Romanzo criminale: il bestseller di Giancarlo De Cataldo

Romanzo criminale è un romanzo di Giancarlo De Cataldo uscito nel 2002 che ricostruisce la storia della banda della Magliana, un’organizzazione criminale mafiosa attiva tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’90.

Romanzo criminale è un romanzo di Giancarlo De Cataldo, un giudice di corte d’Assise a Roma ma anche scrittore, autore teatrale, traduttore e autore di vari libri soprattutto di genere giallo. L’opera è ambientata nello scenario dei traffici che intercorrono tra stato e criminalità negli anni settanta, la lotta tra bande per il controllo dei traffici di droghe, prostituzione e gioco d’azzardo nella capitale. L’autore Giancarlo De Cataldo da magistrato, quindi per ragioni professionali, ben conosce il mondo della criminalità. Il racconto è impostato in modo secco ed essenziale, con un susseguirsi di eventi che diventano sempre più avvincenti così da tenere sempre alta l’attenzione del lettore.

La narrazione segue l’ascesa di tre personaggi: il Libanese, ideatore della banda criminale, capo molto carismatico e grande ammiratore di Benito Mussolini, il Freddo, secondo capo della banda, dal carattere molto chiuso e sempre in accordo con le decisioni prese dal Libanese, e il Dandi, il terzo capo che col tempo inizierà ad avere rapporti sotto banco con la mafia. I protagonisti sono tutti caratterizzati da una ricerca spietata di ricchezza e per questo sono spinti ad allontanarsi dalle periferie romane. Accompagnati da altri personaggi, i tre danno inizio alla presa di potere sulla delinquenza comune, in particolare attraverso il sequestro di una persona, i cui soldi verranno poi utilizzati per investimenti nel mondo della droga. Le loro azioni criminali si allargheranno a macchia d’olio anche al giro di prostituzione, usura e gioco d’azzardo e in poco tempo riusciranno a prendere d’assalto la città e a diventarne i padroni incontrastati attraverso metodi sanguinari e spietati. Romanzo criminale si conclude con un epilogo non positivo per la banda, caratterizzato da arresti, periodi di latitanza e omicidi tra i componenti della banda stessa.

Romanzo criminale presenta un quadro incisivo della vita criminale di Roma, caratterizzato da delinquenza, mafia e intrecci con il mondo politico. Il tema centrale del romanzo è il senso di onnipotenza della banda che in poco tempo riesce a diventare padrone della città, proprio quest’onnipotenza spinge i protagonisti a comportarsi con strafottenza con la gente della comunità così come con altri criminali. Il romanzo di De Cataldo è una storia di una potenza straordinaria ed il primo grande romanzo che racconta l’Italia di quegli anni, con riferimenti a eventi storici di rilievo che hanno scosso l’intera nazione, dal rapimento di Aldo Moro per mano delle Brigate Rosse fino alla strage alla stazione di Bologna, un attentato di matrice neofascista. Dal romanzo nel 2005 è stato tratto un film di successo che porta lo stesso titolo del romanzo di De Cataldo, con la regia di Michele Placido e un cast di attori molto noti, e una serie televisiva diretta da Stefano Sollima che ha ricevuto larghi ascolti.

Fonte immagine: [Amazon]

Altri articoli da non perdere
Lettera di una sconosciuta di Stefan Zweig | Recensione
Lettera di una sconosciuta di Stefan Zweig

Stefan Zweig è stato uno scrittore austriaco vissuto tra il XIX e il XX secolo. Si è dedicato alla scrittura Scopri di più

Mia madre, la graphic novel di Li Kunwu ci racconta la Cina
Mia madre

Mia madre è la nuova graphic novel del fumettista Li Kunwu, edita per add editore. Li Kunwu è un fumettista Scopri di più

Un giro di giostra: il romanzo di Roberto Colantonio
"Un giro di giostra"

Un giro di giostra è il nuovo libro dello scrittore Roberto Colantonio, edito da GM Press. Un giro di giostra: Scopri di più

L’albero della nostra vita di Joyce Maynard | Recensione
Joyce Maynard

L'albero della nostra vita, pubblicato da NN Editore nella traduzione di Silvia Castoldi, è l'ultimo romanzo di Joyce Maynard, celebre Scopri di più

I randagi di Carmine Ferraro, un ottimo debutto
I randagi di Carmine Ferraro, un ottimo debutto

Quanti fili formano la trama di una storia? Carmine Ferraro, autore de I Randagi, ne ha scelti tredici. Tredici racconti, Scopri di più

Francesco Frigione e Ugo Derantolis, autori de “Le ragioni nascoste”: intervista e recensione
Francesco Frigione

Francesco Frigione e il suo eteronimo collega Ugo Derantolis sono gli autori di Le ragioni nascoste, un libro singolarissimo, per Scopri di più

A proposito di Annamaria Centonze

Vedi tutti gli articoli di Annamaria Centonze

Commenta