Strade di notte, il romanzo autobiografico di Gajto Gazdanov

Strade di notte, il romanzo autobiografico dello scrittore russo Gajto Gazdanov

Strade di notte, il romanzo autobiografico dello scrittore russo Gajto Gazdanov

Fazi Editore pubblica nella collana Le Strade, dopo Ritrovarsi a Parigi (2016), l’ultimo romanzo dello scrittore russo Gajto GazdanovStrade di notte.

Siamo nella Parigi degli anni ’30 e Gzdanov, autore nonché spettatore dei fatti presentati nel libro, descrive con cura e abbondanza di dettagli la sua esperienza come tassista nella ville lumière. Dentro l’abitacolo del suo taxi e, soprattutto, fuori, per le strade della capitale francese, la voce narrante fa vivere al lettore un viaggio unico e irripetibile tra la miseria, lo squallore e la povertà di alcolizzati, prostitute e nobili ormai decaduti, figure incontrate nel corso degli anni tra i vicoli, i bar e i café cittadini. È così che prende forma e vita propria Strade di notte, che si contraddistingue per la profondità con cui Gazdanov osserva e analizza la variegata psicologia umana con cui viene a contatto notte dopo notte giudicandola, spesso, in maniera aspra ma sempre lucida. Parigi fa da scenario a questa analisi ma, vivida nei ricordi dell’esule russo, vi è sempre la grande madre Patria ormai perduta che resta sullo sfondo, nel cuore, negli occhi e nei ricordi con un’ammaliante fascino intriso di malinconica dolcezza.

Strade di notte : la voce degli ultimi

Tra i personaggi che ricorrono sovente nel romanzo, troviamo uomini e donne che vivono ai margini della società: dalle prostitute (Suzanne, Jeanne Raldi, Alice) agli alcolizzati (Platone, così soprannominato perché amante della filosofia), dagli operai (come il compatriota Federcenko) ad altri clienti e incontri occasionali; di tutti l’autore racconta i drammi che li hanno avuti per protagonisti. E queste vicende drammatiche gli saranno da monito e ricordo di quella terra non sua, ma nella quale ormai vive dopo aver svolto i lavori più umili, fino all’ultimo come tassista. 

È interessante notare quanto Gazdanov parli tanto degli altri e poco di se stesso. Difatti, nelle pagine del libro, rari sono i riferimenti al suo passato e anche alla sua vita contemporanea al tempo del racconto della quale si evincono alcuni particolari salienti soltanto in risposta alle rare domande che le sue conoscenze gli porgono. L’attenzione è tutta incentrata su questi ultimi che ascolta, dipinge e giudica con occhio critico ma compassionevole al tempo stesso perché, forse, non si sente poi molto lontano da loro.

Protagonisti dell’opera, dunque, sono questi personaggi le cui storie non solo si intrecciano, ma sono anche strettamente legate alle strade di una Parigi splendida e terribile insieme; dove la loro cupezza e tristezza viene abilmente descritta con una delicatezza inaspettata ma dovuta. In fondo si tratta pur sempre di esseri umani condannati a vivere come dei poveri diavoli per le ragioni più disparate in quella che, agli occhi di un osservatore inesperto e poco avvezzo a una vita dura e inclemente, è una delle città più ricche e meravigliose sulla faccia della Terra.

——————————-
Strade di notte è disponibile su Amazon.

Altri articoli da non perdere
Il mistero del codice Fibonacci, di Di Marco e Ciccarelli | Recensione
Il mistero del codice Fibonacci, di Di Marco e Ciccarelli

Il mistero del codice Fibonacci è un romanzo scritto da Bruno Di Marco e Marcello Ciccarelli, edito da Newton Compton. Scopri di più

Libri della Rowling: 3 da leggere assolutamente
Libri della Rowling: 3 da leggere assolutamente

Il mondo intero conosce l’indiscutibile regina di libri fantasy, Joanne Rowling, per il suo capolavoro per eccellenza, la saga di Scopri di più

Allegro con fuoco di Beatrice Venezi, un’emozione su pentagramma
allegro con fuoco Beatrice Venezi

L’arte e l’amore ritornano spesso nel libro Allegro con fuoco di Beatrice Venezi edito da UTET, parole che declinate al Scopri di più

Facciamo finta che non finirà, Elena Armas | Recensione
facciamo finta che non finirà

Facciamo finta che non finirà, pubblicato in Italia da Newton Compton, è il nuovo libro di Elena Armas, ormai considerata Scopri di più

Silvio Valpreda e La minaccia del cambiamento (Recensione)
Silvio Valpreda e La minaccia del cambiamento (Recensione)

Il nuovo romanzo di Silvio Valpreda su un futuro distopico; illustrato da Andrea Bruno e pubblicato da Eris edizioni. Ecco Scopri di più

Jean-Christophe Grangé: L’ultima caccia | Recensione
Jean-Christophe Grangé

L'ultima caccia è in libreria dal 10 settembre, edito in Italia  da Garzanti e, con esso, Jean-Christophe Grangé si conferma Scopri di più

A proposito di Francesca Melis

Calabrese di nascita e sarda di origine sono laureata in Lingue e ho molte passioni: i viaggi, la musica, la fotografia, la scrittura e la lettura. In attesa di insegnare, coltivo il mio sogno nel cassetto di diventare una scrittrice.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Melis

Commenta