr. Douglas. Ancora una volta è presente l’antagonista tipico nei racconti di A. Conan Doyle, ovvero il professor Moriarty e la sua banda. I romanzi gialli in cui è presente Sherlock Holmes non hanno bisogno di presentazioni, tuttavia era doveroso inserirne almeno uno nella lista.

In conclusione, i romanzi gialli sono opere letterarie che offrono non solo intrattenimento coinvolgente, ma riescono anche a mettere i lettori in una posizione che gli consente di essere in grado di mettere sé stessi alla prova con intriganti e stimolanti enigmi e indizi velati, affrontando una sfida che affascina e soddisfa fino all’ultima pagina.

 

Fonte immagine in evidenza per l’articolo sui Romanzi gialli da leggere: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Paolo Ganz – Nel segno del Blues | Intervista

Incontriamo Paolo Ganz, musicista, cantante e scrittore. Pioniere dell’armonica blues e primo a realizzare manuali di didattica in italiano per Scopri di più

Brucia la notte di Tiffany Vecchietti e Michela Monti | Recensione
Brucia la notte, la distopia femminista di Tiffany Vecchietti e Michela Monti

Brucia la notte è la prima pubblicazione a quattro mani di Tiffany Vecchietti e Michela Monti, edito da Mondadori il Scopri di più

Sue Moorcroft: Un desiderio molto speciale
sue moorcroft

Un desiderio molto speciale è il romanzo della celebre autrice Sue Moorcroft edito da Newton Compton. Trama «Quando Hannah si Scopri di più

Letteratura sul cambiamento climatico: esempi celebri
Letteratura del cambiamento climatico

La letteratura è quel prodotto umano che permette di affrontare qualunque tema. Per questo anche il cambiamento climatico, questione gravosa Scopri di più

Cinematerapia – Curarsi con i film I Recensione
Cinematerapia

Cinematerapia - Curarsi con i film, edito da Newton&Compton editore, è una piccola guida per chi ama curare la propria Scopri di più

Orfani emozionali di Marta Krevsun | Recensione

Orfani emozionali. I bambini senza tempo è l’esordio letterario di Marta Krevsun, edito da Graus Edizioni per la collana Gli Scopri di più

A proposito di Munno Immacolata

Appassionata del thriller e del Giappone. Costantemente con la musica nelle orecchie.

Vedi tutti gli articoli di Munno Immacolata

Commenta