Romanzo di Enéas: epos medievale e narrazione

Romanzo di Enéas: epos medievale e narrazione

Il Romanzo di Enéas è un’opera fondamentale della letteratura medievale francese, da non confondere con la sua fonte principale, l’Eneide di Virgilio. Scritto intorno al 1160, questo testo narra la storia di Enea rielaborandola dai canoni epici a quelli del nascente romanzo cortese.

Origine e autore del Romanzo di Enéas

L’autore del Romanzo di Enéas è rimasto anonimo. Gli studiosi ritengono, sulla base di elementi linguistici e tematici, che fosse probabilmente un chierico colto attivo presso la corte anglo-normanna di Enrico II Plantageneto ed Eleonora d’Aquitania. Questo ambiente era un fertile terreno culturale dove la materia classica veniva reinterpretata secondo i nuovi valori aristocratici e cortesi.

Le differenze tra Eneide e Romanzo di Enéas

Sebbene la trama segua le linee guida dell’opera di Virgilio, il Romanzo di Enéas se ne distacca profondamente per sensibilità e focus narrativo. La differenza principale risiede nel passaggio da un’epica nazionale e politica a una narrazione incentrata sull’analisi del sentimento amoroso.

Elemento Eneide di Virgilio (Epica Classica) Romanzo di Enéas (Romanzo Cortese)
Focus principale La celebrazione di Roma e la missione politica e divina di Enea. L’analisi psicologica dell’amore e le vicende sentimentali di Enea.
Figura di Enea Eroe pio (pius Aeneas), devoto al fato, agli dèi e alla patria. Un cavaliere medievale che impara a conoscere l’amore cortese.
Amore Visto come furor, una follia distruttiva che ostacola la missione (Didone). È il motore dell’azione e un sentimento che nobilita l’eroe (Lavinia).
Figure femminili Personaggi tragici (Didone) o premi per l’eroe (Lavinia), con poca interiorità. Personaggi vivaci e complessi, protagoniste attive della loro passione amorosa.

Dal poema epico al romanzo cortese

Le chansons de geste, come la Chanson de Roland, avevano come protagonista il prode cavaliere che combatte per la patria e per la fede, seguendo ideali di lealtà al sovrano e a Dio. Il pubblico di riferimento era l’intera comunità riunita attorno ai valori collettivi. Il Romanzo di Enéas appartiene invece al “ciclo classico”, ma è fortemente influenzato dalla nuova forma del romanzo cortese. A differenza delle canzoni di gesta, il romanzo cortese si rivolge a un pubblico aristocratico di corte che predilige temi come l’amore, la grazia e la cortesia. Il tema dominante è l’amore che spinge il cavaliere ad arricchirsi spiritualmente e a perfezionarsi attraverso l’avventura.

La narrazione: di cosa tratta il Romanzo di Enéas?

Il Romanzo di Enéas adatta la trama dell’Eneide, ma ne cambia radicalmente l’enfasi. Se Virgilio sottolineò l’importanza politica della missione di Enea per la fondazione di Roma, l’autore francese mette invece in risalto le relazioni amorose del protagonista. La prima, con la regina di Cartagine Didone, è descritta come una passione carnale e folle. La seconda, con la principessa Lavinia (Lavine), è invece la rappresentazione del vero amore cortese, un sentimento che nasce gradualmente e viene analizzato con introspezione. La madre di Lavinia cercherà di ostacolare la loro unione, accusando Enea di omosessualità. Nel Romanzo di Enéas non mancano le battaglie: Enea combatte contro Turno, l’ex fidanzato di Lavinia, ma a guidarlo non è più il fato, bensì l’amore che prova per la giovane, che diventa la sua fonte di forza. Alla fine, Enea uccide Turno dopo aver riconosciuto al suo dito l’anello di Pallante, suo giovane alleato ucciso in battaglia.

Le donne all’interno del Romanzo di Enéas sono personaggi vivaci e molto sentimentali, una novità assoluta rispetto alla letteratura precedente e un chiaro avvicinamento al modello del poeta latino Ovidio.

Fonte immagine: Freepik

Articolo aggiornato il: 01/09/2025

Altri articoli da non perdere
Naomi Mitchison: Il viaggio di Halla | Recensione
Naomi Mitchison

Recensione de Il viaggio di Halla della scrittrice Naomi Mitchison. Il viaggio di Halla esce in libreria per l'editore Fazi Scopri di più

Opere di Santō Kyōden: dai quartieri di piacere alla censura
Opere di Santō Kyōden: dai quartieri di piacere alla censura

Santō Kyōden: l'autore ribelle dei quartieri di piacere di Edo Chi era Santō Kyōden: un uomo rinascimentale a Edo Santō Scopri di più

Il mistero di Penelope, di C. North | Recensione
Il mistero di Penelope, di C. North | Recensione

La storia della Regina di Itaca e delle donne dell'isola di Ulisse. “Il mistero di Penelope” è il nuovo romanzo Scopri di più

Scopri il mondo di M. de Montaigne pubblicato da Fazi editore| Recensione
Scopri il mondo

Scopri il mondo è il quarto volume dei Saggi di Montaigne, pubblicato dalla casa editrice Fazi in una nuova e Scopri di più

Gian Luca Favetto e il suo personale racconto della poesia
Gian Luca Favetto

Gian Luca Favetto: Attraverso persone e cose. Il racconto della poesia. Recensione Gian Luca Favetto, scrittore, drammaturgo e giornalista, ha Scopri di più

Il mistero del codice Fibonacci, di Di Marco e Ciccarelli | Recensione
Il mistero del codice Fibonacci, di Di Marco e Ciccarelli

Il mistero del codice Fibonacci è un romanzo scritto da Bruno Di Marco e Marcello Ciccarelli, edito da Newton Compton. Scopri di più

A proposito di Anastasiia Golovenko

Sono una studentessa di Lingue e culture comparate presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale". Appassionata di letteratura e storia.

Vedi tutti gli articoli di Anastasiia Golovenko

Commenta